Visualizzazione Stampabile
-
@ montru
non ho tenuto il 1400 perchè mi piace di più il 1300,semberà strano ma lo trovo più "pulito" e credo che l'ottica sia più razor...sono molto curioso di sapere l'esito che emidio frattaroli farà dei nuovi benq...dovrebbe uscire l'articolo a giorni...vero avmagazine????
no non sto considerando l'optoma, anche se penso che abbia un otiimo rapporto qualità prezzo.
-
Vorrei leggere anche io l'articolo magari enteo 2gg :-) perché è vero che out of the box il benq ha dei colori decisamente migliori,ma con piccole correzioni l'optoma migliora anche se non lo eguaglia.
Se per caso lo si usa anche in 3d o con un po di luce l'optoma ne ha di più m il 3d con il benq non l'ho provato bene. (Quello che scrivevo ieri sulle immagini doppie in 3d non mi ricordo sinceramente con quale vpr fosse,oggi ho provato optoma e devo dire che non mi ha dato quella sensazione quindi forse era il benq ad avere quel problema,solo che l'optoma ha l'immagine in 3d un po tremolante come se fosse ilverde a flickerare.)
Nonostante la maggior luminosità dell'optoma,le immagini su scene scure sono migliori e non è poco considerando i 250€in meno...
Ma la smarteco lamp potrebbe equivalere al dynamic black o cosa sarebbe quest'ultimo?
Veramente sono in difficoltà perché non voglio crederci che ,nonostante i colori migliori sul benq ed il prezzo superiore,l'optoma abbia una marcia in più su tutto il resto.
Unica cosa da provare l'uniformità.
Ho perso tutti i dvd tezt:dove posso scaricarli?
-
ti assicuro che il benq w1300 che ho avuto io non aveva nessun problema di ghost in 3d...
poi per capire meglio nei post precedenti hai affermato che il benq ha colori migliori e che ti sembra più tridimensionale,poi che come definizione si equivalgono...allora dove avrebbe una marcia in più l'optoma?
-
[QUOTE=mario;4120032 assicuro che il benq w1300 che ho avuto io non aveva nessun problema di ghost in 3d...
poi per capire meglio nei post precedenti hai affermato che il benq ha colori migliori e che ti sembra più tridimensionale,poi che come definizione si equivalgono...allora dove avrebbe una marcia in più l'optoma?[/QUOTE]
Premetto che non è facilissimo spiegare a parole delle immagini o comunque delle sensazioni su di esse, perche le differenze sono minime quindi sono più da valutare nella loro complessità.
I colori migliori (che danno la sensazione di tridimensionalità) sono a vantaggio del benq.
Invece optoma ha in più un nero migliore che lo si nota in un maggior contrasto nelle scene buie e non è poco. I colori li puoi migliorare un pochino e diventano buoni. La luminosità è eccessiva in entrambi però optoma ne ha di più per il 3d e soprattutto se vuoi accenderlo di giorno con una piccola finestra aperta magari per vedere una partita...il benq forse è più votato al cinema. Come dicevo mi sembrava che optoma digerisse meglio sky e segnali sporchi e poi ha maggiori settaggi.il rumore video lo hanno entrambi.la definizione è uguale.l'uniformità non l'ho provata.quindi...il prezzo a favore optoma.
Sabato decido.
-
sai cosa? da quello che dici "traduco" che forse l'optoma ha uno scaler interno migliore, e cioè quando dici segnali sporchi intendi video non ad 1080p...che possono essere dvd-pal-lo stesso 1080i di sky.questi segnali devono essere portati alla risoluzione del pannello che è appunto 1080p.
Forse siamo venuti a capo di una cosa....una fatica però....
questo può spiegare il fatto che con sky si veda meglio l'optoma
comunque il mio uso sarebbe quasi esclusivamente con bluray...quando vedo la partita, causa stress,non faccio troppo caso alla qualità dell'immagine :D
-
Io provai a collegare Sky Sport HD all'Optoma con cavo HDMI ovviamente e non mi piaceva il risultato...
