Visualizzazione Stampabile
-
Il discorso dell'altezza del midwoofer è particolare nel senso che dipende da che altezza e distanza ascolti, cmq più è in alto e più si abbassa la frequenza di cancellazione dovuta dalla presenza del pavimento quindi nel tuo caso sarebbe anche meglio visto che il midwoofer lavora dai 250hz in sù...staresti tranquillo....
...dovrebbe anche aiutarti dal punto di vista dell'incrocio tra woofer e midwoofer e della riproduzione della corretta dimensione verticale (vedi lobi verticali) casomai se hai impostato bene tutte le distanza sui pannelli in afw prova a simulare il grafico della dispersione verticale a 150/200 e 250hz
.....potresti secondo invertire tweeter e midrange per ascoltare il tweeter il più in asse possibile.
-
Direi anche che il nastro andrebbe posizionato ad altezza di ascolto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luckyaua
.....potresti secondo invertire tweeter e midrange per ascoltare il tweeter il più in asse possibile.
Rimarrebbe il fatto della forma del diffusore "obbligata", che,onestamente, non mi piace per niente.
Sto facendo anche altre simulazioni con il woofer più alto, ma si rendono necessarie modifiche al filtro...:rolleyes:
Non so, non vorrei toccarlo più, adesso che sembra funzionare a dovere.
Vedo se riesco a fare quelle simulazioni, non le ho mai fatte.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kabuby77
Direi anche che il nastro andrebbe posizionato ad altezza di ascolto.
Questo senz'altro. Il problema è che a dispetto della sua sensibilità, tutto sommato in linea col sistema, la curva presenta un picco notevole sulle altissime, se ricordo bene circa 6/7dB intorno ai 15K Hz nonché una gobba spaventosa prossima ai 100 dB a 2000 Hz, ed è parecchio fastidiosa!
Se a questo aggiungiamo la possibilità di montarlo in orizzontale e la mia pochezza con l'utilizzo di AfW, il "DRAMMA" è servito!!
Ma pian pianino lo sistemo!!! :mc:
-
http://img28.imageshack.us/img28/9113/o8hu.jpg
eccole qua, non so se ho fatto bene e onestamente non so neppure come interpretarle
In nero verticale, rosso orizzontale 50 Hz
-
A che frequenza si riferisce? Fai solo quello verticale a 150/200/250hz
-
-
Puoi aggiungere anche un grafico più su che ne so 500hz? Ma a che altezza hai impostato il mic x questi grafici?
-
Basta chiedere....;)
I precedenti erano tutti a 79 cm (altezza del tweeter)
quello che segue è a 500Hz, in nero mic a 79 cm, in rosso a 105 (altezza mic ambiente)
Se ti servono ad altezza particolare dimmelo, perchè non so neanche a cosa servono queste curve.
http://img20.imageshack.us/img20/155/19l8.jpg
Uploaded with ImageShack.us
-
Questa curva ti mostra il livello del suono emesso dal diffusore in ambiente e ti viene proposto come se tu vedessi il diffusore di profilo...la linea verticale a sinistra è in pratica sovrapposta al baffle e la linea perpendicolare a questa va verso il mic che si trova idealmente nel punto di intersezione fra quest'ultima e la curva che rappresenta il suono!
Questa tipo di misura ti serve per capire come viene diffuso il suono alle varie frequenze e rispetto ad una quota specifica ed è molto utile per vedere cosa succede ad esempio alla frequenza di incrocio fra le varie vie.
-
ad esempio ponendo il mic ad altezza tweeter e diciamo a 200cm di distanza dal diffusore, prova a simulare il polare verticale del solo woofer a 250hz (che è l'incrocio fra woofer e midwoofer) poi sovrapponi a questa curva quella del singolo midwoofer alla stessa frequenza ed infine simula la risposta dei due altoparlanti insieme alla stessa frequenza e così vedi come i due altoparlanti si interferiscono l'uno con l'altro alla frequenza di incrocio poi infine inverti la polarità di uno dei due e ridisegnando il polare dell'emissione di entrambi insieme vedrai che dove prima c'era un buco ora è sparito e viceversa!
Cmq in questo caso lo scopo era quello di scoprire a che distanza mettere il midwoofer ed il woofer al fine di rendere l'emissione il più regolare possibile fino ad una frequenza di 500hz.
-
Fantastico!! sei una miniera di informazioni!! :) GRAZIE!!
Ed io che spostavo gli ap di un cm alla volta per vedere se funzionavano meglio!!!!
Provo a risimulare come mi hai detto, poi posto.
Così, allora, nel complesso (perchè sono evidenziate tutte le vie) non è probativo, riferendosi solo ad una frequenza, giusto?
A fra poco
-
Eccola qua! a 2m, altezza tweeter: in nero il woofer, in rosso il medio, in blu entrambi.
A 51° c'è una flessione della risposta di circa 21 dB, immagino che non si possa fare niente senza spostare l'ap, giusto?
Scusa per le mille domande ma la curiosità è tanta!
Grazie di nuovo
http://img841.imageshack.us/img841/3461/k29z.jpg
Uploaded with ImageShack.us
-
prova a spostare di 10 cm + su e + giu il miwoofer e guarda come cambia la risposta....
-
cmq per un taglio a 250hz usando la formula 345000/2Freq hai 345000/2*250 hai 68,8cm che dovrebbe essere la massima distanza a cui devi porre gli ap per avere una dispersione a 2 soli lobi ...