Il mio enrico era + un discorso di luminosita'..cioe' se ce la faceva a illuminare con zoom attivato tutta la superfice,e mi par di capire che non ci dovrebbero essere problemi anche con "soli" 700 lumens dichiarati :)
Visualizzazione Stampabile
Il mio enrico era + un discorso di luminosita'..cioe' se ce la faceva a illuminare con zoom attivato tutta la superfice,e mi par di capire che non ci dovrebbero essere problemi anche con "soli" 700 lumens dichiarati :)
'st'omo se non ci fosse bisognerebbe inventarlo! :DCitazione:
Originariamente scritto da Andrea Manuti
Mi permetto solo di aggiungere una piccola considerazione personale agli ampissimi ed esaustivi commenti del Magister agli screenshots.
Assolutamente encomiabile e condivisibile la tecnica realizzativa degli SS (realizzati in parallelo facendo ampio uso di tecnologie avanzatissime - vedi mascheramento :D), ma anche in questo caso gli scatti vanno per così dire "interpretati": la luminosità dei due VPR è risultata diversa e, se è vero che il più luminoso è generalmente il più appariscente, è anche vero che l'esposizione delle foto è unica per le 2 immagini proiettate in contemporanea! Può dunque bastare 1/3 di stop in più o in meno per far apparire migliore un VPR per un certo verso o l'altro per un altro verso. Ecco perchè parlo di "interpretazione" dello SS, che non può che venire da chi "c'era", cioè Andrea.
In sostanza voglio dire che vale il solito, eterno, discorso: non cercate di fare delle considerazioni sulla base di quello che vedete, andando oltre le osservazioni già ampiamente esaustive del recensore. Potreste convincervi di qualcosa di totalmente errato. Fidatevi delle impressioni di Andrea e considerate gli SS pubblicati solo uno spunto di discussione.
Lo stesso ragionamento vale per la valutazione della cromia ed in particolare del bilanciamento dei grigi: un'errato calcolo del White Balance da parte della macchina fotografica può privilegiare l'uno o l'altro VPR, suggerendo magari la presenza di dominanti inesistenti o, al contrario, camuffandone (neutralizzandone) altre reali ("guarda... il XXXX dà sul rosso! No, no... è l'YYYY che dà sul verde" :()
Solo se si scattasse con una macchina di altissimo livello, disattivando l'Auto White Balance ed impostando manualmente il Punto di Bianco a 6500°K, si potrebbe dare maggior attendibilità alla cromia dello SS (fermo restando che anche una reflex da 8000 euro NON è uno strumento di misura).
Un ultimo commento personale.
Mi sento di dover spezzare una lancia in favore del Sony: la presenza di un abbozzo di CMS (il Real Color Processing), coniugata con l'estensione del gamut oltre il riferimento nella zona del rosso, consente all'utente esperto di "manipolare" anche ad occhio la gamma dei rossi, sia come tinta che come saturazione, adattandola ai propri gusti. E ciò andrebbe a controbattere l'obiezione sulla presunta maggiore "bellezza" dei rossi del JVC.
Al contrario, la totale assenza di strumenti idonei sul JVC rende impossibile qualunque correzione in tal senso, se non avvalendosi del CMS di un eventuale -idoneo- processore video esterno o di un HTPC usato come sorgente.
In sostanza, l'utente medio sarà costretto a tenersi gli "oversaturated colors" del JVC e quant'altro, mentre, con un po' di manico, potrà intervenire a piacimento su tonalità/saturazione dei primari (RGB) e secondari (CMY) del Sony (e non solo del Sony: vedi ad esempio Panasonic ed Epson).
Enrico
Manca uno dei termini del problema: la superficie. Se fai riferimento ad uno schermo come il mio (cm 250x106,4 - gain 1,2) allora il JVC/Cineversum ce la fa tranquillamente con i suoi "soli" :) 700 lumensCitazione:
Originariamente scritto da Steven
Se invece fai riferimento a schermi più grandi e/o grigi (gain inferiore all'unità) allora bisogna vedere se ti accontenti ;)
...io no! :D
Sai bene che parlo del tuo schermo che e' quello che mi faro' costruire tra pochi mesi...sempre che in commercio nel frattempo non esca un modello 2.35:1 ready :)
Questa è la prova del Black Wing, almeno come la vedo io... :D
http://www.htprojectors.com/htprojec...=252&PROD=3446
Molto molto interessante. Apprezzo sopratutto la nota riguardo la capacità del BlackWing2 di accettare di tutto in ingresso, lo reputo un di più rispetto al JVC per il quale io personalmente spenderei volentieri qualcosa di più. Oddio, magari non così tanto di più, ma il "tanto" fortunatamente (per la Cineversum) è soggettivo
Ma l'hai provato in configurazione 2.35:1 ?
Grazie comunque x avermi tirato su' il Treadh :D
Appena letta,bella recensione Andrea e ottime foto.......cacchio a leggerti mi stai quasi x far cambiare idea sul Vw60.
Certo il problema + grosso sara' poi la calibrazione di questi "gingilli" :)
Poi mi chiedo......ma se gia' 6 entusiasta di questo D-la,cosa dovremmo aspettarci di veder scritto nella tua prossima recensione dell' HD100?! (non oso immaginarlo) :P
Mi entusiasmano i bei proiettori, ma non ho mai sostenuto che non abbiano difetti,perciò si può sempre migliorare!
E poi questa cosa mi sono accorto che avviene in modo indipendente dalla risoluzione: deve essere un fatto di feeling... :p
ehehehheh
Allora...avrei altre domandine Enrico :)
X la scelta della lente anamorfica che features deve avere??
Ho visto quelle della Prismasonic che son + economiche della Panamorph(ad esempio il modello 700).....in cosa si differenzia dai modelli di punta della stessa casa??
Poi...se adesso con il nostro impianto dobbiamo proiettare a circa 3.6mt x riempire una base di 2,5mt zoomando l'immagine,con la lente a che distanza bisogna piazzare il VPR??
Grazie :)
Ti ho lasciato 4 mesi di tempo x rispondermi hai visto? :D
A parte gli scherzi,Enrico ma che fine hai fatto??
Ho un'altro dubbio e vorrei essere sicuro prima di far costruire lo schermo :)
Allora avendo uno schermo con aspect ratio 2.35:1 e tenendo lo zoom solo su questo aspect,quando proiettero' materiale in 2.40:1 mi ritrovero' solo una striscolina nera sopra e sotto giusto?(lateralmente sara' sempre a filo della cornice?! )
Grazie :)
Ad occhio direi di si....
ma scusate, una lente che ingrandisca, è molto più complicata di una
anamorfica??
Eh ad occhio non mi serve...anch'io penso di aver capito cosi' xo' mi servono certezze :D
E' così senz'altro :D