ecco qui 4 ohm del 4520 Allegato 19080 e anche il link
e questo e il link del yamaha 671, pero non puoi fare la comparazione tra banane e cetrioli
Visualizzazione Stampabile
ecco qui 4 ohm del 4520 Allegato 19080 e anche il link
e questo e il link del yamaha 671, pero non puoi fare la comparazione tra banane e cetrioli
quel che intende ferny, anche se lo sta esprimendo in modo forse un po' confuso (senza offesa) riguarda la diminuizione del damping factor dell'ampli, e quindi il minore controllo sul cono, quando l'impedenza è bassa (il DF è via via più basso al diminuire del carico pilotato)
Vi è da dire che comunque il valore di impedenza di 8ohm dichiarato, da solo, è nulla perchè in realtà ci sono diffusori che hanno un'impedenza dichiarata da 8ohm che in realtà presentano un minimo e/o rotazioni di fase elettrica ben peggiore di altri dichiarati da 4 che sono in realtà più semplici da pilotare. Il numeretto riportato insomma è una mera formalità che nulla a che vedere col carico reale
Comunque la frase
non ha logica, non esite l'ampli "da 8 ohm" e l'ampli "da 4ohm", quanto piuttosto ampli che hanno migliori o peggiori capacità di pilotaggio. Vi è da dire che comunque il damping factor di un'amplificatore dipende anche dal progetto, un'ampli che presenta una buona alimentazione, e un design a bassa impedenza interna (dal trasformatore di alimentazione ai morsetti di uscita) ha di per se un damping factor elevato e non ha problemi di controllo neanche con carichi difficili da pilotare. Lo smorzamento e il controllo della gamma bassa sono comunque poi influenzati anche da ben altri fattori che l'impedenza di carico e il DF dell'ampli, quali il tipo di allineamento di carico del woofer e i suoi parametri elettromeccanici. Pensare che a garanzia di un suono di qualità basti avere un carico facile da pilotare è pura utopia.Citazione:
prova a collegare un ampli ad 8 Ohms su diffusori da 4 Ohms e vedrai come balla il cono del woofer
Bravissimo,
hai centrato il problema,
resistenza/induttanza/cedevolezza/indice Qts/Vas. etc. ................... impedenza bassa
è un discorso riguarda i diffusori ed esula da qualsiasi marca di sinto-HT ....
se ad esempio a voi piace la timbrica Denon, potete stare più che certi che con il diffusore giusto questa vostra gradevolezza vi verrà amplificata a dovere.
Questo è abbastanza vero, lato diffusori il carico cambia tantissimo a secondo di cosa tirano fuori. E il numero indicato è solo un valore teorico misurato da loro.
Tuttavia i costruttori di Sintoampli consigliano certi carichi perchè vogliono assicurarsi il più possibile che il prodotto non sia troppo stressato e non finisca per alzare bandiera bianca per aver pilotato "casse difficili".
carichi dificili = diffusori a bassa impedenza o rasenti lo 0 = corto
l'allinemaneto del woofer solitamente viene controllato dal filtro/crossower, se progettato bene ........
con questi amplificatori nei casi estremi l'escursione del cono a bassa impedenza sarà elevata fino alla distorzione dovuta alla frenata per l'intervento del damping factor
OK ?
ci siamo ?
proviamo a fare il contrario all'ora,
ad un ampli 4 Ohm destinato a carichi "difficili" per via dlla loro alta forza frenante proviamo a collegare diffusori da 8 o 16 ohms
se la fonte è accettabile, prova a trovarmi la distorzione ............se ci riesci ..............
se l'ampli si spaventa di fronte alla reattività del carico, più che preoccuparsi del diffusore ci sarebbe da preoccuparsi di un ampli di per se mediocre, non esistono ottimi ampli che però fanno schifo in termini di pilotaggio, sarebbe come a dire che uno ha un'ottima sportiva...che però non tiene la strada :D
nemmeno le ultime B&W CM10 (impegnative in termini di pilotaggio) con tre woofer in parallelo tra il modulo e la fase elettrica presentano un valore reale visto dall'ampli prossimo agli zero ohm, credo che di infinity IRS ce ne sia una sola, per fortuna :asd:
L'ampli "a 4 ohm", ripeto, non esiste, è il termine che è errato. Se nel manuale viene dichiarata la potenza su 4 ohm non vuol dire che "l'ampli è a 4 ohm" ne tantomeno la presenza di tale numero garantisce da sola la pilotabilità di bassi carichi, perchè spesso e volentieri i costruttori dichiarano il dato di potenza su impedenze basse così gonfiano il numero, non perchè l'ampli è in grado di pilotarle tranquillamente. Se è per quello certi sinto yamaha di fascia economica dichiarano la potenza impulsiva anche su 2ohm, ma se gli attacchi un diffusore da 2 ohm nominali lo mandi in protezione appena alzi il volume :asd:
Per allineamento del woofer non intendo il livellamento della sensibilità rispetto a tweeter ecc. tramite crossover (poi attenuare un woofer, se non si sa quel che si fa porta a disastri, visto che la già minima resistenza parassita di un'induttanza in serie ne varia il qts, e quindi lo smorzamento) ma il caricamento in gamma bassa (cassa chiusa, reflex ecc) che altera lo smorzamento del woofer (group delay) e della cassa (qtc); caricamento a sua volta relazionato, e quindi dimensionato (volume, Fb, ecc), in base ai parametri thielle/small dell'altoparlante :) ...e del tipo di basso voluto dal progettista
il carico, più è basso e più richiede corrente. un finale che pilota bene carichi minori è solitamente un buon indice, visto che il modulo di impedenza di qualsiasi diffusore è ben variabile...
se un ampli dichiara la potenza a 4ohm ovviamente supporta anche carichi inferiori, anche erogando minor potenza, al contrario, chi dichiara solo carichi più elevati (tipo 8) non sempre supporta quelli inferiori!
secondo te, un finale accuphase o krell che dichiara la potenza a 2ohm o meno è una schifezza!?!?
e poi, che cavolo centra l'escursione con l'impedenza o la distorsione col damping-factor??? mah :(
... dal progettista che sarei io.
ho capito benissimo, sono bass reflex e l'allinemento da me scelto è il B4 con escursione sui 55/60 Hz.
i costruttori tendono alle impedenze più basse perchè i componenti per costruirli costano pure meno ............ molto meno potenti .....
mamma mia, non ne esce manco uno vivo da qui...
allora, tutti quelli che cercano sinto av che supportano carichi da 4 ohm, e che sono salatissimi come prezzi, quelli che per esempio comprano diffusori come per esempio kef blade (che costano 20000/30000 euro) e sono sempre nominali ad 4 ohm, non ci hanno capito niente dalla vita.. sono tutti solo soldi buttati, sono stati fregati senza manco n'accorgersi.. che dolori... :mc: