Visualizzazione Stampabile
-
ho capito !!!!
A.A.A. vendesi attività ben avviate a cifra da concordare e con comode rate.
motivo: espatrio
edit:
letta ora la notizia che la BDA dal 24 agosto vendera le licenza del uhd. dischi fino a 100 gb secondo lo standard.
ora la mia domanda e' : se l'UHD è 4 volte il fullHD e la compressione hevc ha una efficenza del 50% maggiore rispetto al h.264 allora come possono bastare i 100GB del disco? nel senso che si bastano ma rimane costante il bitrate dei blu-ray con compressione maggiore per doppiare la capacita del disco? l'uhd non aveva un bitrate maggiore? c'erano gia i dischi con capacita da 100GB .. boh tutti questi anni per applicare un codec?
-
Samsung ha annunciato che entro il 2020 commercializzerà smartphone con risoluzione 11k, ciò significa che probabilmente su schermi di tv potremmo vedere addirittura la risoluzione 16k.
Intanto consiglio a chi ha una TV 4k di guardare questo filmato:
https://www.youtube.com/watch?v=BW61BoldgXE
Sulla mia Samsung 4k entry level ci sono dei momenti in cui l'immagine assume caratteri tridimensionali.
Sicuramente per l'8k non siamo ancora pronti, dato che a tutt'oggi mentre scrivo siamo a malapena pronti per un Full HD con l'adeguata compressione ma non mi dispiace pensare che in futuro, con i materiali da 8k in su, si possa godere nella propria abitazione di contenuti mozzafiato a prezzi non troppo proibitivi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AngeloYaris
Samsung ha annunciato che entro il 2020 commercializzerà smartphone con risoluzione 11k, ciò significa che probabilmente su schermi di tv potremmo vedere addirittura la risoluzione 16k.
Intanto consiglio a chi ha una TV 4k di guardare questo filmato:
https://www.youtube.com/watch?v=BW61BoldgXE
Sulla mia Samsung 4k entry level ci sono d..........[CUT]
Video Mostruoso! :) Grazie :)
-
Secondo voi ha senso investire ad oggi 09/09/15 in un tv 4k?
In giro, seppur timidamente e mitigata dalla scarsa diffusione di contenuti a tale risoluzione, è presente qualche bozza sui prodotti 8k che, almeno per quanto riguarda i tv, prenderà forma nel 2016 in Giappone.
Altro fattore da considerare è la presenza sempre più consistente della tecnologìa Oled che, senza se e senza ma, ha tutte le carte in regola per annientare quella LCD, ormai giunta al capolinea per quanto riguarda innovazioni ed integrazioni delle stesse.
Pertanto non è utopistico pensare di vedere per la fine del 2016 alcuni prodotti 8k oled da circa 65" a prezzi che oggi appartengono agli lcd 4k.
Voi come avete intenzione di muovervi in questo panorama da un lato incerto, dall'altro fatto di sicurezze?
Io ho un Samsung 4k entry level da 700 euro che sostituirò con un Oled 8k Panasonic quando sarà il momento e soprattutto quando i prezzi scenderanno sotto i 2000 euro, in modo tale da avere un prodotto che duri il più a lungo possibile ( suvvia, dopo l'8k non sarà facile spingersi oltre e per vedere risoluzioni ancora più elevate si aspetterà qualche anno in più rispetto al passaggio 4k a 8k, che ripeto , è la vera visione UHD, dato che il 4k è una specie di UHD Ready, un pò come fu il 720p che fu poi parcheggiato dal 1080p ).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AngeloYaris
Secondo voi ha senso investire ad oggi 09/09/15 in un tv 4k?
In giro, seppur timidamente e mitigata dalla scarsa diffusione di contenuti a tale risoluzione, è presente qualche bozza sui prodotti 8k che, almeno per quanto riguarda i tv, prenderà forma nel 2016 in Giappone.
Altro fattore da considerare è la presenza sempre più consistente della tecno..........[CUT]
dormi tranquillo che di acqua sotto i ponti ne passerà prima di avere contenuti nativi, schermi oled a prezzi abbordabili e connessioni a 100Mbps per gli 8k...
per l'utilità domestica, direi che servono a poco niente su dimensioni umane
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gabriyzf
dormi tranquillo che di acqua sotto i ponti ne passerà prima di avere contenuti nativi, schermi oled a prezzi abbordabili e connessioni a 100Mbps per gli 8k...
per l'utilità domestica, direi che servono a poco niente su dimensioni umane
Laddove adesso possiedo un 50" 4k mi servirebbe almeno un 75" 8k per sfruttare appieno i miglioramenti apportati da tale risoluzione.
