Visualizzazione Stampabile
-
Il problema del curvo è proprio l'angolo di visione , per il resto è uguale a un LCD . Pregi e difetti !
Appenderlo a muro non dovrebbe essere bello da vedere , sul discorso che riflette piu di uno piatto dipende dal ambiente dove si colloca . Visto che altri benefici non ne porta , a parte stare posizionato al centro , per me possono anche sospendere la produzione . Non comprerò mai un tv curvo , perche appenderò anche il prossimo e mi piace stare sdraiato sulla poltrona laterale :D
Tutti questi giudizi negativi vengono solo dal fatto che pensavamo che la curvatura poteva portare benefici , invece hanno peggiorato la stessa tecnologia che di problemi aveva già .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
... fino a quando potrò scegliere tra il piatto ed il curvo, sceglierò il piatto, se poi tutti produrranno solo tv curvi mio malgrado sarò costretto ad adeguarmi.
Giusto così !! è una scelta che nessuno può sindacare !!
però quello che francamente trovo difficile comprendere è il perchè, senza una più significativa e plausibile spiegazione di natura estetica, in tanti, "affossano letteralmente" il TV curvo come fosse "partorito" da chissà quale bruttezza.
Pur nel rispetto di ciascuno, trovo poco felice la frase:
curvo sinonimo schifezza.
Potrei giustificare il dispreggiativo solo a condizione di una pessima qualità !!! però rileggendo questo righe ....
" .. Prima di tutto sulla la qualità del TV HU8500 di cui ho già parlato in questo articolo: se ben tarato (cosa per altro piuttosto semplice) il nuovo Samsung ha dimostrato una qualità video molto elevata, con dinamica, profondità e livello del nero da primo della classe. Per la cronaca, durante lo shoot-out abbiamo verificato la taratura anche con i segnali test "AVSHD"... E questo a detta di tutti i presenti .." .. In questo senso, lo shoot-out tra i due "curvi", Ultra HD e full HD (HU8500 contro H8000) si è concluso nettamente a favore del primo non solo per la superiorità di risoluzione ma soprattutto per la netta supremazia nella qualità d'immagine generale..
Personalmente non ho problemi che mi condizionano in questo senso: prima cosa guardo alla qualità d'immagine poi o piatto o curvo non mi pongo il problema purchè si presenti piacevole e soprattutto di elevata specificità ..
Importante che piaccia !!!
Sul tv piatto esteticamente parlando c'è poco da dire, nel senso che da sempre suscita bellezza, poi se appeso al muro manifesta una sua raffinatezza ancor meglio, il tv piatto ha un suo stile, un richiamo particolare .... capisco bene i puristi !!!!
Il curvo, a mio avviso, combina un design sinuoso, crea una attrattiva particolare: rappresenta un nuovo passo di innovazione stilistica, una nuova frontiera di stile e armonia .. ha un suo fascino seppur deve trovare ancora il suo giusto spazio nei gusti dell'appassionato ...
-
E' anche interessante leggere da Emidio che gli tanto odiati LCD non sono da buttare via, e malgrado i limiti della tecnologia riescono ad offrire una qualità d'immagine di altissimo livello!
Io per esempio non so ancora se preferisco il KRP o il Sony W905!
Comunque mi dispiace di non avere assistito allo Shoot-Out, mi sarebbe piaciuto conoscere tanti di voi! Sarà per la prossima volta!
-
Scrivo due righe anch'io, dal momento che ho partecipato allo S.O. Posso dire che la differenza fra FHD e UHD si percepisce a meno che non ci siano difetti di vista...la zanza nel modello meno risoluto è evidente...per cogliere i pixel RGB nel 8500 si deve mettere il naso quasi a contatto con il TV... Gli spezzoni di BD visti nei nuovi TV non fanno rimpiangere quelli della scorsa stagione, anzi, a livello di nero i pannelli sono sicuramente migliorati. Curvo o Piatto? premesso che la curvatura non è così pronunciata ha dei lati positivi maggiore senso di coinvolgimento ( a distanze corte ) penso ai gamers incalliti che si troveranno anche a meno di 1,3-1,5m dallo schermo... e fa percepire lo schermo di un polliciaggio maggiore rispetto ad un piatto. Di contro i riflessi a TV spento sono molto evidenti...nel curvo. Esteticamente arreda bene un locale e personalmente lo trovo anche più gradevole di un piatto.
