prendi il nuovo, che e' uscito meno di un mese fa, dovrebbe costare 1300...
http://www.avmagazine.it/news/diffus...lare_8975.html
Visualizzazione Stampabile
prendi il nuovo, che e' uscito meno di un mese fa, dovrebbe costare 1300...
http://www.avmagazine.it/news/diffus...lare_8975.html
1500€ di budget?
Guarda caso Ti ci esce l'mrx 510 :D
E con quello sei a posto, fidati....
Se non erro quello che dovrebbe differenziare il 748V2 e il 758 è nei moduli di espansione per il secondo.
Certo che il 777 costa un patrimonio in più rispetto al 758 e parliamo giusto del doppio.
Oggi vado ad ascoltare il 758 sperando che il venditore non si scoccia di farmelo provare per bene.
Credo che anche con Nad cadi in piedi....
Daltronte sono entrambi canadesi :D
Se suona bene come gli integrati allora siamo a cavallo.
Se devo essere sincero non ho mai voluto utilizzare i sistemi di calibrazione automatica ma ho sempre settato io manualmente in base al gusto e alle specifiche dei diffusori
Quello che mi affascina è solo il sistema Arc della Anthem.
Da solo basta che rispetti determinati standard. Distanze con il metro esatte, tutti i diffusori a 75db dal punto di ascolto, il crossover te lo decidi tu. Il fatto è che audyssey ti fà anche un'equalizzazione a seconda del tuo ambiente, cosa che non puoi fare da solo.
Premetto che sono un "Onkysta" da sempre e comunque continuerò ad esserlo. Ho cambiato sino ad oggi nove sinto, tra cui anche Cambridge e Harman Kardon.
A breve riparto con le prove con l'MRX300 che poco ho avuto modo di ascoltare ma che, da quello che ho potuto sentire, nulla ha da invidiare per potenza all'Onkyo 808 che, Vi assicuro, era un bell'animale!
Per quel poco che ho potuto ascoltare l'Anthem, per certi versi, è molto simile all'Onkyo come timbrica e come impatto, ma per definizione dell'estremo acuto, bassi e panning preferirei l'808, mentre per equilibrio generale, sistema di correzione e adattamento all'ambiente e uniformità del suono, l'Anthem.
Poi sono gusti... e forse non c'ho fatto ancora bene l'orecchio col nuovo arrivato, visto che 7 su 9 sono stati Onkyo a casa mia e sui miei timpani c'è ancora la scritta "Onkyo" appunto. :D
In merito alla calibrazione anche io l'ho sempre fatta ad orecchio con tutti i sinto da me posseduti, o a limite ho smanettato su quella automatica che mai mi ha soddisfatto in pieno. I risultati che ottenevo, per i miei gusti, erano di ottimo livello.
Poi è arrivato l'ARC di Anthem... :eek:
P.S.: Mi astengo dal confrontare due sintoAV in stereo perché non è il loro campo e per me, visto che ho un impianto stereo di qualità separato, non avrebbe senso.
Quando ritornerai a testare?
Lo trovi più luminoso dell'Onkyo?
Stò cercando di capire e trovare qualche possessore di Anthem e Klipsch visto che al momento possiedo un Onkyo 906 e vorrei migliorare in separazione e nelle colonne sonore.
Grazie :)
Spero già da domani.
No, l'Onkyo mi risulta più aperto nell'estremo acuto e quindi offre un leggerissimo senso di spazialità in più... fino a controprova dopo i nuovi ascolti. :)Citazione:
Lo trovi più luminoso dell'Onkyo?
Guarda, ritengo più equilibrato l'Anthem, questo è sicuro, quindi starebbe altrettanto bene con Klipsch.Citazione:
Stò cercando di capire e trovare qualche possessore di Anthem e Klipsch visto che al momento possiedo un Onkyo 906 e vorrei migliorare in separazione e nelle colonne sonore.
