Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Paolo UD ha scritto:
sei ancora in rianimazione? ;) :D
mandi
Paolo
In realtà si...che partita...:) Non ho mai visto un Milan tanto brutto...
In compenso, non ho mai visto un'immagine tanto bella!!! Ho settato il gamma su theater e reimpostato ancora la luminosità del Vpr. Rispetto alla modalità con il gamma su "normal", ho alzato la luminosità di un punto rispetto a prima e il livello del nero si è ulteriormente abbassato...!!:p
Devo ancora testarlo a dovere, non ho avuto molto tempo (stanco poi dopo il Milan...) e spero non vengano affogati i particolari, perchè ripeto il gamma theater cala ulteriormente la luminosità, ma come dicevo ho compensato aumentandola dal Vpr.
Ho fatto però dei test su un film che conosco ormai bene, completamente al buio e ben fatto tecnicamente, Underworld, e il livello di dettaglio sui neri è fantastico, tutto è nitido e contrastato a dovere e i particolari non mi sembrano per niente affogati, anzi....
Vi riporterò test più approfonditi. Impostazioni TT2.1 in default, con calo a -15 della saturazione.
Gabriele
-
Citazione:
Gabriele ha scritto:
In realtà si...che partita...:) Non ho mai voisto un Milano tanto brutto...
Quattro pere col Deportivo ... memoria un po' corta eh ;)
-
Citazione:
ciuchino ha scritto:
Quattro pere col Deportivo ... memoria un po' corta eh ;)
Lo spettro della disfatta al Riazor, aleggiava sul Philips Stadion!
E' andata bene, meno male!
:)
-
E' "brutto" riprendere un topic che finiva parlando del Milan... soprattutto oggi... chiedo venia.
Volevo avere una conferma sulle opzioni di posizionamento dello schermo con la NVIDIA.
Avendo cambiato la scheda video (ATI Sapphire 9600SE a NVIDIA Gainward 6600GT (1960 XP)) le impostazioni di uscita del segnale sulla TV (848x480) sono un po' differenti.
Sono riuscito a spostare l'immagine centrandola meglio rispetto alle impostazioni di default. Sul lato verticale ora è tutto OK ma mi trovo, sul lato orizzontale, ad avere un po' di underscan.
Dal pannello NVIDIA non sono riuscito a trovare l'opzione per allargare lo schermo. Non c'è vero?
Mi sono arrangiato con PowerStrip ma trovo la gestione, rispetto alla ATI, molto più difficile. Sono riuscito a raggiungere l'uso completo dello schermo anche se con un leggerissimo overscan orizzontale ma i 60Hz sono diventati 61Hz. Se provo a fare il lock geometry e ad abbassare la frequenza... beh ciao addio segnale.
Con la ATI riuscivo a fare proprio tutto invece.
Voi avete gli stessi problemi?
-
mai avuto bisogno di fare regolazioni di questo tipo (con il vpr crt). immagino che con una combinazione di queste regolazioni dovresti spostare a piacimento lo schermo, zoomare ecc.:
http://it.geocities.com/giapao/nvidia.JPG
http://it.geocities.com/giapao/nvidia2.JPG
per risoluzioni ecc. invece dovresti andare su queste due:
http://it.geocities.com/giapao/video.JPG
http://it.geocities.com/giapao/video2.JPG
ciao
;)
-
Caspita... non chiedevo tanto :D
Cmq vedo che l'espansione si riferisce al controllo dell'overlay e non al desktop.
Ai setting avanzati, in stile simil PowerStrip, non avevo fatto caso. Il prob. è che almeno per me, modificando tipo il front porch od il back porch non ottengo alcun risultato... con PowerStrip invece sì.
Quindi sono punt'accapo.
Cmq grazie per le dritte.
-
Risolto scoprendo l'acqua calda...
Le impostazioni del mio Plasma permettono, come per un normale monitor, le regolazioni di positioning/size. Ho così potuto dire addio a PowerStrip.
Un altra cosa: premesso che i setting video (brightness / saturation) con ATI per VMR9 erano sballati pensavo che con la NVIDIA le cose andassero a posto automaticamente. Ho notato invece che il saturation è corretto ma devo cmq abbassare il brightness a -14 o giù di lì. E' normale?
-
Citazione:
stealth82 ha scritto:
...premesso che i setting video (brightness / saturation) con ATI per VMR9 erano sballati pensavo che con la NVIDIA le cose andassero a posto automaticamente. Ho notato invece che il saturation è corretto ma devo cmq abbassare il brightness a -14 o giù di lì. E' normale?
Risolto in altro modo...
Altra cosa, riguardante le considerazioni ATI to NVIDIA è lo stuttering molto più presente che in precedenza con ATI.