Unica nota negativa deriva dall'angolo di visione ( schermo curvo o piatto) intrinseca in questo tipo di tecnologia che a seconda del disassamento del punto di visione mostra un livello del nero ( e dei colori ) che via via schiarisce e non di poco.
Nella presentazione sono stati evidenziati i numeri, impressionanti, che questa famiglia di TV (HD+FHD+UHD) produce nel mercato italiano che sono indicativi di quanto la tecnologia LCD/LED, (invisa da gran parte degli appassionati), abbia invece fatto breccia nella nostra nazione lasciando alle altre solo qualche punto percentuale...e questi dati spiegano razionalmente le scelte di alcuni costruttori che per rimanere attori di primo piano hanno abbandonato le nicchie per orientare Ricerca e Sviluppo su questa tipologia di TV.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Scrivo due righe anch'io, dal momento che ho partecipato allo S.O. Posso dire che la differenza fra FHD e UHD si percepisce a meno che non ci siano difetti di vista...la zanza nel modello meno risoluto è evidente...per cogliere i pixel RGB nel 8500 si deve mettere il naso quasi a contatto con il TV... Gli spezzoni di BD visti nei nuovi TV non fanno..........[CUT]
non pensavo che, con solo due righe si poteva fare chiarezza su tutto il discorso "curvo"
Un applauso per Ellebiser ;)
-
Si a livello di immagine e di dettaglio siamo al riferimento , io ho l' HU7500 4K ( piatto ) che è praticamente identico all' HU8500 ( curvo ) e ogni volta che guardo qualcosa che sia SKY o un Bluray rimango colpito da come si veda bene .
Anche il canale in 4K trasmesso da eutelsat lascia a bocca aperta ( non credo che lo abbiate provato allo shoot out purtroppo ) .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
SSAbarth
Si a livello di immagine e di dettaglio siamo al riferimento , io ho l' HU7500 4K ( piatto ) che è praticamente identico all' HU8500 ( curvo ) e ogni volta che guardo qualcosa che sia SKY o un Bluray rimango colpito da come si veda bene .
Anche il canale in 4K trasmesso da eutelsat lascia a bocca aperta ( non credo che lo abbiate provato allo shoo..........[CUT]
Tu che possiedi tale meraviglia, potresti dare le tue impressioni e il giudizio sulla visione delle normali trasmissioni in Sd?
Grazie!
-
Giudizio spassionato: se vuoi vedere programmi in SD, lascia perdere un Ultra HD.
L'Ultra HD imporrebbe di sedersi decisamente vicino, ma l'SD non può rendere bene sotto una certa distanza.
-
Grazie allo scaler molto buono anche i canali SD si vedono decentemente , il bello viene da fonti pure in HD allora li da il meglio di se . In 4K poi è il massimo .
Ma acquistare un 4K per vedere in SD meglio tenersi il buon vecchio CRT .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Giovanni q
... Scusa Emidio ma questo è un dato abbastanza teorico. Stare con la testa bene al centro significherebbe che per sfruttare questi vantaggi del curvo, la tv devi sempre guardarlo da solo. O meglio il fortunato che sta al centro vede meglio, tutti gli altri come in castigo hanno la visione più scadente. .....[CUT]
Sono d'accordo che detta in questo modo possa sembrare una cosa molto teorica ma credimi se ti dico che i presenti hanno potuto verificare personalmente. Ieri sono tornato in Samsung e ho fatto qualche ulteriore rilevazione e foto a vari angoli. Metterò tutto nell'articolo del reportage. Come ho già detto, la cosa merita ampio spazio, con foto e misure e non un solo commento tra decine e decine di post.
In ogni modo il senso è proprio quello: per una visione "solitaria" o quasi, il 55" curvo si vede un po' meglio - in termini di uniformità del gamma su tutta la superficie dello schermo - rispetto ad un TV LCD 55" che abbia qualche limite nell'angolo di visione.
Davanti ad un un 55" tre persone ci vanno un po' strette. Davanti al 65" invece c'è più spazio.
