con dynaudio lascia perdere le valvole
Visualizzazione Stampabile
con dynaudio lascia perdere le valvole
In effetti più persone mi hanno sconsigliato le valvole; mi ricordo di aver letto da qualche parte che la Dynaudio stessa sconsigliava gli amplificatori valvolari per il modello di diffusori da me considerato. Ringrazio comunque per gli interventi precedenti.
...perchè?
Non saprei...
Chi mi sa dire qualcosa riguardo l'Onix? Valore dell'usato, compatibilità ecc...
Sapete inoltre quali sono le differenze tra il modello ra125 ed il ra125B (sempre che ve ne siano)?
la Dynaudioe notoriamente una cassa difficile da pilotare, quella in oggetto sopratutto e un 86db di sensibilità su 4ohm che la rende pressoche impossibile da pilotare a amplificazioni a valvole che sono generalmente poco potenti.
Le uniche amplificazioni a valvole che potrebbero andare sarebbero dei 100/150w minimo, ma i prezzi salgono notevolmente.....
Poi Thesaurus ha specificato che ascolta in 100 metri cubi a volumi sostenuti -- ecco perché un push pull di KT qualcosa (non doppio) probabilmente non basta ( io reggo con il V30 ma ascolto non forte ed in ambiente ben più piccolo)
L'onix usato per me viaggia intorno alle 900 € - la versione B ha un ingresso bilanciato -- il mio no
Jakob
E se prendessi un finale da circa 1000-1200 euro tipo un ROTEL RB-1572 o altro (sfruttando temporaneamente un pre tipo il TCC TC-750LC), e successivamente accoppiargli un pre adeguato?
Potrebbe, sul lungo periodo, rivelarsi una scelta qualitativamente superiore?
Cos'ha in più un diffusore di 4ohm e 86db (per esempio) rispetto ad altre più facili da pilotare?
Per es + altoparlanti (in genere woofer) in parallelo, naturalm.,
che abbassano inevitabilmente l'imped. complessiva
( legge di Ohm e R in parallelo)
Grazie!!