Ho il libretto sotto mano e leggo 0,01 il 2000 e 0,02 il 4000....
Ecco finalmente che si parla di cose misurabili,quoto tutto il messaggio,e se mi spiegate un trucchetto per distinguere i watt buoni da quelli brutti vi ringrazio :)
Visualizzazione Stampabile
Il damping factor è un fattore importante per il buon funzionamento di sub caricati reflex, passa banda o tromba.
in ambito pro 300 è mediamente un valore piuttosto basso, per altro è un valore che varia al variare della frequenza.
Se si prendono in considerazione i machi top del settore che notoriamente sono abbianati ai sub vedi Powersoft, Lab Gruppen, Kind, Crown IT hanno damping factor superiore a 5000 e sulle basse sotto 50hz non faticano a superare 10000.
Il problema di questi prodotti è solo uno, il prezzo.
Questo non vuol dire che i Behringer vadano male, come non c'entrano tutti i prodotti audiofili e hi-fi che sono pensati per altri scopi e dove per primo il costruttore non nomina mai il fattore di damping.
Già con i Beringer di Luca siamo riusciti ad ottenere un ottimo risultato ma è innegabile che la differenza con un Powersoft k6 ci sia tutta.
Poi in base alle proprie disponibilità ed esigenze uno sceglie come meglio crede.
Infatti ,
Alberto pn mi aveva consigliato un finale powersoft.
Ho cercato e ne ho trovati di usati ma anche lì il prezzo è alto ( giustamente in rapporto al tipo di prodotto)
a parte powersoft sull'usato si può trovare altro penso. se comunque i proprietari ne sono contenti meglio così, in fine è il risultato che conta no?
Appunto... quello che per me è insopportabile è che in qualunque td si debba flammare a gamba tesa su questo o quel marchio..vuoi un esempio?
- JVC vs. SONY;
- Marantz vs. Denon;
- JBL vs. B&W;
- Epson vs. Benq...e potrei continuare all'infinito....
Appena ho postato il mio setup fatto con i behringer si è aperto il gas... mentre Stazza in apertura Club, invitava alla descrizione del sistema mi pare di aver letto..e sul perché....o per come...
Anzi...ho detto fra le righe che valgono più come rame...perciò figuriamoci di cosa stiamo parlando...
Ma.... c'è un però... al momento per "me" sono il meglio...per prezzo, qualità costruttiva, robustezza, consumi ecc.ecc. ne posso rimaner convinto ? oppure devo fare ciò che mi dicono gli altri ?
personalmente ognuno può fare ed usare ciò che vuole, io ho chiesto solo perchè..... scusassero....
in tutto questo ... :-)
a me piaccioni i marani ! http://www.marani-proaudio.com/prodo...ules/94_3/eng/
montano i finali pascal che han tanta birra, di loro c'è il dsp, molto basilare ma efficace.
son quelli che usa stazza nell lcr, anzi quello di stazza non c'è on line, ma è questo con un canale in piu http://www.marani-proaudio.com/dettp...30P/95_65/eng/
ho provato un po di tutto, nad , marantz, powersoft, beringher ,hypex , anche il dennone poa-a1hd ma ... per ora , marani è il compromesso che piu mi aggrada
i giostrai che si son presentati, han tutti impianti molto interessanti, prima o poi vi verrò a trovare tutti ( posso ? ) , caratteristiche differenti che mi piacerebbe molto ascoltare.
sono sicuro che se per gli effetti ti facessi ascoltare un Jeff Rowland ed un Behringer iNuke 6000 durante la visione di un film non riusciresti a trovare le differenze. Per gli effetti serve un'amplificazione adeguata, ma non sopraffina.
Il sub è potenza pura, il THD dello 0,000001% serve a nulla, per cui tanti Watt e basta, fidati ;)
Mi cospargo il capo di cenere, ma se può servire ad attenuare gli anatemi posso dire che la mia colpa è stata quella di fidarmi ciecamente e supinamente del manuale che viene fornito assieme all'ampli stesso e che riporta, appunto 0,01%; avrei certamente dovuto acquistarne uno e fare direttamente la misura.
A prova della mia buona fede riporto il link (penultima pagina colonna sinistra, primo dato in alto):
https://media.music-group.com/media/...P0A38_M_IT.pdf
Sicuramente tu avrai avuto una fonte più sicura, probabilmente hai telefonato direttamente a Herr Uli Behringer.
Seriamente, sei pregato di verificare quanto scrivi e le fonti cui attingi, io, solitamente, lo faccio, non mi limito ai sentito dire, al passa parola o alle leggende metropolitane.
Sommessamente rimetto il naso in questa discussione per cospargemi il capo di cenere e rettificare quanto scritto in precedenza.
La memoria mi ha tradito e probabilmente le precedenti verifiche le avevo fatte col primo setup che ho avuto: in pausa pranzo ho verificato ed il consumo istantaneo è arrivato a 1615 watt in uno dei momenti più intensi (concerto metallica traccia DTS HD MA 7.1) ed a 1600 watt durante l'intro di Pacific Rim (traccia HD MA 5.1). Nei momenti di silenzio il contatore segnava 775 watt. Con dialoghi e semplice musica di sottofondo si attestava a poco meno di 900 watt.
I picchi sopra i 1200 watt sono molto sporadici sopratto con film, con i concerti un po' più frequenti.
Tutto questo con finali da 1700 watt totali per i 7 diffusori e 2000 watt per i subwoofers.