Visualizzazione Stampabile
-
Salve,
Piacere di essere con voi.
Vista la possibilità di comprare 42" HISENSE, in offerta a 480, pagabili in 24 mesi senza interessi, volevo interessarmi alla tecnologia, anche per poter visualizzare registrazioni fatte con videocamera 4K.
Mi servirebbe qualche notizia, per poter prendere la decisione finale, visto che ho cercato su Internet e i pareri sono di un buon display unito a un'elettronica non molto sofisticata.
Ho avuto occasione di vedere alla Euronics, il modello XT880 da 50".
Da quello che ho visto pur essendo collegato a sky, e ovviamente essendoci altri televisori per poter valutare visivamente la qualità, non mi è sembrato puoi nemmeno scarsissimo con il segnale HD di Sky.
L'impressione generale era forse di una maggiore luminosità.
Se fossi sicuro che la qualità, del 42 è uguale a quello del 50, direi che per questo prezzo è notevole.
Il modello k680 a un pannello differente rispetto al XT880 oppure è solo una questione di dimensione? Dal sito del costruttore sembra che uno abbia una frequenza di 400Hz e l'altro di 800hz.
Non voglio assolutamente fare confronti con gli altri 4K che costano almeno cinque volte tanto, e nemmeno mi riferisco al modello da 50 pollici che ha un prezzo di 880 euro ( in questo caso forse varrebbe la pena prendere in considerazione il modello della Philips da 49", in offerta a 1050).
La cosa che mi interessa è il prezzo, 480 decisamente interessante con gli stessi soldi si può appena acquistare un modello Full HD di quelli di marca più conosciuta.
Questo televisore da 42, lo pilotero genralmente e attraverso un computer, lo userei come monitor classico e per un uso tipico 2D e multimediale.
Potrebbe bastare una economica scheda video che sopporti la risoluzione 4K oppure consigliate una scheda ben più costosa e performante?
Non ho ben capito la storia dei 30HZ supportati dal HDMI 1.4 che cosa si perderebbe rispetto a un segnale HDMI 2.0 (4:4:4?)Cioè in pratica a un 60HZ?
si parla di scatti pure di tremolio o di cosa?
quando si parlava di Monitor a tubo catodico, Si sapeva che ha una frequenza di 50HZ si vedeva farfallio dell'immagine, Ma dall'avvento dei cristalli liquidi, il problema era cessato. In questo caso avendo una frequenza di 30HZ qual è l'aspetto negativo?
Inoltre non si potrà mai aggiornare HDMI 1.4 a HDMI 2.0 tramite firmware o altro modo?
Mi sembra strano che di fronte un pannello Qualitativo, non abbiano optato per la possibilità di poter aggiungere o aggiornare in qualche modo.
Che ne pensate dell'uso come monitor per fare video editing, Dove la possibilità di avere molto spazio sulla finestra è essenziale?
Grazie per le risposte.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
RADICA
Come detto sopra ho acquistato una scheda video Radeon R9 270X con 4 GB ram GDDR5, grazie alla quale sono riuscito a visualizzare il desktop del mio PC a 3840 x 2160.
I video 4k della rete si vedono moooolto bene, direi in modo favoloso
Le foto sono una meraviglia.
I colori sono eccezionali e reali: ottima resa cromatica.
Mi sento molto soddisfatt..........[CUT]
Ciao, il mio K680 ha problema di immagini a scatti, anche con i normali segnali DVBT, che non riesco a risolvere.
Hai trovato una soluzione ?
-
Comprato, sono molto soddisfatto.
da youtube i 4 k senza problemi.
Non mi sembra nemmeno una schifezza la parte elettronica di upscaling sua.
Il pannello è molto luminoso, niente da invidiare ai soliti nomi.
Migliorabile la parte inerente a internet, un poco lento nei comandi, speriamo in un aggiornamento del firmware.
La parte 3D, non sono riuscito a provarla bene, almeno per ora ho visto il demo della LG e su quello direi molto ok.
