Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da gioPD
...Tanto per essere precisi, intendi via DLNA?
si si.. via DLNA. mah.. io ho aggiornato all'ultimo sw che mi trova facendo l'aggiornamento via internet ( fatto giovedì scorso ).
poi ho spulciato meglio il manuale utente e alla voce formati video riproducibili di mkv non se ne parla.. mistero..
-
Salve a tutti.
Ero interessato all'acquisto di questo lettore.
Ho letto in giro e mi sembra che sia scritto anche nel manuale, che non supporta la codifica divx o meglio mi spiego legge gli mkv superiori a 4gb poichè usa ntfs ma non è in grado di visualizzare quelli codificati in divx. Come pure gli avi se codificati in divx non funzionano.
Questa limitazione usando l'USB con HDD esterno.
Per il DLNA credo non ci siano problemi poichè dipende dal tipo di server utilizzato.
Chiedevo a voi possessori se è così.
A proposito nessuno di voi a provato ad eseguire i file di test video, immagini e audio presenti in questo forum?
Vi posto il link:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=193047
-
Ciao a tutti,
Posso chiedere una cosa ai possessori di questo player? Io vorrei usarlo soprattutto per vedere Vimeo, dove si trova molto del nuovo cinema indipendente. So che non esiste ancora un widget per accedervi direttamente.
Vi chiederei però di verificare che cosa succede quando si va nel sito di Vimeo attraverso il browser. I video sono accessibili? Si riesce a vederli a pieno schermo?
In caso affermativo, pazienza per la maggior "fatica" nella ricerca. L'importante è che funzioni.
Grazie,
Paolo
-
Purtroppo richiedono Flash, e quindi pur potendo navigare nelle pagine del sito Vimeo, non riesci a vedere nulla... Mi spiace.
Ciao!
Marco
-
Marco, davvero grazie per risposta.
Permettimi di chiederti di aiutarmi ancora ad indagare su questa cosa. Nel Mac ho disattivato i plugin di Safari, e Vimeo funziona. Buona parte dei video esiste in formato H.264 (che è quello suggerito da Vimeo stessa), che è un formato supportato dai Bravia.
Vimeo smette di funzionare se si disattiva il JavaScript, che usa per i menu. È possibile che il problema sia più che altro questo? O i menu funzionano, e sono solo i video in Flash a non andare?
Per esempio, questo video non è in Flash. Funziona? http://vimeo.com/channels/hd#1696112
Grazie, Paolo
-
Paolo, non mi sono spiegato bene: il problema non è nel formato dei video, bensì nel fatto che il sito usa il player di Adobe embedded nella pagina web.
Prova tu stesso, cliccando il link che mi hai suggerito, a selezionare la finestra del video col tasto destro del mouse, e ti apparirà il menù del player Flash.
Piuttosto si può provare a scaricare i video in locale con uno dei programmini free tipo aTube Catcher o Free Youtube Download, e poi guardarli col lettore BR... Provo e ti faccio sapere...
Ciao!
Marco
-
Grazie Marco. Non so perché, ma facendo clic con il tasto destro (ehm, in realtà toccando con due dita...) non mi appare il menu di Flash Player. Che invece mi appare sui video in Flash. Ho fatto la prova dopo aver disattivato tutte le estensioni e tutti i plugin di Safari.
Io sto facendo queste prove su Mac. È possibile che il player H.264 sia quello di sistema, quindi venga selezionato automaticamente il video in questo formato. Può darsi che nel Bravia il player cerchi il filmato Flash come scelta predefinita. Non c'è modo di fare clic sul filmato, e scegliere il formato H.264?
Ciao, Paolo
-
Purtroppo il browser del lettore è molto semplice, non permette di fare gran che... Comunque sia, ho scaricato il video che hai linkato col programma Freemake Video Converter in formato mkv e funziona (il lettore ci mette parecchio ad aprirlo, penso perché lo bufferizza il più possibile prima di riprodurlo).
PS
Bello il bosco... meno la casa... ;)
Ciao!
Marco
-
Ciao Marco, in teoria il video dovrebbe funzionare anche senza conversione. Se in Vimeo fai clic sul titolo del video, si va in una pagina di informazioni. Qui puoi trovare anche il link per scaricarlo come MOV (H.264). Probabilmente occorre cambiare l'estensione in MP4. In teoria, il Sony dovrebbe leggerlo.
