Il tuo è un chiaro commento troll di istigazione. Spero che qualche moderatore intervenga perchè non voglio stare al tuo gioco.
Visualizzazione Stampabile
Allora, che i 4k sono upscalati non è vero.
O almeno è vero in parte
Ne ho circa un 50 titoli, e circa il 40% sono in vero 4k(da questo a dire che si vedano tutti bene ne occorre)
Il Sony come il mio in firma hanno in parte problemi in 4k Hdr.
Alcuni titoli hanno una visione eccellente, ed altri purtroppo no, sia per definizione che per luce.
Riguardo alle matrici, io spero per voi che non abbiano più problemi ,ma si vocifera che anche il Sony 5000 dal costo di 65k)ne sia affetto.
Poi è tutto da dimostrare, ma sicuramente questo è quello che ha attualmente il miglio rapporto qualità prezzo nei veri 4K.
Anche se è vero che di competitor non ce ne sono molti
E il tuo è un tipico approccio arrogante e saccente di rispondere ad un tema "caldo".
Rimango comunque curioso di sapere la soluzione alla cottura delle matrici così da poterla condividere anche su avs...c'è ancora tanta gente con i vecchi full hd e 4k che stanno andando in malora che sarebbero ben xontentirdi avere una soluzione.
Immagino evitando di tenere acceso il VPR per troppe ore di seguito (guardo un film e poi spengo) e fare in modo che sia ben arieggiato. Però, a questo proposito (cioè di una corretta arieggiatura e quindi raffrescamento della macchina) dalla foto mi sembra che la tua macchina (Deimos) sia molto vicina alla parete di fondo ed al soffitto. Per i JVC, ad esempio, il manuale consiglia almeno 20 cm. dalla parete posterioire ed almeno 15 cm. dal soffitto ma, ovviamente, se volessi stare più tranquillo ed evitare surriscaldamenti starei molto più abbondante con queste distanze.
Comunque, a parte questi discorsi che capisco essere fastidiosi (mi metto nei vostri panni), sarei curioso di sapere cosa vi ha fatto preferire il Sony 550 ad un JVC X9500/RS620. In passato avevo letto di confronti Sony520 vs. JVCX9000/RS600 ma non ho ancora letto nulla sulle nuove macchine.
"vero 4K" : su questo ne ero certo
"colori" : questa me l'aspettavo essedo un aspetto su cui i sony, da quando seguo il mondo dei VPR (cioè da 4 anni), l'hanno sempre spuntata a livello di opinione comune.
"dettaglio": ecco qui inizio a essere sopreso perchè nei confronti tra il Sony 520 ed il JVC X9000 la maggior parte (tutti?) testimoniavano che il JVC pur non essendo un vero 4K offriva un dettaglio percepito superiore al vero 4K del 520 e la ragione era (si leggeva) nell'ottica poco performante del sony. Quindi Sony ha migliorato questo aspetto? Addesso il dettaglio percepito è superiore sul 550 rispetto al X9500? Ovviamente sono domande retoriche visto che voi avete acquistato il 550 e quindi la risposta è certamente "si"
"contasto": questa "voce" mi stupisce molto, i dati (le misure) sul contrasto sono nettamente a favore di JVC quindi potresti spiegare meglio cosa intendi?
Penso che si riferisca al contrasto intrascena, ANSI. Su questo aspetto se la giocano. Che il nero sia più nero sul JVC ok, ma ha comunque un ottimo nero il 550. Sul dettaglio posso dirti che è davvero eccellente, il reality creation fa un lavoro superbo e da un 1080p riesce a tirar fuori una grande immagine. Poi alla fine sono anche gusti..se a tutti piacessero i sony nessuno comprerebbe jvc e viceversa... Io non ho preconcetti di sorta su nessuna macchina, non sono un operatore per cui spingo sul forum affinchè si venda questa o quella, sono un appassionato, lavoro e spendo sulla base dei miei gusti se poi non è condiviso mi dispiace...
"vero 4k": su questo ne ero certo- dettaglio non da poco
"dettaglio" non so cosa gli altri abbiano visto ma per quello che ho visionato io il 520 era superiore all'X9000. Se poi paragoniamo il reality creation contro l'e-shift non c'era proprio storia. Con il 550 questi aspetti sono stati ancora di più migliorati.
"contrasto" anche qui è stato migliorato rispetto al 520, come è stato migliorato il livello del nero. Non dico che sia superiore a JVC ma rientra, insieme agli altri parametri, in uno di quegli aspetti che mi ha fatto scegliere il Sony.
Posso aggiungere che il Sony 550 rispetto al modello precedente è un passo in avanti in termini di nitidezza. La colorimetria sembra essere più brillante rispetto a quella dei JVC.
Incertezza a parte sulla durata delle prestazioni, Sony ha sfornato un bel proiettore 4K nativo, nella sua fascia di prezzo non ha rivali al momento.
Per dimostrare la mia buona fede, posso dire che anche se ora son dotato di JVC, il razor di Sony mi manca e ancora di più il motion flow che nessuno cita ma che è imho una componente fondamentale visto che guardiamo film e non foto.
Anche a me è piaciuto il 550.
concordo con marsell, anch'io passato a jvc, ma il motionflow del sony è proprio un altro pianeta.
ai nuovi proprietari chiederei, se possibile, di misurare adesso il contrasto nativo e postare gli sreen shot delle misure, da lasciare a futura memoria, e poi ripetere la misura tra un annetto, sarebbe un grandissimo servizio alla comunità degli appassionati