Non posso dire molto degli scatti che lamenti: il mio è fluido, se intendi che a volte ci possono essere scatti su carrellate orizzontali, quello è il punto debole dei codec, non direi che sia il TV.
Cmq sia io lo uso collegato al pc, penso che la miglior soluzione per riscalare sia sempre quella attraverso un pc.
nessun hardware riuscirà amai superare un software con tutte le possbilità di codec plugin e regolazioni.
IL mediaplayer classic MPC-hc 64, batte il più blasonato Powerdvd.
Non capisco che differenza ci potrebbe essere con una frequenza di 60 hz che da HDMI 2.0...se qualcuno vuole illuminarmi...
Ma la cosa che mi ha incuriosito è che il pc vede questo televisore come un HITACHI... ho fatto una ricerca ma non ho visto modelli Hitachi a 4k da 42"
Che la Hitachi abbia come fornitore o fornisca glia lcd ad Hisense?
-
L'aggiornamento non e possibile. Hdmi 2.0 supporta il segnale 60 fps, che credo indichi il numero di frames per secondo.
-
Non mi tornano i conti.
Una volta nei tv o monitor a tubo catodico, la frequenza era intesa come frequenza di refresh del monitor e in genere con segnali inferiori a 60 hz, immagine diventava tremolante.
Non penso si riferisca a questo perch se 50 erano pochi 30 sarebbe decisamente impossibile, anche se si tratta di lcd. inoltre hisense dichiara una frequenza di 400 hz per il tv e ben 800 hz per il 50".
Forse bisognerebbe fare chiarezza su certe cose, oppure la sensazione che sia come le autoradio chevenivano dichiarate a 200w picco picco quando erano 20 w al massimo, segnale cmq sufficiente se accoppiato con degli altoparlanti buoni, a fare abbastanza rumore.
In questo caso servono davvero frequenze così elevate oppure basta molto meno e sono solo dati statistici?
Altro caso:
Vorrebbe dire che il segnale che gli arriva dl pc o altra fonte in HDMI ha un frame rate di 30 fotogrammi al secondo?
per avere un movimento fluido bastano 25 fotogrammi al secondo per cui 30 dovrebbe cmq garantire une buona resa, e non dovrebbero esserci differenze elevate con un 60 hz almeno considerando l'occhio umano; certo a livello strumentale la diffferenza ci sta eccome.
Spero che qualcuno mi spieghi bene sta cosa e in cosa posso notare la differenza fra un segnale di 30 hz e un segnale di 60 hz.
-
Io gioco a giochi a 60 e 30 e noto differenza nei bordi delle immagini ma niente di così evidente.Pou sui movimenti veloci lascia meno scia ma non so se effettivamente sono fps o hertz quindi il tv che mi da sta differenza. Poi a mio parere a occhio è difficile notarlo se non ti metti a fissare con attenzione.
-
Ho cercato di documentarmi, vi allego due link.
In sintesi, sono valori più per chi gioca in 3D con il pc.
Gli standard attuali, cinematografici sono inferiori ai 30 fps.
Il valore oltre ai 30 darà sicuramente più fluidità nei giochi ma chi non gioca con gli standard attuali non c'è molta differenza e da li a vedere film in 4k a 60 fps... siamo decisamente lontani a meno che ci accontentiamo dei video fatti da smartphone, dove più che i fotogrammi a far decadere tutto è la qualità generale e la compressione, rumore movimenti della mano... ecc.
Per quanto rigurda i film ci vedremo ancora i classici 1080P per molto tempo, anche eprchè la case cinematografiche non sono motlo concordi a proporre dei video di tale qualità senza protezioni veramente efficaci.
Inoltre ormai si parla di TV a 8K che arriveranno molto prima dei contenuti a 4K... per cui penso che il futuro sia tutto da capire....
Certo se uno gioca con il pc magari ne può trovare un miglioramento, ma chi non gioca attualmente non noterà grossi cambiamenti.
