prova a vedere questo TH, ci sono tutte le info del caso
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=110057
Visualizzazione Stampabile
prova a vedere questo TH, ci sono tutte le info del caso
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=110057
No, non e' detto.
Mi e' appena capitato e, apparentemente, funziona ancora.
TinToy
Qualcuno sa che differenza c'e con il modello /W? Solo il colore e forma del cabinet o ce dell'altro?
Ciao
Alex
Non mi interessa il 3d, ma volevo sapere se qualcuno ha visto in funzione il motionflow. Come va?
E rispetto al hw20 ( a parte il motionflow) le qualita' video (A parte la luminosita' un po inferiore) sono altrettanto buone?
Grazie. Ale
nessun commento dagli ultimi shoot out su questo vpr rispetto ai jvc?
E' una mia impressione oppure sono piu considerati i jvc rispetto agli altri?:D
senza ombra di dubbio! mi spiace un pò di questo..
solo jvc e basta, sono sicuramente ottime macchine, ma perchè nessun paragone con sony?
se sony facesse un vpr perfetto e con un prezzo bassissimo non se ne accorgerebbe nessuno! è incredibile!
ovviamente adesso ho esagerato per buttarla sullo scherzo, ma un fondo di verita c'è!
Infatti, anche molti utenti sembrano preferire di gran lunga i jvc. Insomma a volte sembra che se non è jvc è una merda per principio. Esagero sicuramente ma molte volte ho avuto questa impressione...
Io poi non sono un esperto ed è il mio primo vpr, ma mi sta dando delle grandi soddisfazioni. Rapporto qualità prezzo ottimo neri molto belli e un ottimo contrasto. Io vengo dal plasma in firma e il contrasto e il nero per me sono tutto. A natale spero di fare l'accoppiata oppo 93+cinescaler 2 per esaltare ancor di piu il mio vpr :)
Effettivamente i JVC sono sempre al centro della scena...
il successo di un marchio è molte volte frutto del marketing. Sony ha la colpa di non aver adeguatamente supportato le sue macchine nel corso degli ultimi anni, facendosi forza ed affidamento solo al nome ed alla fama.
non c'è in quella fascia di prezzo un proiettore migliore in assoluto, ma ogni proiettore ha le sue caratteristiche peculiari che lo contraddistinguono.
poi sta all'acquirente valutare le caratteristiche che preferisce in un proiettore e quindi scegliere in base a quelle. se vogliamo trovare un distinguo tra Sony e JVC, visto che sono stati chiamati in causa, i primi prediligono la velocità delle matrici e la riproduzione fedele del colore, gli altri il livello del nero.
proprio perché si è posta molta enfasi su questo parametro da parte del marketing, adesso sembra che sia diventata una condizione imprescindibile e unico parametro di valutazione per la bontà del proiettore. io personalmente prediligo altri aspetti che trovo nei proiettori Sony, ma con questo capisco anche chi dia preferenza al livello del nero.
per quello che concerne la qualita' del nero per me qui hanno ancora il nero dei loro ex tritubi stampato nel loro cuore e li capisco , quello che per me vinceva nei tritubi era l'assenza dei pixel e l'limiti a parte sopratutto della parte elettronica , una capacita' risolutiva molto piu' vicina e comparabile al caro vecchio 35mm che non alle macchine moderne i cui pixel non sono mai completamente invisibili ne' possono esserlo
A suo tempo ho avuto modo di comparare un 35 portatile xenon con ottime ottiche con il mio vegliardo sony hs20 e la differenza non poi' cosi avvertibile a livello assoluto , era piu' che altro sul micro dettaglio quel micro dettaglio io credo ancora da risolvere su macchine home theatre , puoi chiamarlo in mille modi: trascinamento pixel visibilita' della compressione dei fotogrammi etc etc , e' su questi parametri secondo me che bisogna ancora lavorare e la definizione a livello numerico dice molto poco, se abbiamo ancora immagini ultra definite ma non del tutto prive di noiosi artefatti
e la storia delle scie è presente anche nei sony??
quali scie?
le scie che dicono che si vedono nei jvc con la scritta oppo..
ma quante se ne inventano questi jvcsiani!!! :-)
basta non usare l'oppo:asd:
in genere le scie sono visibile quando le matrici sono "lente". Sony ha sempre avuto nella velocità delle matrici un suo punto forte. con il MF o frame interpolation che dir si voglia poi, passa totalmente la paura :D