A parità di refresh la ATI si comportava meglio. Ho fatto delle ricerche e i miei dubbi, alla fine, non sono poi così infondati...
Qualcuno che ha notato questo particolare?
-
Citazione:
stealth82 ha scritto:
A parità di refresh la ATI si comportava meglio. Ho fatto delle ricerche e i miei dubbi, alla fine, non sono poi così infondati...
Hai letto questo ? ;)
http://www.theatertek.com/forums/showthread.php?t=7619
http://www.theatertek.com/forums/showthread.php?t=7621
Non so' dirti perche' attualmente e' collegata al mio monitor LCD in VGA (non ho DVI) e quando l'avevo provata col CRT era sempre collegata in RGBHV.
Oltretutto i problemi erano tanti perche' i driver erano immaturi.
Giudicare ora sul monitor LCD del PC e' quasi impossibile.
Ciao
Antonio
-
Citazione:
stealth82 ha scritto:
Risolto in altro modo...
Altra cosa, riguardante le considerazioni ATI to NVIDIA è lo stuttering molto più presente che in precedenza con ATI.
A parità di refresh la ATI si comportava meglio. Ho fatto delle ricerche e i miei dubbi, alla fine, non sono poi così infondati...
Qualcuno che ha notato questo particolare?
Per non avere stuttering con nVidia via DVI devi obbligatoriamente usare la modalità renderless con VMR9.
Come hai impostato TT?
Ciao,
Jok
-
No, non ho il collegamento in DVI ma semplicemente VGA, e sì, ho TT in VMR9 renderless (e Direct 3D vsync ON).
Non ho letto direttamente i post che mi hai linkato, ciuchino, ma gli argomenti erano più o meno gli stessi.
A parte le problematiche del DVI la resa IMHO è differente.
-
Che driver stai usando e che risoluzione/refresh ?
Solo per curiosita' .
Cosa intendi per resa differente ?
Ciao
-
Citazione:
ciuchino ha scritto:
Che driver stai usando e che risoluzione/refresh ?
Solo per curiosita' .
Cosa intendi per resa differente ?
Ciao
Drivers: 71.89;
Risoluzione: 848x480 @ 60Hz (per il discorso che il mio plasma mal digerisce i 75Hz).
Per resa differente mi riferisco SOLAMENTE al discorso di stuttering. Considererei, ad es. nell'insieme, NVIDIA leggermente meglio, almeno per quanto concerne le prove fatte con VMR9, ad ATI.
Ovviamente comprendo che la mia visione della cosa è palesemente incompleta, in mancanza della possibilità di fare prove su output video diversi, con risoluzioni/refresh e tecnologie anch'esse differenti, ma notando dei comportamenti simili riscontrati da altri utenti, una volta passati da ATI a questa scheda, ho semplicemente constatato.
Però a dover scegliere tra stutter free o immagine leggermente meglio, seglierei la configurazione stutter free. Ho letto cmq cose interessanti e stasera farò delle prove al riguardo per vedere se le cose cambiano.
Mannaggia, vendessero una scheda con pregi NVIDIA e pregi ATI insieme, avrei finito di tribolare... :D
Veramente, di tutte le decine di problemi che ho risolto questo è l'unico che mi rimane poi posso ritirarmi...
-
Citazione:
stealth82
Mannaggia, vendessero una scheda con pregi NVIDIA e pregi ATI insieme, avrei finito di tribolare... :D
Veramente, di tutte le decine di problemi che ho risolto questo è l'unico che mi rimane poi posso ritirarmi... [/I]
Se la trovi fai un fischio che facciamo un cobuy ;)
-
Citazione:
stealth82 ha scritto:
No, non ho il collegamento in DVI ma semplicemente VGA, e sì, ho TT in VMR9 renderless (e Direct 3D vsync ON).
Non ho letto direttamente i post che mi hai linkato, ciuchino, ma gli argomenti erano più o meno gli stessi.
A parte le problematiche del DVI la resa IMHO è differente.
Ho realizzato di aver fatto "un errore di sbaglio". Io sì arrivo al display con un cavo VGA ma dall'altra parte, sulla scheda video -che è dual DVI - ho un'adattatore DVI > VGA. Il che significa che esco in DVI.
Ora mi sono sempre reso poco conto, del problema, per il fatto che uso TT in VMR9 renderless per i DVD "semplici", ma avendo comprato del materiale WMVHD il problema è evidentissimo... inguardabile con WMP od il player a corredo.
Non ho provato i DVD con TT per vedere se il problema si presenta anche lì (cioè con VMR9 renderless). Ma voi usate sempre e solo TT?
Sono sconfortato dal fatto che sembrano non esserci soluzioni a questo problema...