Gli Onkyo sono leggermente più aperti, cosa che a me non dispiace coi diffusori attuali, e hanno dei bassi poderosi, ma c'è il rischio che con Klipsch sei un pò sbilanciato sui due estremi.
Come separazione e panning trovo gli Onkyo insuperabili, mentre sulle colonne sonore e sulla musica multicanale per me l'808 se la cavava molto bene a livello di ariosità, cosa che manca di un pizzico nell'Anthem, mentre quest'ultimo riesca a riempire tutti i buchi rendendo più uniforme l'ambiente di ascolto.
Io non ho possibilità di ascolto in zona, e comunque sarebbero da provare direttamente sui propri impianti, e per questo acquisto direttamente il prodotto e lo testo, ma se tu hai la possibilità di ascoltare o, meglio ancora, di provare direttamente sul tuo impianto, sarebbe perfetto.
Prego! ;)Citazione:
Grazie :)
E' molto probabile che se tu avessi in test i modelli superiori di Anthem avresti un risultato ancora migliore dovuto alla maggior potenza e controllo a disposizione.
Io stò cambiando il 906 per la sezione Pre che credo anche nel tuo caso non sia ai massimi livelli.
Se la timbrica e dinamica sono vicini all'Onkyo sono a cavallo con Anthem.
Dove lo si trova un negoziante che ti faccia provare un prodotto a casa tua??:D
Mi raccomando,una volte effettuato i test a fondo con Anthem e Arc postaci una bella recensione ;)
Peccato tu non abbia le Klipsch per un raffronto più diretto e per capire in che modo "reagiscono" le Klipsch da Onkyo a Anthem.
Probabilmente con l'Mrx 710 potrei stare bene alla grande e mi faccio solo pippe mentali ma ricordo solo quando presi L'Hk 990,di cui tutti elogiavano le qualità,che abbinato alle mie Rf7 mk2 risultava tutto più aperto rispetto al semplice,anche se schifosissimo,ascolto in pure direct dell'Onkyo...
Guarda che il pre dell'MRX300 è identico a quello dell'MRX500 e dell'MRX700 e ti assicuro superiore a quello dell'Onkyo 906.
La sezione pre degli Anthem è la medesima per tutti i modelli a partire dal 3xx fino al top. ;)
Inoltre, Luca Siesser di XFAudio, mi ha detto che nel mio ambiente abbastanza piccolo, il 300 risulta più godibile del 500 o del 700.
Secondo me con l'Anthem MRX710 andresti alla grande... secondo me ovviamente. ;)
Allora provo a riportare anche io un'ascolto fatto sabato.....in un negozio specializzato qui a roma....allora premetto che ho fatto molti ascolti su Anthem ho voluto riprovare con molto attenzione il mrx510....lo potuto scoltare sia nudo e crudo che con Arc fatto sicuramente con Arc il suono risultava molto più aperto pulito e con una ottima dinamica.....un dettaglio veramente ottimo....collegato con diffusori jbl di cui non ricordo la serie....ma di ottimo livello, ho avuto molti sinto e istallati altrettanto.....in stereo devo dire che a mio parere e migliore di molti sinto che ho ascoltato e posseduto.....quindi in ht sicuramente ne guadagna con le colonne sonore...poi come dico sempre le prove andrebbero fatto nel propio ambiente....oggi ho potuto ascoltare un marantz sr7008 premetto che ero partito per prendere Anthem....invece ascoltando marantz la cosa si e ribaltata completamente....ho percepito un suono favoloso una separazione di canali e una dinamica assurda....alla faccia di chi deduce che i marantz sono mosci...io di marantz ne ho avuti più di qualche modello quindi come suono mi ci sono sempre sposato....ma la nuova serie e veramente di livello....domani arriverà da me e potrò testare bene nel mio ambiente e sopratutto con i mie diffusori.
Lo so che la qualità è la stessa tra i vari Mrx ma avere più potenza a disposizione implica anche migliore controllo e sopratutto con diffusori ostici.
MA dalla serie 00 a quella 010 che cosa è cambiato?