Come fanno a definire HD quei canali!? XD XD .. Pixel e quadrettoni così visibili e fastidiosi ...
Con i BluRay invece... Uno spettacolo per gli occhi! :) :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Raziel86
Io provai a collegare Sky Sport HD all'Optoma con cavo HDMI ovviamente e non mi piaceva il risultato...
Come fanno a definire HD quei canali!? XD XD .. Pixel e quadrettoni così visibili e fastidiosi
come non detto....
-
P.S. Sapete per caso quanto consumano questi aggeggi?
Ho ricevuto la bolletta di Gennaio/Febbraio e ci sono 80 euro in più del solito!
L'unica differenza in casa è data dal proiettore, ma avrà visto una 15ina di film in tutto!
Prima di cena ho fatto i buchi sul soffitto: il primo è sicuramente capitato nella trave di cemento! C'è voluto un pò per farlo! Il secondo si è creato immediatamente... Sono sicuramente entrato in un mattone... Quindi mi toccherà applicare quel materiale ad espansione...
-
Nelle specifiche lo trovi...dovrebbe essere tra 250/300 w
-
Ecco alcune foto del telo...
Iniziamo con il gancio che ho dovuto inserire nel muro, dopo aver riempito il mattone trapanato con della resina bicomponente. Sto valutando se lasciarlo così o se aggiungere una catenella che mi consenta di abbassare ulteriormente il telo. Quando sono steso sul letto, lo preferisco più basso! Ignorantemente, credevo che il drop fosse molto più lungo! E che mi consentisse di abbassare il telo a piacimento per ottenere l'altezza desiderata! Invece no! Esauriti quei pochi cm di drop, il telo si blocca e quella diventa l'altezza finale! ...
http://i.imgur.com/HzJJQyl.jpg
Questo è il logo "Displaymatic" che si trova sulla destra. Dal basso, direi che non si nota eccessivamente... Non è antiestetico. Come potete vedere, il flash della fotocamera esalta alcune piccole imperfezioni della scocca in metallo, tra cui alcuni segni nella barra inferiore... Se ne alternano svariati per tutta la lunghezza della base... Fortuna che si trova in altezza e che quasi non si notano...
http://i.imgur.com/PfRaOKZ.jpg
http://i.imgur.com/AsjcU62.jpg
http://i.imgur.com/7mf6YD4.jpg
Il gancetto centrale utile per tirar giù il telo, era accompagnato da una cordicella lunga circa 30cm che ho prontamente rimosso! Non volevo vederla penzolare dal soffitto! In alternativa, con un'asta per appendere gli abiti, riesco facilmente a tirarlo giù senza problemi o sforzi ...
http://i.imgur.com/59B76H1.jpg
Ecco il dettaglio del telo...
Ho preferito concentrarmi sui bordi, perchè sono quelli con più difetti...
La zona perimetrale nera, risulta come "sporcata" dal bianco applicato sicuramente successivamente...
Si notano imperfezioni e righe che, ammetto, vengono fuori quando c'è molta luce o il flash della fotocamera. In altre condizioni, non si notano più di tanto (tranne per le piccole macchie... Quelle si, si notano...)
http://i.imgur.com/8je3etU.jpg
http://i.imgur.com/BZW8jDr.jpg
Il telo nel complesso...
