Visualizzazione Stampabile
-
Da SEN che è l'acronimo di Sony Entertainment Network appena collegato (tramite la rete io lo collego in wi-fi con un adattatore Netgear che avevo già) ha le App, ma mi sembrano tutti siti spazzatura. A parte youtube.
Chili in pratica è una App per film a noleggio per la visione. Cenerentola in offerta a 2,99 invece di 3,99 euro! Blackat (mai proprio mai sentito) a 1,99. Non sono nemmeno tantissimi, ma solo boiate da paura. Nemmeno gratis li guarderei. 20 minutos altra APP che ti propone una selezione di filmati che credo prende da you tube. Ho visto il "Drincoptero" con una spiegazione in spagnolo parlato e scritto del nuovo elicottero formato da 52 drni tutti attivi assieme 8durata 1'16".
C'è Playstation video, altra App (diciamo un portale) per il noleggio visione di film solo che è un po' caro. Ci sono alcuni titoli più noti in mezzo alla porcheria. Ma Avatar a 2,99; Rocky III a 2,99 euro; Calvario a 9.99 euro: SELMA a 15,99 euro (ci vai al cinema).
Ovviamente ha anche il browser internet, ti apre Google e lo adoperi come sul pc. Il telecomando del Sony attiva la tastiera a video, meno furba di quella della smart tv Samsung.
il suono e il video stanno migliorando, oppure mi sto già abituando io ..
-
Grazie Nelson, sto iniziando a capire che la memoria sui film tramite usb è difficile da trovare. per ora solo il mio tv lo fa. Ad essere sincero mi stupisce che questa funzione comoda non sia ricercata, io la trovo utilissima. Ciao e grazie ancora della prova.
-
nulla, ciao dicci almeno quale è il tuo tv che memorizza il punto del file video
-
ahhh :sofico: è scritto in firma...l'ottimo Samsund C650 ormai non più in produzione ma a suo tempo pagato discretamente. ha una parte mediaplayer di tutto rispetto legge praticamente tutto compresi sottotitoli. Ah, acquistato grazie al forum AVMagazine, se ne parlò parecchio :-D una delle tante buone dritte trovate qui :sofico:
-
Dopo tanto scervellarmi ho preso questo benedetto 7200.... benchè non si capisca che scaler usi se ne parla abbastanza bene in giro.... così bo lo proverò un pò.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Legolas84
Dopo tanto scervellarmi ho preso questo benedetto 7200.... benchè non si capisca che scaler usi se ne parla abbastanza bene in giro.... così bo lo proverò un pò.
a molto bene, siamo al meno in due ! dicci le tue di impressioni così decido se tenerlo o renderlo .. :-)
-
Sono piuttosto curioso di vederlo in azione con i DVD.... cioè i Blu Ray so già che avranno una qualità assurda, ma è il lavoro che farà con le sorgenti sub-HD che mi preme di testare :)
-
Sembra come se lo avessi comprato per testare il processore dell'upscaling ;-)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Legolas84
Sono piuttosto curioso di vederlo in azione con i DVD.... cioè i Blu Ray so già che avranno una qualità assurda, ma è il lavoro che farà con le sorgenti sub-HD che mi preme di testare :)
sei riuscito a fare qualche prova .. ? ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robertocastorina
Non so quali siano le vostre aspettative nella lettura dei CD ma, se questa è una delle vostre prerogative, con i suddetti modelli siete fuori strada... In sostanza è normale esserne delusi, imodelli universali audio/video hanno ben altri prezzi, ad esempio tra i più economici c'è il panasonic 700...
ciao, in effetti il tuo suggerimento di prendere un prodotto di qualità superiore certamente consente di avere anche una resa audio molto superiore del sony, che ho preso. per il panasonic DMP-BDT700 ha anche letto una positiva recensione su what hi-fi, ma siamo sulle 500 euro.
Quello che mi ha sorpreso è che questi BD di recente progettazione hanno tutto quello che serve per connettersi alla rete, a nas, hd e internet radio. E hanno anche la presa usb. E queste caratteristiche sono diventate di base anche per i modelli molto economici da 70 euro (smasung e sony stessa)
A parte la scocca, la meccanica di lettura e non secondario un bel display che se ascolti un CD ti dà le info senza dover accendere il tv, la vera difefrenza è nel DAC audio interno. Quello video in questo momento lo metto in secondo piano perchè non cerco gradi cose in questo campo.
Quindi facendo un passo indietro, volevo capire se invece di investire nel BD (perdendo in qualità della scossa e della meccanica e qualche altra feature) abbinando un buon DAC si potrebbe ottenere un pò tutto:
1) ottimo ascolto audio (CD o file)
2) visione film (DVD\BD e file)
3) connessione alla rete e a internet
cosa ne pensate?
-
Allora ho fatto diverse prove con blu-ray, DVD, materiale HD da USB, ma non SD in quanto i miei file SD per ora non sono riuscito a farli leggere dal lettore....
Ecco devo dire che questo è l'unico neo che ho trovato.... il fatto che molti file AVI non riesco a leggerli purtroppo.
Per la qualità invece devo dire che è davvero ottimo per me, sia lo scaling che i vari filtri fanno un lavoro eccelso, sebbene non così invasivo da snaturare l'immagine.... come al solito SONY non mi delude....
Se riuscissi a fargli processare anche il segnale di SKY sarei davvero al top ma purtroppo è impossibile....
Comunque lo terrò di certo, devo solo studiare un pò meglio la compatibilità dei file caricati tramite USB....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Legolas84
... Ecco devo dire che questo è l'unico neo che ho trovato.... il fatto che molti file AVI non riesco a leggerli purtroppo....[CUT]
Non vengono letti i file codificati in DivX, invece legge perfettamente gli Xvid.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Legolas84
Allora ho fatto diverse prove con blu-ray, DVD, materiale HD da USB, ma non SD in quanto i miei file SD per ora non sono riuscito a farli leggere dal lettore....
Ecco devo dire che questo è l'unico neo che ho trovato.... il fatto che molti file AVI non riesco a leggerli purtroppo.
Per la qualità invece devo dire che è davvero ottimo per me, sia l..........[CUT]
grazie per le prove, in effetti come video non è male, ma l'interfaccia mi pare un po' "misera".
se hai anche ascoltato qualche brano da cd o da file, come rende l'audio secondo te? Da HDMI oppure tramite l'uscita audio coax.
-
Magari domani provo anche con un CD anche se non lo userò praticamente mai per ascoltare musica :)
-
Salve a tutti,
ho collegato il 7200 al sintoampli onkyo e questo al mio caro w3000. Secondo voi quali sarebbero i migliori settaggi video per la visione di film in bluray.
Le impostazioni RGB/Ycbcr come andrebbero settate. Dovrei avere qualche accorgimento anche sui settaggio dell'onkyo o con il passtrought il segnale video passa così com'è??
Grazie in anticipo