La casa è un po' "brutale", ma la trovo affascinante!
Ciao, Paolo
-
Bene, credo di aver capito cosa mi convenga fare. Poiché non voglio rinunciare alla mia Panasonic Quintrix, devo per forza prendere un lettore Blu-Ray della Sony, visto che gli altri hanno tutti tolto le uscite componente. Mentre attendo che Sony doti il 480 di widget per Vimeo (perché lo faranno, ne sono certo!) andrò avanti con un disco USB esterno su cui scaricherò i video da vedere.
Spero che la mia teoria sulla non necessità di convertire sia vera. La seccatura dovrebbe essere tutto sommato minima, un po' come scegliersi i DVD da vedere e metterli da parte per la sera.
Grazie per il prezioso aiuto.
Paolo
-
Mi accorgo di aver commesso un bell'errore di ignoranza. Per non andare OT, proseguo in una nuova discussione:
http://www.avmagazine.it/forum/showt...43#post3171943
-
Confermo quanto detto da Marco: le pagine di Vimeo sono visibili con il browser; si può addirittura andare a pieno schermo con il Couch Mode (anche se raggiungere il tasto è un po' complicato).
Ma poi il video non si vede. Viene caricato, ma non si vede. Evidentemente arriva in Flash e non in H.264. Sony promette, nella brochure della linea 2011, la compatibilità Flash. Io dubito che potranno tener fede all'impegno, ma speriamo un po'.
Disgrazia. Anche con il mio miserabile <2.0 Mbps, con un po' di pazienza la Internet TV funzionerebbe. Il canale dei Berliner Philharmoniker (bellissimo: vale da solo l'acquisto del Sony), che "spinge" sempre la banda al massimo, è più o meno utilizzabile (si interrompe all'incirca ogni minuto per alcuni secondi; per i trailer e le interviste va bene, per i concerti naturalmente no).
Spero proprio che Vimeo e Sony si diano da fare per incontrarsi. Il resto di quel che c'è in questa Internet TV è per buona parte "munnezza". Trailer di blockbuster che non andrò mai a vedere, podcast della Nasa decisamente elementari, video curiosi di Wired. Qualche documentario all'americana su uVideo, con immagini in genere molto belle (ma contenuto scientifico assai modesto).
La Rai ha un canale culturale con 19 video (alcuni si vedono proprio male); l'unico documentario scientifico è il solito vecchio servizio sugli orsi.
YouTube è... YouTube. Ci sono i video dei ragazzini ubriachi, qualche video di kid rock. Non esattamente quel che mi interessa. C'è anche qualche spezzone di cose che mi interessano, ma la qualità (parlando da edonista) può andar bene per uno schermo da 5" (anzi, con i Retina e gli Amoled...).
A pagamento mi sembra che siano solo blockbuster, ma devo prendermi del tempo per esplorare i contenuti. Magari la vetrina è peggio dell'interno.
Paolo
-
Il lettore è incompatibile con la maggior parte dei video che ho scaricato da Vimeo. Non solo non legge ciò che non è strettamente MPEG-4, ma addirittura non legge gli MPEG-4 con frequenza di 24fps (invece che 25). Sembra che il cinema non interessi proprio, a Sony!
Vado avanti con le prove.
AGGIUNTA: L'assistenza Sony americana mi dice che il lettore supporta solo degli MPEG-4 di formato "semplice". Non so che cosa significhi esattamente, ma dovrebbe essere compressione H.264 per il video, AAC stereo 44.1 o 48 kHz, frequenza 25 o 30 fps.
Paolo
-
Citazione:
Originariamente scritto da albug
... Ho letto in giro e mi sembra che sia scritto anche nel manuale, che non supporta la codifica divx... Chiedevo a voi possessori se è così....
Esattamente come hai letto nel manuale, legge solo codifica xvid, niente divx.
Nessun problema con HDD formattati ntfs, io ne ho uno autoalimentato da 2" (formattato con linux nonostante ntfs sia proprietario di Windows/Microsoft).
Ciao,
Gio
-