Per le connessioni è meglio che non mi esprima, visto che in paese siamo fermi ad una vetusta 7mb , e anche se fosse la fibra 100 mega è disponibile ancora in troppe poche città.
Per quanto concerne i contenuti nativi, i primi dispositivi in grado di riprendere a tale risoluzione penso li vedremo non prima del 2018, e nel frattempo assisteremo ad un panorama in cui il 4k prenderà il posto del 1080p e l'8k del 4k.
-
Io ho appena preso un 4K e sono a.posto per parecchio, mi capita peró
Che abituato al 48h8000 Curvo non riesco a riabituarmi al Piatto che, se pure é piú grande essendo 49 pollici,.mi sembra piccolo rispetto al Curvo.
In ogni caso piú di 49 non mi ci entra in casa. Quindi un 8 k é improponibile come.i 55 e oltre
-
un 8k credo abbia senso su misure veramente non utilizzabili in case normali: anche un 65" sarebbe troppo piccolo anche si vedesse da 1 m di distanza
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tevez
Io ho appena preso un 4K e sono a.posto per parecchio, mi capita peró
Che abituato al 48h8000 Curvo non riesco a riabituarmi al Piatto che, se pure é piú grande essendo 49 pollici,.mi sembra piccolo rispetto al Curvo.
In ogni caso piú di 49 non mi ci entra in casa. Quindi un 8 k é improponibile come.i 55 e oltre
Cosa scontatissima: dovrai avvicinarti ancora di più alla TV...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AngeloYaris
Cosa scontatissima: dovrai avvicinarti ancora di più alla TV...
Dici che é normale non riuscire a riabituarsi al piatto?
Sicuramente mi trovavo molto bene con il curvo :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tevez
Dici che é normale non riuscire a riabituarsi al piatto?
Sicuramente mi trovavo molto bene con il curvo :)
Non lo so. Io però ti faccio un esempio in ambito smartphone. Da quando sono passato ad S6 Edge con schermo con doppia curvatura, non tornerei più indietro. Sulle TV non so perchè non ne ho mai provata una in casa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AngeloYaris
Non lo so. Io però ti faccio un esempio in ambito smartphone. Da quando sono passato ad S6 Edge con schermo con doppia curvatura, non tornerei più indietro. Sulle TV non so perchè non ne ho mai provata una in casa.
Io ho scelto il G4 curvo pure lui e.mi trovo benissimo, so che i puristi odiano il curvo, io l'ho provato ed é fantastico a mio avviso, oltre al bel design io trovo che sia piú immersiva, il 4K éstata una occasione, anche perché quelle curve costano ancora troppo, e non volevo svenarmi
Ma la prossima se sará sará curva
-
Cia a Tutti.
Siamo ancora agli albori del 4k ,e qualcuno sta pensando all'8K?
A parte che uno schermo anche da 75/90 pollici e piccolissimo per una risoluzione del genere,e poi cosa dovrebbe costare?.
Non certo fra due o tre anni € 2000,ma neanche 3000 o 4000.
Poi, sarò moooolto di parte ,ma l'immagine di un VPR,nessun televisore(oled compreso )mi trasmette la stessa sensazione di pseudo cinema.
Comunque.,ognuno e' libero di pensarla come vuole.
Buona visione
Marco
-
Da poco Siamo giunti alla versione 2.0 di hdmi , che gestisce in modo ottimale il 4k a 60fps con hdr... Per poter visualizzare contenoti 8k con tutti i vantaggi audio video connessi, ovvero profondità colore ecc ecc , a 120fps, di quale interfaccia avremo bisogno?
Si parla di display port come interfaccia superiore alla hdmi ma quest ultima sarà davvero sufficiente a garantire la massima resa di contenuti 8k?
-
Per ora non lo e' di sicuro, ma il problema non e' certo solo a livello di HDMI o Displayport... con flussi del genere ci sarebbero decine di problemi, non sono ancora riusciti nemmeno a scegliere il codec definitivo per il 4k...