Visualizzazione Stampabile
-
aspetto audio e immagini: allora la sala energia è: MAMMA MIA!! esperienza psico-sensoriale cinematografica superiore penso a qualsiasi cosa ci sia in italia...è proprio un'altra dimensione della coscienza... un bel viaggetto.
Questo per merito di un impianto audio strabiliante per alcune ragioni: è perfettamente tarato e il volume non è mai troppo alto o basso nei dialoghi o troppo fastidioso in spari ed esplosioni, la sala è trattata e molto assorbente questo rende i dialoghi pulitissimi e cristallini e il silenzio intorno alle voci o quello completo veramente sorprendenti, poi c'è la grandezza della sala e la potenza dell'impianto che da quella grandiosità e maestosità del suono che non potremo mai avere nelle nostre sale, inoltre i bassi sono potenti ma pulitissimi e senza rimbombi. Comunque il suono così pulito, cristallino e articolato è ottenuto con il trattamento acustico della sala massiccio, professionale e molto assorbente (per chi dice che un trattamento molto assorbente rende il suono cupo e sordo....forse è vero ma bisognerebbe capire perchè...). Paragonando questo suono a quello di qualche impianto top del forum che ho sentito complessivamente è superiore la sala energia per le ragioni espresse (trattamento acustico e grandezza dell'ambiente) ma in alcuni parametri un impianto home può essere superiore (nella dinamica e e forse un pelo nel dettaglio, che è dato qualità delle elettroniche e diffusori. La cosa comunque che colpisce di più è l'assenza di fastidio e di fatica ad ascoltare. questo secondo me è meraviglioso ed è la cosa che manca ai nostri set up e che difficilmente avremo....perchè è vero che se alziamo il volume abbiamo un suono vivo e vibrante ma anche fastidioso, pungente e sgradevole alla lunga. Purtroppo.
-
Il suono della sala grande è inarrivabile, concordo.
Il trattamento acustico deve essere fatto in funzione della sala. In una sala enorme come Energia ha senso tamponare il più possibile (ho visto 30cm di fonoassorbente alle pareti!), ma in una sala di dimensioni ridotte è un errore. L'RT60 per una sala è dipendente dalla sala (di qui l'esperienza diversa della sala grande) ma deve comunque stare ad un certo livello. Tirando numeri a caso, in sala Energia magari sarà di 40ms, in sala Acqua di 20ms. Ma se tratti troppo una sala come Acqua ti viene 10ms, che risulta poi in un suono sordo e innaturale.
Mi dicono che quel fastidioso riverbero sui dialoghi è scomparso, confermi?
-
Ho scritto qui del film perchè era un intervento complessivo anche su sala e immagini....
Un film non è un gioco enigmistico su cui ragionare per giorni o da vedere 5 volte per capirci qualcosa...se non riesce ad arrivare al cuore ed emozionare lo spettatore alla prima visione forse c'è qualcosa che non va e cioè il film è arido. Un saggio lo puoi leggere 3 volte prima di capirci qualcosa e va bene. ma il cinema per me è un'altra cosa. senza polemica questa è la mia idea.
per le immagini: proiettore della sala energia pazzesco, riempie 30 metri con una luce incredibile, sembra più luminoso di un plasma (questo visto nei trailer ovviamente). Immagini del film molto deludenti...nero molto alto, per colpa di proiettore o del film questo non lo so. Il 4k....chi l'ha visto? e poi diverse sfocature durante il film. Questo film è la dimostrazione che la pellicola ha fatto il suo tempo...ma poi secondo voi girare in pellicola portare a digitale per montaggio e postproduzione e poi eventualmente ancora stampare su pellicola non si perde qualità di immagine? questo film lo ha dimostrato. Comunque diciamolo rispetto alle aspettative e la can can che c'era il film è un fallimento....vi consiglio se volete vedere cosa si può fare oggi con le immagini di vedere i Muppets.
Secondo me anche il secondo batman era stato molto sopravvalutato e non era un disco demo o comunque un riferimento per le immagini.
Per quanto riguarda le riprese Imax forse danno qualcosa in più. peccato non si veda per gli errori che sono stati commessi e poi forse un film senza colori e quasi sempre scuro....è difficile che oggi possa esprimere il meglio come qualità di immagini.... Però pensandoci mi viene in mente Blade Runner....30 anni fa....
-
Citazione:
ma poi secondo voi girare in pellicola portare a digitale per montaggio e postproduzione e poi eventualmente ancora stampare su pellicola non si perde qualità di immagine? questo film lo ha dimostrato
Sono anni che viene fatto così, non diamo la colpa alla pellicola. Ma se io faccio una foto sfocata è per forza colpa della macchina fotografica?
-
Nessun riverbero...tutto strapulito....anzi di più. l'unico appunto, mi sono avvicinato al telo ed è proprio sporco ed anche macchiato. ma comunque mi rendo conto delle difficoltà di pulirlo o del costo di sostituirlo.