http://i.imgur.com/IlWMyTR.jpg
Sul cartonaggio, ho notato una sigla appuntata a penna, che corrispondeva al codice della versione in PVC spalmato con fibra di vetro. Adesso se non altro, ho la certezza che il telo sia nella versione giusta. Non avendone avuti altri in passato, non posso sbilanciarmi troppo sulla qualità ... Non ho termini di paragone, però... Posso dire che mi sembra piuttosto buono. Non noto pieghe ne zone ondulate. Il pannello è sorprendentemente uniforme (forse perchè lo strato in fibra di vetro, lo rende anche più rigido rispetto alla versione standard). Inoltre, la trama, la texture del telo (non so come definirla) è microscopica! Bisogna avvicinarsi tantissimo per riuscire ad individuarla! Basta allontanarsi un pò, per credere che la superficie sia bianco latte, senza la benchè minima imperfezione. Prima di acquistarlo, credevo che il rivestimento in fibra di vetro, lo avrebbe reso un pò lucido causando qualche problemino di proiezione e invece... Il pannello è matto... E restituisce delle ottime immagini! Il guadagno è 1.0 (direi che si tratta di un giusto compromesso)... Inizialmente cercavo un gain 0.8 per via dei lumen del mio Optoma, mah... Devo dire che questo qui non mi dispiace affatto! Ad ogni modo le misure non corrispondono con quelle indicate nell'inserzione! La scocca metallica dovrebbe misurare 230cm... Invece ne misura 211. Idem per l'area di proiezione centrale! Cm più... Cm meno, resta poco fedele a quanto riportato. A saperlo, avrei potuto prenderne anche uno più grande... Va beh... E' stata una mezza prova! Il telo grande, andrà in soggiorno... E in quel caso, dovrò fare più attenzione ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Raziel86
Ecco alcune foto del telo...
Iniziamo con il gancio che ho dovuto inserire nel muro, dopo aver riempito il mattone trapanato con della resina bicomponente. Sto valutando se lasciarlo così o se aggiungere una catenella che mi consenta di abbassare ulteriormente il telo. Quando sono steso sul letto, lo preferisco più basso! Ignorantemente, credevo c..........[CUT]
ciao alla fine hai preso il telo cablematic
probabilmente prendero' anch'io l'optoma e avevo pensato a questo telo
pero' vorrei prendere il modello con gain 1.2 e 3 metri di base
sicuro non fa' pieghette????
bah strano perche' non e' tensionato
prova a vedere di giorno in controluce e fammi sapere
grazie
-
Ciao lian80!!
Ok! Domattina faccio una prova con la luce del sole e ti faccio sapere!
Per il gain, direi che l'1.0 mi sembra buono, mah... Al tuo posto non supererei questo valore...
Molti sostengono che per questo Optoma l'ideale sarebbe il telo con gain 0.8 ... l'1.2 mi sembra esagerato...
-
Lian ma ti pare che possono vendere uno schermo già con le pieghe?quelle le farà col tempo.....abbi pazienza....
Quelle righe bianche non promettono nulla di buono sulla qualità del prodotto....
-
Rieccomi ... Confermo l'assenza di pieghe o zone ondulate anche in controluce...
Mario, ti ricordo che questo è il telo più economico che ho trovato in rete! Prima di riceverlo, la mia speranza era che fosse meno peggio di quanto preventivato ... Non mi aspettavo granchè sulla qualità! Ad ogni modo, per ora, devo dire che mi soddisfa! Prossimamente dovrò acquistarne un altro con base di 3 metri. Non intendo spendere più di 200/250 euro, quindi ... Mi sa che dovrò riaccontentarmi di Displaymatic! A meno che hai qualcosa da suggerirmi! Ciauzz!!! :)
-
Ultimamente ho preso un telo economico a cartina geografica da 3 metri e le pieghette chiamiamole cosi' le ha fatte dall'inizio,anche se davano poco fastidio perche' nell'immagine si vedevano molto ma molto raramente
questo telo della cablematic e' economico ma carino,solo che a me serve di 3 metri e ho visto sul sito della cablematic che esiste da 3220 x1800 e la dimensione totale del telo intendo il cassonetto e' di 3420,e purtroppo a causa della lunghezza del cassonetto non posso fissarlo per che' la mia parete e' larga 3 metri e 20
il cablematic e' quello piu' economico che ho trovato,pero' purtroppo non posso metterlo e dovro' riprendere quello a cartina geografica o pitturare il muro
il problema di quello a cartina geografica e' che ha gain 1.2
per quanto diceva Raziel del telo gain 0.8 ho paura di vedere troppo scuro e perdere dettagli specie nelle scene d notte,perche' io proietto da oltre i 5 metri su una basi di 3 metri
si consiglia il telo grigio per quando proietti su basi piu' piccole e piu' da vicino
potrei fare una prova con una tela grigia sempre a carta geografica da appendere,mal che vada butto 150 euro e non 700-800 minimo