Forse perché non e' lo stesso moon della domanda....:confused:Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino74
Visualizzazione Stampabile
Forse perché non e' lo stesso moon della domanda....:confused:Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino74
...no fabio... intendevo chiusa parentesi perchè io facevo un discorso relativo alla scelta di componenti quanto più possibili "corretti"... (credo che questo significhi hi-fi)... poi se uno ascolta un diffusore e questo diffusore piace è tutto un'altro paio di maniche...
ciao :)
Finalmente uno che la pensacome me...hi-fi e non my-fi.:D :)
beh....ognuno poi sceglie ciò che vuole... l'importante è sapere come ascolta...
ciao
Questo e' poco ma sicuro.;)Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino74
Perchè erano sistemi per sceicchi. In uno solo i diffusori costavano più di 100.000€.:eek: Come fai a fare un paragone o un confronto con un ampli da 1.000€? :)Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino74
...giusto ;)
Si in effetti confermo che la manopola del volue funziona anche con il tele del Marantz, e funziona anche con il tele del cd cambridge!!!:DCitazione:
Originariamente scritto da Ziggy Stardust
Cari amici , vi informo che ieri, dopo una seduta di ascolto in negozio ,ho preso l'Exoposure 2010 2S e non il fratello maggiore.
Nella seduta abbiamo alternato i due ampli alle Totem Sttaf ,che già possiedo .
Perlomeno alle mie orecchie la differenza tra i due era infinitesimale.
Mi sarebbe piaciuto fare una prova " in doppio cieco " con coloro i quali , a loro detta , riescono a cogliere le minime variazioni evedere se scoprivano quali ampli era in funzione in quel momento.
Inoltre la scelta è stata anche dettata dal fatto che una possibile implementazione futura è sempre possibile acqustando il finale Exposure da 75 Watt e realizzare quindi il Bi-Amping ( anche nel fascicolo allegato all'apparecchio si parla di questa configurazione ).
L'ultimo aspetto é stato quello economico : con la differenza di prezzo attuale tra i due ampli , potrei prendere tranquillamente il finale.
Per cui adesso me lo "godo" normalmente poi si vedrà.
Tornato a casa dopo aver montato il tutto ho fatto ,a volume molto basso erano le 19,00, una breve seduta d'ascolto con brani jazz voce femminile con basso ,batteria e pianoforte ; è stata una vera goduria.
Ho utilizzato anche come già detto in precedenza un disco test della Velut Luna .
La voce e gli strumente avevano esattamente la disposizione spaziale descritta nello stampato e nell'insieme mi è parso che il confronto con la situazione precedente ( stessi diffusori ma ampli diverso ) fosse abissale; ritengo che a questo livello, impianto a questo punto da circa 3500,00 euro , non si possa chiedere di più .
Almeno questo è il mio pensiero.
Ringrazio tutti per le precise indicazioni e consigli ricevuti ed a presto.
Stefano
Benvenuto nel Club. :cool: Non so che cavi hai, ma per quelli di potenza, con Totem ed Exposure, vanno molto ma molto bene i Nordost White Lightning. Ammorbidiscono tutta l'emissione rendendola particolarmente musicale, pulita e dettagliata, ma soprattutto il mediobasso e basso. In questa gamma hanno un'eccellente controllo rendendola molto articolata, senza "intubamenti" (facile nel mediobasso) o code. Se il tuo negoziante li ha ti consiglio di provarli, tra l'altro per le prestazioni che offrono costano davvero il giusto :)
Grazie per la dritta. Potresti dirmi quanto costano almeno orientativamente al metro ?
Grazie.
Stefano
questo è il listino ufficiale: http://www.hifiunited.it/file_up/333...o-2011-HFU.pdf
Ale, ho letto buone cose dei cavi Exposure(?)appunto...li conosci?Citazione:
Originariamente scritto da nano70
Perchè non stai attento, guarda che ti bacchetto eh eh he..:asd: Dai che scherzo, i cavi sono i Nordost, non Exposure. ;)
http://www.nordost.com/White-Lightni...-Cable-P80.asp
....ale, ho letto proprio cavi exposure; sopratutto abbinati ad elettroniche "d'annata"(quelle con i numeri romani).