Visualizzazione Stampabile
-
Buonasera. Sono sul punto di acquistare l'Optoma UHD51 ( ho provato il 40 e già mi è sembrato di buon livello ) e vorrei chiedervi qualche chiarimento circa l'installazione. Voi lo utilizzate a soffitto con una staffa o in basso appoggiato sopra ad un tavolinetto ? La proiezione orientata in alto ( o in basso se rovesciato ) ed il ridotto Lens shift immagino siano un pò vincolanti per quanto riguarda la collocazione. E' così ? Inoltre mi piacerebbe sapere a che distanza sono i vostri proiettori dallo schermo ( o dal muro ) . Grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
peltor
Buonasera. Sono sul punto di acquistare l'Optoma UHD51 ( ho provato il 40 e già mi è sembrato di buon livello ) e vorrei chiedervi qualche chiarimento circa l'installazione. Voi lo utilizzate a soffitto con una staffa o in basso appoggiato sopra ad un tavolinetto ? La proiezione orientata in alto ( o in basso se rovesciato ) ed il ridotto Lens shif..........[CUT]
ciao peltor, l'ho installato a soffitto con una staffa economicissima Duronic ..a circa 3,7 metri dallo schermo di 135".
Tieni conto che questo modello non ha la funzione di keystone per la correzione trapezoidale.. per quello che vale, visto che sarebbe un assurdo usarla.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ShineOn
Visto che sei un giocatore, puoi provare a collegare la 1080 e vedere se riscontri problemi ad arrivare ai 2160p 60hz 4:4:4 (RGB)?
L'handshake con Windows e/o Nvidia lascia un po' a desiderare.
Un paio di cose che ho notato:
- Si può selezionare 2160p, ma la risoluzione nativa vista da Windows è 1080p.
- Windows non riesce ad attivare l'HDR a 2160p.
- Dal pannello di controllo Nvidia se la risoluzione è 2160p 60Hz, RGB non è selezionabile.
- (Questa è positiva) 1080p 120Hz aggancia alla perfezione.
Tuttavia su avforum un utente dice di avere ottenuto 2160p 60Hz 4:4:4 RGB usando una specifica versione dei driver Nvidia. Quindi potrebbe essere un problema di compatibilità piuttosto che un limite del proiettore.
https://www.avsforum.com/forum/68-di...l#post56233078
Comunque l'input lag è al limite dell'accettabile a mio avviso.
Per giochi single player con HDR spento è sopportabile, mentre quando si attiva l'HDR diventa troppo alto.
C'è da considerare che sono abituato a giocare da anni su monitor 144Hz 1ms, quindi sono chiaramente più sensibile rispetto a chi ha sempre giocato su TV.
Se Ezio69 ha provato qualche gioco vorrei sapere il suo parere riguardo l'input lag.
-
... nn ti saprei dire nn sono un gran giocatore e comunque quando capita preferisco usare la tv
-
Citazione:
Originariamente scritto da
wercide
C'è da considerare che sono abituato a giocare da anni su monitor 144Hz 1ms, quindi sono chiaramente più sensibile rispetto a chi ha sempre giocato su TV.
Anch'io sono nella tua stessa situazione (ho un triplo monitor 120hz 1ms), però devo dire che quando mi sposto a giocare sulla tv 4k l'input lag superiore non mi causa particolari problemi (anche con FI attivo). Quindi presumo che i 60ms di questi Optoma non saranno un problema (di certo non ci giocherò online).
Ovviamente avrai fatto le tue prove con Windows 10, se non riesci ad attivare l'HDR e tutto il resto spero proprio sia un problema di driver...altrimenti è una bella rogna visto che i 4:4:4 sono fondamentali su diagonali così alte. Se risolvi fammi sapere perchè è molto importante.
Neanche ti chiedo quindi se hai provato il frame interpolation con i giochi...
-
Piuttosto, per entrambi voi nuovi possessori di UHD51, il frame interpolation (che è l'unico valore aggiunto secondo me rispetto al 40, se il 3d non interessa) lo utilizzate anche nella visione dei film? magari impostato con un valore "leggero"?
Oppure alla fine torna utile solo con lo sport?
-
Per i bluray uso interpolation con impostazione media o bassa... ed è veramente ottimo, pochissimi artefatti. Sul 4k malgrado sia selezionabile pare nn abbia alcun effetto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
wercide
L'handshake con Windows e/o Nvidia lascia un po' a desiderare.
Un paio di cose che ho notato:
- Si può selezionare 2160p, ma la risoluzione nativa vista da Windows è 1080p.
- Windows non riesce ad attivare l'HDR a 2160p.
- Dal pannello di controllo Nvidia se la risoluzione è 2160p 60Hz, RGB non è selezionabile.
- (Questa è positiva) 1080p 120Hz a..........[CUT]
Hai provato ad aggiornare il driver della scheda video?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zambotronic
Hai provato ad aggiornare il driver della scheda video?
Sono già all'ultima versione (398.11)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
wercide
Sono già all'ultima versione (398.11)
proverò anche io a fare i tuoi stessi test poi ti saprò dire
P.s. che scheda video hai?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ezio69
Per i bluray uso interpolation con impostazione media o bassa... ed è veramente ottimo
Senza interpolation ti sembra eccessivamente scattoso?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zambotronic
P.s. che scheda video hai?
Evga GTX 1080 Superclocked
-
Citazione:
Originariamente scritto da
wercide
Evga GTX 1080 Superclocked
OK io una 1080 Ti
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ShineOn
Senza interpolation ti sembra eccessivamente scattoso?
Va bene anche senza.. a livello del vp che avevo prima (Benq W1070+).
Il Puremotion è veramente ben fatto e su schermi di grande dimensioni è una manna dal cielo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
wercide
Evga GTX 1080 Superclocked
Oggi è uscito un driver nuovo che corregge anche un bug sull'HDR
provalo
P.S
oggi è anche uscito un aggiornamento per Windows 10 che corregge problemi do HDR in streaming...