Visualizzazione Stampabile
-
Per curiosità, prova a collegare il PRE Marantz e a usare uno dei suoi ingressi analogici. Ce l'hai una sorgente analogica da collegare?
Non promette bene per niente, e infatti non dovrebbe funzionare neanche così, ma almeno avresti la certezza...
RCA da pre-out del Marantz 3200 verso di ingressi RCA del Marantz 140. Sorgente in uno degli ingressi del 3200, tipo Tape in. Selezioni la sorgente sul 3200 e vedi come risponde...
Comunque ha 30 anni... dei crepitii me li aspettavo, ma credevo che ancora funzionasse...
-
Mmm... La solita pen inserita in un lettore dvd collegato con gli rca possiamo cinsiderarlo una sorgente analogica?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Stefanik
Mare ma così son bravi tutti...le rx2 o gx100 che dir si voglia sono un discorso a parte ...
qui non e' un discorso di bravura... ma tu sbaglio o avevi iniziato.. dicendo voglio migliorare.. la resa del mio impianto.. ??
e non credo che con un ampli di 30 anni.. ci riuscirai.... scusami.. non e' per fare l' uccello di male augurio... ma io sono molto realista nella vita... :)
-
Ma infatti mare non ho mai accantonato l'idea di fare questo upgrade...
E poi per noi appassionati questi esperimenti fanno sempre salire un po l'adrenalina/curiosità, tu lo dovresti sapere :)
jn piú è tutto gratis e questo non guasta mai ;)
-
Se il lettore DVD invia alle RCA anche quello che legge sì, ma non lo dare affatto per scontato. Meglio direttamente un DVD letto dal lettore e collegato come dici...
-
Per domani rimedio il tutto e vi faccio sapere ;)
Oggi è andata cosí...auguro a tutti una buona serata e grazie ancora
-
Aspettiamo tue notizie... A questo punto sono curioso di capire cosa è successo.
Buona serata anche a te :)
-
Ciao a tutti! Scusate l'attesa :D
Allora con i seguenti collegamenti/impostazioni:
- collegato tramite rca pre marantz al finale marantz;
- collegato tramite rca lettore dvd al pre marantz;
- collegato due casse jbl scs10sat al finale marantz;
- inserito un cd musicale nel lettore dvd;
- gain dei due canali del finale marantz ad 1/4;
- volume del pre marantz ad 1/4.
La musica si sentiva, nella mia modesta opinione, adeguata a quei diffusori...non ho azzardato ad alzare il volume per paura che le casse si fondessero ... gli avrei dovuto dare in pasto due diffusori degni di questo nome :D forse ne avrei sentite delle belle :cool:
Comunque all'inizio ho sentito i famosi crepitii, poi non più...
Quindi ora la domanda è, come mai togliendo il pre marantz, facendo fare il ruolo dello stesso allo yamaha, non si sente quasi nulla?
Non è che, (la sparo li ... ) avendo provato ad ascoltare mp3 tramite pen dall'aventage, non trasmetteva bene il segnale ai pre out che andavano al finale?
Lo so che l'ideale sarebbe da utilizzare come sistema stereo a se stante, ma stante così le cose (ovvero dovendo mantenere il pre marantz per il buon funzionamento dell'ecosistema), c'è possibilità di integrarlo nel mio sistema?
Avete bisogno di altre prove?
-
Ok, quindi abbiamo la certezza che il sistema Marantz funziona e non è guasto.
A questo punto puoi provare ad utilizzare il 140 come finale, collegando come l'altra volta, ma utilizzando ad esempio il tuner come sorgente.
Il punto è capire se per caso la tensione di uscita dalle RCA dell'A1010 non fosse diversa da quello che il Marantz si aspetta di ricevere in ingresso. Mi sembrerebbe alquanto strano, ma non ho sufficiente esperienza per capire se oggi, rispetto al passato, ci sono differenze nel segnale in uscita da un PRE, che ne rendono difficile l'utilizzo all'interno di una configurazione composta da un PRE moderno. Sinceramente mi sembra poco plausibile, ma del resto anche l'idea che ciò che viene riprodotto dall'USB non venga inviato alle PRE-Out dei Front non mi torna...
Comunque intanto potresti fare quella prova di utilizzare una sorgente diversa, così ci togliamo un altro dubbio. Andando per escusione da qualche parte arriveremo...
-
Stasera provo quello che mi hai consigliato.