-
Campa2, tralasciando le tue legittime critiche alla qualità della storia (che peraltro non condivido totalmente) perché i gusti sono gusti, sono sorpreso dalla tua analisi in cui affermi che non servono 3/4 visioni perché un film conquisti il nostro cuore... Per me è proprio il contrario: un film alla prima visione da un lato deve darmi subito qualcosa, ma dall'altro deve lasciarmi la voglia di rivederlo... Se ogni volta che lo rivedo aggiunge qualcosa di nuovo alle mie emozioni allora entra ufficialmente tra i miei preferiti... Oltretutto ci sono film che, per come sono concepiti, non possono essere completamente compresi e non lasciano subito tutta la loro magia alla prima visione...; ad esempio "Mulholland Drive" è un capolavoro assoluto che per i suoi più incalliti estimatori è diventato tale solo dopo 3/4 visioni... ed é lo stesso regista che invita i suoi fan a fare ciò...
-
Cmq sul fatto che il film venga convertito in digitale in post-produzione e poi nuovamente in pellicola può essere solo un problema momentaneo ormai se è vero da quel che sento che entro il 2014 le grandi major smetteranno di distribuire i film sul formato pellicola, costringendo di fatto, TUTTI i cinema al mondo a doversi adeguare col digitale se vogliono continuare a proiettare.
-
Non vi viene in mente che anche quando tutta la catena sarà digitale alcuni registi continueranno ad usare il 35mm perché di qualità superiore al digitale, no eh? Per quale motivo credete che molti film siano ancora girati in pellicola - se poi passa immediatamente in DI a 2K?
-
Ma certo che alcuni lo fanno...se è per questo PT Anderson ha girato "The Master" interamente in 70mm (e a Venezia stà per essere proiettato cosi) però bisogna anche scontrarsi con la realtà di una tecnologia in evoluzione.
Poi sinceramente a meno che non si usi una 70mm (e allora li si che il livello è altissimo) con le nuove camere Red Epic, Arri Raw sempre più evolute la differenza si fà sempre più minima col 35mm.
-
Certamente e un giorno nessuno rimpiangerà il 35mm ma qui sembra che siccome c'è una scena sfocata nel film sia colpa del 35mm. Sono anni che si gira in 35mm e si passa al DI, non mi pare che tutti i film realizzati in questo modo siano sfocati e pessimi quindi smettiamola di generalizzare 35mm=schifo digitale=perfezione. E' un forum di AudioVideo perdinci, cerchiamo di vedere le cose come stanno e non farci imbacuccare dal numero dei pixel!
Chiariamo: non sono un sostenitore del 35mm, è evidente che in digitale i cinema ne han guadagnato e di molto, ma in produzione la pellicola può normalmente essere sfruttata nel suo massimo potenziale.
-
A me The Avengers, girato in digitale come resa a video (visto in Sala 1 del Raffaello con Christie 2K) non è piaciuto neanche un po' (anche se il film artisticamente mi è piaciuto).
Biutiful è interamente girato in pellicola (acquisito poi a 4K), con una grana vistosa in molte scene (ad es. i tramonti) e visto in BR mi è piaciuto moltissimo come resa a video oltre che come film.
Il problema è proprio TDKR, ma se Nolan ha deciso così, noi ce lo cucchiamo così :D
-
Sydney per un attimo mi sono domandato come mai le telenovelas le acquisissero in 4k :D
-
@ robertocastorina tu stesso dici che un film alla prima visione deve comunque lasciarti qualcosa da approfondire successivamente con altre visioni. Io dico che il cinema se non parla il linguaggio delle emozioni non va da nessuna parte. Paragonare Linch a Nolan....bhe ragazzi non scherziamo Linch è misterioso e inquitante perchè è la sua poetica ad esserlo e la esprime al meglio con i mezzi del cinema..... dobbiamo capire la poetica ed avvicinarci spiritualmente al film, alle sue sfumature, ai suoi non detti, non solo a quello che non abbiamo CAPITO in una visione precedente ma anche a quello che non abbiamo SENTITO....nolan lo devi vedere 4 volte (ma perchè se la poetica e sensibilità è zero e non ti ha dato nulla alla prima visione?) ripeto il cinema non è un freddo gioco intelletualistico, un rompicapo enigmistico da decifrare per poi arrivare a cosa? a capire cosa aveva Nolan da dirci? avessi detto.... questo è un gioco stucchevole. Poi chiaro che nel panorama un po desolante del cinema di oggi nolan emerga.
Anni fa ho realizzato un corto per l'università, bene l'ho visto mentre lo realizzavo e dopo almeno 100 volte...giuro che tutte le volte è stata un'esperienza diversa, mi diceva cose sempre diverse. Questo per dire non che fosse di particolare qualità ma perchè ogni volta che rivedrai un film ti farà sempre impressioni diverse....quindi anche il film di Nolan alla 4 visione ti darà qualcosa di nuovo....ma perchè devo arrivarci se la prima mi ha annoiato?
-
La pellicola aveva senso in un altro cinema quello in cui si girava si prendeva la pellicola, si montava e si faceva il film....in questo cinema non ha più senso perchè si monta e si proietta in digitale con tutti i passaggi relativi...il purismo dell'analogico è già ora impossibile come ha dimostrato Nolan. Anche i registi "nostalgici" se ne accorgeranno e lo abbandoneranno presto.
-
campa, ripeto, nessuno parla di purismo. Sono anni che esiste il Digital Intermediate. Se è come dici te, perché non hanno abbandonato da molto tempo la pellicola, ripreso tutto in digitale e poi - come fanno da anni - stampato il DI su un master in pellicola per la distribuzione?