Ben altri fattori sono più importanti, certi video a 4k se visti bene, almeno da youtube, mostrano la compressione ben evidente. Senza contare che nei movimenti veloci mpg è sempre cmq un poco scattoso.
volete un confronto? dite la vostra (sul mio monitor non vedo differenze significative...)
https://www.youtube.com/watch?v=qXGqD55lUXU
Qui invece le spiegazioni sul 4k e fps.
viene evidenziato anche bene che subentrano ben altri fattori...
http://www.webnews.it/2014/05/06/ultra-hd-hardware-tv/
-
salve a tutti.
sto per comprare un televisore 40-42 pollici
inizialmente avevo pensato a uno di questi
Samsung serie H6410
Samsung ue40f6320
Samsung 40H5000
sony kdl40r453
SONY W815
LG 42LB580V
poi ho trovato anche il nuovo
HISENSE 42K680
e googlando sono capitato in questa pagina.
ho letto tutte le pagine e i parrìeri sono molto contrastanti.
che ne pensate se invece di comprare un fullhd uno si compra questo HISENSE 42K680
conviene o no?
lo utilizzerei come tv e come visione di film tramite un lettore multimediae ( qualcuno sa se quello integrato legge gli mkv con dts?)
-
Comprare un full hd ora... con i 4k... lascia perdere io ho optato per questo.
Come ho optato di non spendere una follia per avere un 4k senza poter usufrirne immediatamente.
Il discorso è semplice, con la cifra inferiore a un full hd 3d, mi è sembrato più sensato comprare un buon display... con meno di 500 euro, nessuno ti da un oled...))).
Anche con altri televisori ben più costosi... se il segnale di partenza troppo scarso non ci cavi molto... necessita accontentarsi.
Elettronica upscaling a 4K potrebbe essere più performante...
Non ho provato a usarlo direttamente come mediaplayer
Buono se pilotato con medialayer esterno.. con un buon algoritmo di upscaling.
Eccezionale rapporto qualità prezzo se pilotato con pc (la soluzione che uso io), e uan buona scheda video: in questo caso non esiste niente che può avere un rapporto Qualità/prezzo; i full hd anche di classe molto più elevata spariscono di fronte a un buon upscaling, il monitor 4K si fa sentire eccome con tutti i suoi punti positivi.
Lascia perdere i pareri discordanti, mi sono fatto le mie prove mettendolo in condizione di lavorare al maglio... certo nelle varie catene non te lo mostrano sicuramente al meglio, anche perchè avranno ordini di vendere tv molto più costosi.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zottex
salve a tutti.
sto per comprare un televisore 40-42 pollici
inizialmente avevo pensato a uno di questi
Samsung serie H6410
Samsung ue40f6320
Samsung 40H5000
sony kdl40r453
SONY W815
LG 42LB580V
poi ho trovato anche il nuovo
HISENSE 42K680
e googlando sono capitato in questa pagina.
ho letto tutte le pagine e i parrìeri sono ..........[CUT]
Scusami ma se ci devi vedere la tv e film tramite lettore (che sicuramente non sono 4k) mi spieghi a che ti serve un tv 4k? Secondo te si vede meglio solo perché è 4k? Secondo te l'elettronica di un tv HISENSE è migliore di quella Sony o Samsung? Credo che la risposta puoi dartela da solo.
-
è proprio questo il problema.
comprare un 4k se poi non ci sono trasmissioni 4k ha senso ( anche se costa poco ) nella speranza che escano prima o poi player 4k e film disponibili in 4k?
questo hisense è come i samsung e gli lg come elettronica?
i film in fullhd 1080 , 720 come si vedono? ma soprattutto come si vede la normale tv in sd?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zottex
è proprio questo il problema.
comprare un 4k se poi non ci sono trasmissioni 4k ha senso ( anche se costa poco ) nella speranza che escano prima o poi player 4k e film disponibili in 4k?
questo hisense è come i samsung e gli lg come elettronica?
i film in fullhd 1080 , 720 come si vedono? ma soprattutto come si vede la normale tv in sd?
E' ben lontano come elettronica sia da LG e soprattutto da Samsung. Per non parlare dell'assistenza post vendita.