Però attenzione: qui stiamo parlando della perfezione assoluta e di come ottenere il massimo possibile. Non è che ad angoli di visione superiori a 15, 20 gradi la visione sia un disastro. Inoltre il problema riguarda solo ed esclusivamente la porzione del gamma sulle basse luci, l'uniformità del livello del nero e quindi del rapporto di contrasto.
Con immagini luminose il problema praticamente non si pone. Ma noi, lo sapete benissimo, dobbiamo spaccare il capello in quattro... Siamo fatti così! :p
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
salamandre40
E' anche interessante leggere da Emidio che gli tanto odiati LCD non sono da buttare via, e malgrado i limiti della tecnologia riescono ad offrire una qualità d'immagine di altissimo livello.....[CUT]
C'è da dire che solo recentemente i display LCD sono riusciti a "sfondare" il muro del rapporto di contrasto nativo di 2.000:1 e qualcuno è riuscito ad andare anche oltre, fino a 4.000:1.
Fino a ieri era molto difficile spingersi oltre 1.000:1 e ancora oggi per la tecnologia IPS siamo al di sotto di questo valore. Ed è questo uno dei motivi - secondo me - perché Panasonic ha abbandonato i pannelli IPS di LG per la serie TOP in luogo dei pannelli di Innolux... Ebbene, avere un rapporto di contrasto nativo più che raddoppiato significa poter modulare la curva del gamma sulle basse luci su valori più elevati, con il risultato di avere un'immagine più tridimensionale.
Ed è proprio questo il vantaggio maggiore di un plasma, che ha un CR nativo dell'ordine di 20:000:1 e che, rispetto ad un LCD, ha una tridimensionalità che gli adepti dei PDP conoscono molto bene. Stesso discorso anche per OLED...
Tornando a bomba, con il Samsung HU8500 sono riuscito a sfiorare un CR di 2.000:1 al netto della taratura e partendo sempre dalla modalità film. Ecco perché la qualità d'immagine del nuovo Samsung si è dimostrata convincente anche agli occhi dei possessori di TV come i Panasonic VT60...
E poi, il TV si tara che è un piacere, il menu lo permette e la qualità complessiva è molto, molto soddisfacente. Fino a poco fa non sarei stato così gentile con Samsung. E infatti fino ad oggi praticamente non lo sono mai stato.
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Saga
Emidio se ci fai il favore di scriverci con quali settaggi sei riuscito a fare rendere il tv al meglio (il hu8500) penso che ci fai un favorone a tutti :)
Ma certo. Devo solo trascrivere tutti i dati che ho fotografato... E tra colori RCBCMY, bilanciamento del bianco RGB a 2 punti e le "rifiniture" a 10 punti... Sono davvero tanti.
Solo un po' di pazienza. Non scappo, non temere.
Emidio
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ellebiser
Nella presentazione sono stati evidenziati i numeri, impressionanti, che questa famiglia di TV (HD+FHD+UHD) produce nel mercato italiano che sono indicativi di quanto la tecnologia LCD/LED, (invisa da gran parte degli appassionati), abbia invece fatto breccia nella nostra nazione lasciando alle altre solo qualche punto percentuale.............[CUT]
E ci credo! Se vai in un qualsiasi centro commerciale o qualsiasi negozio di tv trovi solo lcd e per la maggior parte Samsung, è chiaro che hanno numeri di vendita altissimi! Per comprare un plasma (non parlo di ora che son fuori produzione ma dell'anno scorso) lo dovevi ordinare on line senza nemmeno poterlo vedere prima! La gente compra quello che trova nei negozi al 99% poi c'è l'appassionato che vuole uno specifico prodotto e se non lo trova nei negozi lo cerca in rete.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
@ SSAbarth
@ Luca_CH
Abbiate pazienza, arriverà anche quella (mi sembra sia già pronta, ma gli impegni sono sempre tanti) non ci sono problemi di favoritismi o magagne, magari di sponsor, da nascondere, come i soliti benpensanti (o malpensanti di professione) sono soliti gridare ai quattro venti, probabilmente perchè è il loro modo normale..........[CUT]
Ti ringrazio per la risposta.
E un grazie ad avmagazine per questi test! Ovviamente io ho fiducia.