Visualizzazione Stampabile
-
scusate una domandina banale per molti....
Sarebbe possibile modificare una BoxTv con Win 10 pre-installato, cpu intel AtomZ8300, 32 gb di memoria per montare in pratica dovrei nell'ordine:
-formattare il box (penso perderei la licenza windows, ma non lo so di sicuro)
-installare Linux (è necessario comunque oppure è inside con l'installazione di OpenElec?)
-installare OpenElec
-installare kodi.
E così oppure c'è dell'altro da fare? in rete si trova tutto facilmente?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
franz159
...Certo avrei potuto fare altri esperimenti, tipo vedere se il problema si presenta anche sul raspberry pi3, oppure provare a usare gli altri settings "fixed" o "optimized" con resampling forzato a 96 o magari 192 ....
Comunque questi settaggi influenzano solo al cambio traccia. Il problema interruzioni randomiche fanno pensare ad un problema di di natura sistemico ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nelson1
scusate una domandina banale per molti....
Sarebbe possibile modificare una BoxTv con Win 10 pre-installato, cpu intel AtomZ8300, 32 gb di memoria per montare in pratica dovrei nell'ordine:
-formattare il box (penso perderei la licenza windows, ma non lo so di sicuro)
-installare Linux (è necessario comunque oppure è inside con l'installazione di ..........[CUT]
Una chance a Kodi sotto win 10 gliela darei ... Se poi hai problemi allora cercherei comunque di fare un dual boot.
Per la licenza di win 10 annotati i codice della stessa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ebr9999
Una chance a Kodi sotto win 10 gliela darei ... Se poi hai problemi allora cercherei comunque di fare un dual boot.
Per la licenza di win 10 annotati i codice della stessa.
per semplificare l'uso ho preso il Pioneer N50A. soluzione compatta vediamo (più che altro è da sentire) se è stata la scelta corretta ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nelson1
per semplificare l'uso ho preso il Pioneer N50A. soluzione compatta vediamo (più che altro è da sentire) se è stata la scelta corretta ...
Devo dire che è bell'hardware. Lo utilizzi solo come streamer verso il tuo DAC?
Ho letto qualche recensione dove si apprezzava la qualità dell'audio analogico con sorgente USB, mentre non si era meno convinti di quella con sorgente stream.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ebr9999
Devo dire che è bell'hardware. Lo utilizzi solo come streamer verso il tuo DAC?
Ho letto qualche recensione dove si apprezzava la qualità dell'audio analogico con sorgente USB, mentre non si era meno convinti di quella con sorgente stream.
lo uso con il suo dac interno, ma lo devo provare con il dac esterno iRDAC e in questo caso farebbe solo da streamer. Usato collegato in LAN dicono vada peggio. Con Spotify è lo stesso . mah ...
-
Scusate se sto dicendo un eresia...
Che limitazioni ci sono ad utilizzare uno smartphone Android in off line come media player solo audio collegato ad un dac con cavo usb otg, oltre a quelle fisiche del cavo e della carica della batteria?
Ormai sul cellulare ho parecchia musica e tramite app posso accedere a tutti i servizi di streaming oltre che al mio nas. E stavo pensando di utilizzarlo come sorgente per il mio prossimo ampli cuffie con dac incorporato che metterò in camera (sono stufo di continuare a spostare il raspy+tpaudio che ho in mansarda).
Si può fare? La qualità ne risentirà?
Le Alternative sono:
-un altro rasspberry, questa volta con moode audio o volumio, utilizzando la usb
- rasspberry + schedina digi utilizzando coax, che vantaggi avrei rispetto alla soluzione sopra?
- un box Android, Linux, win..... Quale?
Scusate i mille dubbi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
funski
Che limitazioni ci sono ad utilizzare uno smartphone Android in off line come media player solo audio collegato ad un dac con cavo usb otg, oltre a quelle fisiche del cavo e della carica della batteria?
E' ovviamente necessario che l'USB OTG sia supportato sul DAC. Assumendo sì, ci sono DAC che collegati all'USB risolvono al meglio i problemi sincronismo e di jitter che probabilmente il tuo smartphone introdurrà.
Relativamente alternative:
Citazione:
-un altro rasspberry, questa volta con moode audio o volumio, utilizzando la usb
- rasspberry + schedina digi utilizzando coax, che vantaggi avrei rispetto alla soluzione sopra?
Anche lì dovrai selezionare una buona scheda di interfaccia verso l'USB. Non ci vedo un grande vantaggio nell'entrare nel DAC con il COAX. Sarebbe opportuno se il tuo DAC non avesse una buona capacità di interfacciamento all'USB.
Citazione:
- un box Android, Linux, win..... Quale?
Ce ne sono tanti. Io tendo più a soluzioni ingegnerizzate (vedi il mio connector in firma). Chiaramente perdi un po' in flessibilità ma risparmi in 'sbatti'.
-
Grazie dell intrvento l amplidac è il burson conductor v2+ . E dovrebbe avere un buona capacità di interfacciamento usb.... almeno lo spero.
-
A leggere le specifiche si direbbe di sì. Interfaccia anche USB-ONG. L'unica cosa che leggo è che è un il DAC che ha un suono 'particolare' (con tutto il beneficio d'inventario di un'affermazione del genere).
-
Proverò sia il raspy che il cell... spero di non sentire troppe differenze se no mi toccherà rimettermi all opera con case e alimentatore per il nuovo raspy ;)
-
Scusate l'ot ma volevo chiedervi come fate ad usare Kodi come player audio abituale?
Non ha nemmeno l'equalizzatore... Ok esce in Wasapi ma anxhe foobar.
Curiositá...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RiseFall
Scusate l'ot ma volevo chiedervi come fate ad usare Kodi come player audio abituale?
Non ha nemmeno l'equalizzatore... Ok esce in Wasapi ma anxhe foobar.
Curiositá...
Il raspy con kodi io lo utilizzo solo con l ampli cuffie ma sinceramente non ho mai sentito il bisogno di equalizzare. Forse sono stato condizionato dagl'amplificatori di 20 anni fa (quando è nata la mia passione) e il loro tastino sound direct ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RiseFall
come fate ad usare Kodi come player audio abituale?
Non ha nemmeno l'equalizzatore
Che strana domanda.
Anche io uso Kodi, senza equalizzatore e tramite DAC collegato al pre+finale McIntosh, collegato ai diffusori elettrostatici Ascent Martin Logan e neanche queste elettroniche hanno l'equalizzatore, perchè mai dovrebbero averlo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Che strana domanda.
Anche io uso Kodi, senza equalizzatore e tramite DAC collegato al pre+finale McIntosh, collegato ai diffusori elettrostatici Ascent Martin Logan e neanche queste elettroniche hanno l'equalizzatore, perchè mai dovrebbero averlo?
Perché il mio ampli non ha eq e mi sentirei un po' spiazzato non potendo equalizzare all'occorrenza (anche se uso l'eq una volta tanto).
A questo punto, tralasciando coloro che usano android, perché usare kodi al posto di foobar?
Curiosità parte II...