-
Tornando indietro nel tempo, esisteva un segnale a 576 interlacciato, il dvd.
La miglior soluzione a quei tempi era un nome: Faroudja.
Questa ditta produceva i migliori upscaling, che prendevano il segnale PAL e lo portavano a frequenze superiori, con risoluzioni superiori utilizzando degli algoritmi sofisticati per ricreare i pixel mancanti.
A quei tempi era uscito anche un famoso lettore dvd: KISS, che prevedeva l'uscita anche in VGA fino al 1600×1200.
Io ricordo che la qualità che si otteneva a 1024×768, tipica dei monitor di allora era decisamente un'altra cosa rispetto al classico segnale visibile sui televisori PAL.
La cosa migliore era anche utilizzare un pc con i programmi software e i vari filtri per ottenere il massimo dell'uscita VGA e pilotare eventuali televisori con risoluzioni superiori oppure meglio melgio ancora videoproiettori visto che era il canone della HD...
Tutto questo per dire che se prendiamo un segnale in full HD e lo elaboriamo attraverso un upascaling fino a ottenere una risoluzione di 3840x 2160, avremo un risultato decisamente superiore a qualsiasi segnale 1920x 1080p... Anche se un segnale nativo 4K non ha paragoni con uno ricostruito... Ma se la ricostruzione è fatta bene, il risultato finale sarà comunque superiore al classico segnale FULL HD.
Considerando l'elettronica upscaling a bordo dell'Hisense, ho già detto prima che lascia un po' a desiderare.
Infatti ho consigliato di accoppiarlo a un medipalyer 4k o meglio ancora un PC.
Per quanto riguarda i lettori 4K ci sono eccome, basta fare una ricerca su Google con mepialayer 4K... Partiamo dai sony fin arrivare modelli inferiori ai € 100...
Questo televisore è da intendersi più come monitor per avere una qualità molto buona ad un prezzo molto buono, se accoppiato a qualcosa che possa produrre quella qualità...
Se l'interesse e di guardare la televisione pura, o meglio un telegiornale non ha senso parlare di alta qualità in quanto penso che si guardi piuttosto ad altro.
Un segnale hd in tv è un 1080I ciè contiene la metà si informazioni rispetto a un 1080P visibili nello stesso istante sullo schermo.
Questo è attualmente il massimo che la televisione italiana ci può offrire e sarà così per ancora molto tempo probabilmente...
In questo caso vale comunque il discorso fatto in precedenza inerente all'upscaling ma non si può pretendere di parlare del top della tecnologia.
Se guardiamo all'assistenza, certo non avrà quello di Samsung o Lg.
Cmq sia oggi quando si rompe qualcosa i tempi sono decisamente molto più dilatati, le vendite ormai di certi apparecchi sono da intendersi nella grossa distribuzione per cui l'assistenza non esiste se non attraverso i centri d'assistenza diretti della casa madre.
Per fare un esempio ho visto Galaxy S4 ecc, telefoni al top rompersi e rimanere più di un mese nel centro di assistenza... Io questa non la chiamo un'assistenza molto buona... E stiamo parlando di telefoni al top della categoria.
Come minimo visto l'uso che se ne fa (nel caso del telefono) e i costi dovrebbero garantire una sostituzione ma non mi sembra che ci sia qualcuno che offra questa peculiarità.
Penso sempre che comunque per giudicare qualcosa bisogna provarlo o quanto meno mettersi in condizione di vederlo in azione per cui andare in un centro commerciale e chiedere una dimostrazione...
-
ero orientato a prendere l'HISENSE 42K680. leggendo queste pagine ho molti dubbi.
ma ho anche molti dubbi su un suo possibile sostituto.
cosa posso prendere a max 500 euro meglio 450...?
da 39 a 42 pollici...
consigliatemi voi e ditemi perchè dovrei prendere quello che mi dite al posto dell'hisense.
grazie
-
Ho ritirato questa mattina il 42k680 ultra hd.
Pagato solo euro 399,90 grazie ad una offerta sul web.
Se aspetti sabato, ti dico come va....