Oltre a quello, mi viene in mente di fare queste prove:
1- attaccare la famosa pen drive all'usb del lettore dvd che attualmente è collegato tramite rca al pre marantz e vedere se le rca ricevono anche gli mp3 dall'usb.
2- oltre ad ascoltare il tuner, potrei provare a collegare come sorgente, sempre tramite cavi bianco e rosso, il lettore dvd ad un ingresso dell'A1010 ...
A tal proposito, quale entrata dell'aventage devo usare? Vedo che ci sono AV 1 fino ad AV 4, poi c'è AUDIO 1 fino ad AUDIO 4.
E poi devo scollegare il numero dell'HDMI IN corrispondente al numero dell'AV o AUDIO al quale andrò a collegare il famoso lettore DVD? perchè poi non so quale ingresso l'ampli si va a prendere, se quello digitale dell'HDMI o quello analogico delle RCA....
Ti vengono in mente altre prove che potrei effettuare?
-
Sul retro dell'A1010 ci sono delle pre-assegnazioni, e AV1 vale sia per l'HDMI che per il composito. La via più breve è scegliere una connessione ove non ci sia già collegata l'HDMI, e io sceglierei la 4 (che tra l'altro in analogico passa anche alla zona 2). Va bene se fai anche le prove che hai indicato. Anzi, facendolo direi che ci giochiamo tutte le carte a disposizione... Non mi viene in mente altro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nenny1978
...e io sceglierei la 4 (che tra l'altro in analogico passa anche alla zona 2)...
Intendi dire che solo la n. 4 passa alla zona 2 oppure ho capito male io e volevi dire che in generale tutto in analogico passa alla zona 2?
comunque alla zona 2 passa anche l'usb ...
-
Se non ricordo male ho letto da qualche parte che si consigliava di usare AV4 e 5 per passare l'audio alla zona 2, ma potrei anche sbagliare... Comunque il mio era in consiglio della serie "tagliamo la testa al toro" in modo da non avere ripensamenti... In realtà potresti anche provare la 2 e la 4, se hai questo dubbio. Staccare l'eventuale HDMI è più facile che andare a cambiare l'assegnazione del tipo di sorgente video che si utilizza. Per l'audio mi pare che ci fosse un tasto per scegliere tra analogico a digitale, ma questo lo saprai sicuramente meglio di me :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nenny1978
Staccare l'eventuale HDMI è più facile che andare a cambiare l'assegnazione del tipo di sorgente video che si utilizza.
Assolutamente d'accordo ;)
Ci aggiorniamo prossimamente :)
-
Allora:
nella prova che mi hai dato da fare tu (quella in cui avrei dovuto selezionare il tuner come sorgente con il finale collegato al finale marantz) posso trarre le stesse considerazioni che ho scritto quando ho ascoltato mp3 da usb collegata all'A1010:
stavolta mi sono spinto con il volume dello yamaha fino a -20 e gain del finale a metà, ma comunque musica molto bassa ... non ho alzato oltre.
Per quanto riguarda questa prova
Citazione:
1- attaccare la famosa pen drive all'usb del lettore dvd che attualmente è collegato tramite rca al pre marantz e vedere se le rca ricevono anche gli mp3 dall'usb.
posso dare le stesse considerazioni di quando ho ascoltato un cd, ovvero
Citazione:
La musica si sentiva, nella mia modesta opinione, adeguata a quei diffusori...
stavolta però, alzando un po di più, ho notato che dal diffusore destro c'era meno volume, fatto confermato quando dal pre ho provato a bilanciare il sound prima tutto a destra e poi tutto a sinistra ... a sinistra si sentiva + forte
Per quanto riguarda questa prova
Citazione:
2- oltre ad ascoltare il tuner, potrei provare a collegare come sorgente, sempre tramite cavi bianco e rosso, il lettore dvd ad un ingresso dell'A1010 ...
Sono una frana! non sono riuscito a far uscire alcun suono dai diffusori!
Ho collegato il lettore dvd allo yamaha alla connessione "AUDIO 4", dal telecomando ho selezionato ingresso AUDIO 4, AV 4 ... ma niente, scena muta.
Comunque non credo che sarebbe cambiato molto da come si sentiva la radio e la pen da usb ...
RETTIFICO
Avevo sbagliato come un cretino i collegamenti...confermo quanto sopra: nessuna differenza tra il tuner e la pen usb :(
In sostanza dal sistema finale+pre marantz ci si potrebbe tirare fuori qualcosa;
dall'accoppiata finale+avantage A1010 si peggiora il sistema ... e ciò mi lascia comunque perplesso ...
Idee?