Per avere piu POP nell'immagine non cambierei tanto , prova con luce oled a 60 e lasciando il resto invariato
Visualizzazione Stampabile
Me lo stavo chiedendo anch'io..penso intenda di provare isf buia di av forum e su isf luminosa i suoi settaggi che usa per la stanza buia, correggimi se sbaglio. L'unica cosa notata è che i settaggi di Carlo sono più "soft" e magari più indicato, perchè non vengono toccati tanti paramentri come i 20pt ire o i colori nelle opzioni immagini.
Essatto!
Se non si possiedono gli strumenti giusti meglio non toccarli...
Io starei piu con i settaggi da carlo che quelli di altri paesi tipo darko o avforum...
poi per chi scontra problemi con luminosita a 52 perdendo sullo 0% il nero assoluto, esiste un modo per farlo spegnere, detto anche da un altro utente... pratticamente intervenendo sulla parte bassa dei 2 punti portando a -10 il blu, se poi fatte la prova al buio completo e totale non dovrete vedere nessun tipo di luce uscire dal pannello (magari qualche formicolio agli angoli sx o dx che sia)....
Il problema e' che ci vuole una calibrazione, e non c'è verso... potete mettere i settings consigliati, che dovrebbero andare molto meglio di quelli pre-impostati di fabbrica... ma una calibrazione vera e propria e' un'altra storia :)
Sto provado il primo dei transformers ed e' strepitoso come si vede...
Buonasera.
Tanto per notizia, partendo dai settaggi del primo post grazie a Carlo46, utilizzando il filtro blu Kodak di DVE, la saturazione sul mio esemplare lo portata ad un valore di 55, sempre con la sorgente del pc via HDMI con scheda video nVidia GeForce GTX960.
Per ora sto usando i settaggi di av forum, penso che passerò con quelli di Carlo per fare un confronto. C'è la possibilità di ripristinare le sole impostazioni dell'immagine a quelle di fabbrica?
Per quanto riguarda il livello del nero ho solo ritoccato la luminosità di 2 punti portandola a 54 utilizzando il Pluge.
Questa schermata in cui si vedono le tre barre è stato possibile solo sul monitor del pc alzando la luminosità al massimo, sull'Oled (sempre con luminosità al massimo) se ne vedono solo 2, mancano quelle esterne dell'ultranero.
http://i63.tinypic.com/25pmm0w.jpg
Questa è la schermata uguale a quella ottenuta sullo schermo oled in cui alzando la luminosità, compaio solo le due barre, comunque la taratura va fatta affinchè sia appena visibile la secconda barra.
http://i68.tinypic.com/j0wlfd.jpg
penso sia perche' il pc è 0-255 mentre l'oled è 16-235 ...
Per portare da 16-235 a 0-255 basta mettere il livello del nero HDMI su normale e non su auto o basso, poi eventualmente andarebbe ritoccata la luminosità abbassandola di vari click finché si riesce a visualizzare la famosa barra 17 e la 16 spenta.. quel test li ha il difetto del quadrato bianco che facendolo al buio ti toglie la possibilità di vedere le basse IRE di nero...
Usa un altro DVD cerca su google Luciano merighi e prova a leggere quel DVD c'è una schermata test per il nero più adatta, tipo questa:
https://s5.postimg.org/l647xummb/IMG_4719.jpg
Dove vedrai solo le caselle grigie senza nessuna luce bianca la quale offusca la vista al buio e toglie la possibilità di vedere cosa succede in quella frangente dell'uscita dal nero...
Ciao, Qualcuno mi sa indicare come provare a limitare il il fatto che il nero tende ad affogare tutti i dettagli?, Ho provato a lavorando sulle impostazioni base ma nelle scene scure continuo a perdere dettagli.
Grazie
Ti ringrazio per il consiglio, ma purtroppo anche alzando la luminosità non riesco ancora a vedere le barre esterne come range 0-255 :(
http://i63.tinypic.com/2v3sec1.jpg
Non è che il mio modello non supporta tale ampiezza di valori?