Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
Anche io dico che è ben fatto come articolo ma erroneamente ci si ostina a scrivere che nel terzo, la parte inizialmente parlata erroneamente in portoghese o spagnolo che sia non è mai stata doppiata in italiano. E' un errore poiché nella edizione in VHS c'è eccome (ho la videocassetta e l'ho messa su per curiosità sentendo appunto il commento in italiano), quindi secondo me è ancora più grave il punto: hanno proprio sbagliato, altro che traccia mai doppiata... e questa è dimostrazione di superficialità nel montaggio.
-
se parli della parte in cui parla l'astronave quella non è mai stata doppiata in italiano (ho controllato nei dvd che ho e riferito nel topic a suo tempo), ma è stata semplicemente eliminata la voce...ed è argomento da altro topic..;)
-
Bhe, però se dice che nel VHS c'è... :eek: io non me lo ricordo proprio, il vHS che avevo io è stato fatto durante la prima edizione DVD, quindi non mi stupisce che non ci sia. Se lui ha un VHS più vecchio e la voce c'è ed è in italiano... secondo me si sono persi i nastri della traccia in italiano e hanno optato per lasciare solo la musica e gli effetti sonori. :rolleyes: è una teoria.
-
confermo anchio, ho una VHS di alien 3 registrata di almeno una decina di anni e si la parte iniziale dove scatta l'allarme il computer dell'astronave parla in italiano (Allarme!!!Incendio nel reparto criogenico ecc....), questa traccia è scomparsa insiegabilmente nei dvd o meglio in alcune versioni è scomparsa mentre in altre si trovava già la parlata in portoghese
-
Citazione:
Originariamente scritto da ilfilmaker
E' un peccato che nella director's cut non abbiano messo la "caduta nel fuoco" finale della theatrical, che è più rifinita dal punto di vista degli fx.
concordo anche la nascita del chestbuster dal cane è un pò meglio di quella del bovino,però sotto tutti gli altri aspetti non c'è storia,la DC straccia la theatrical sotto tutti i punti di vista.:D
-
Se dovessi dire quale preferisco di più tra le due direi un ibrido, la director's cut è molto più bella ma secondo me ha alcuni buchi non chiarissimi e un paio di scene a cui preferisco la theatrical. Ad esempio
Spoiler: |
la scena finale per me è assolutamente più bella nella sua versione originale con la regina che viene fuori mentre ripley cade, in quel modo è più estesa e secondo me assolutamente migliore, poi nella director's cut il cane non si vede mai quindi la scena col detenuto che scambia l'alien per il cane nel condotto non ha molto senso perchè farebbe dire allo spettatore (ma che sta a cerca? spike? sarà un cane? bo), insomma presentata cosi è brutta quindi potevano almeno fa vede la presenza del cane. Infine la scena davvero più strana è quella dove un detenuto trova un facehugger morto quando l'alieno ancora deve nascere e non dice nulla a nessuno, bo anche quella non l'ho capita; quindi se dovessi scegliere una versione direi la director's cut con però almeno un apparizione del cane, senza il detenuto che trova il facehugger e con la scena finale dove la regina esce. |
-
Pensi di mettere uno spoiler prima di concludere la tua allegra digressione (con discutibile gestione della punteggiatura) sulla trama del film e spiattellarne tutti i particolari?
Capisco che è un film del '92 ma io (e sicuramente qualcun'altro) non l'ho ancora visto e se stasera mi siedo a vederlo preferirei scoprirla da solo la trama, grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da renato_blu
Pensi di mettere uno spoiler prima di concludere la tua allegra digressione (con discutibile gestione della punteggiatura) sulla trama del film e spiattellarne tutti i particolari?
Capisco che è un film del '92 ma io (e sicuramente qualcun'altro) non l'ho ancora visto e se stasera mi siedo a vederlo preferirei scoprirla da solo la trama, grazie.
Mi spiace, sinceramente per instinto non ho minimamente pensato di usare lo spoiler per vista l'età accoppiata alla popolarità del film, credevo che si potesse discutere liberamente della trama dato che anche anche altri utenti accennavano ad alcune scene quindi ero convinto non ci fosse bisogno di mettere in spoiler. Grazie della simpatia sulla punteggiatura, purtroppo scrivo da ps3 quindi vado di fretta.
Adesso ho messo in spoiler cosi so tutti contenti;)
-
OMARK:
Spoiler: |
sulla mancanza del cane hai ragione anche se resta un dettaglio ma sul facehugger dico che era morto e quindi non gli hanno dato peso e poi i vari detenuti non erano certo dei tipi affidabili,il famoso doppio cromosoma YY .:D |
-
Citazione:
Originariamente scritto da SALVA1
Spoiler: |
sul facehugger dico che era morto e quindi non gli hanno dato peso e poi i vari detenuti non erano certo dei tipi affidabili,:D il famoso doppio cromosoma YY .:D |
Si su quello ciò pensato però mi faceva sempre un pò strano che se ne fosse fregato altamente cosi, però può benissimo starci:D
-
occhio alle quotature e leggi il regolamento;)
-
Visto il secondo,
in poche parole, per me, niente di particolare,
sicuramente la miglior versione Home Cinema vista finora,
ma quello che temevo dalla preview, è stato in parte confermato.
volendo fare un confronto col primo,
quì secondo me si è lavorato in modo un pò più grossolano.
l'utilizzo di DNR, a volte è veramente troppo,
ad esempio appena arrivati sulla colonia, durante il tragitto sull'autocarro, gli incarnati hanno la stessa consistenza e luminosità delle divise o del resto delle armature talmente sono artificiose e smerigliate,
e con l'apparizione della classica cromia "post-dnr", livida e dalle dominanti giallo-verdi.
sicuramente questo sequel portava con se molta più grana, rispetto al primo episodio, così da spingere più pesantemente la mano durante la pulizia digitale, però, questo restyling,
abbinato alla scelta di Cameron di riprendere in 1.85:1,
rende per i miei gusti questo trasferimento poco Cinematografico.
-
Dai però adesso dicendo che hanno usato in maniera grossolana il DNR per me è pazzia.
La grana c'è e abbondante pure in certi frangenti, in altri meno (infatti di sicuro un pò lo hanno utilizzato e con molto criterio) ma io non ho mai visto dettagli smerigliati, solo una resa più digitale nelle poche panoramiche spaziali.
Certo che per lamentarci siamo dei veri prfessionisti.
-
Caro Salmon, stavolta non concordo. A me pare cinematografico quanto il primo. Di grana ce n'è eccome, l'unica "critica" che posso muovergli e che ogni tanto in alcuni frangenti molto selezionati pulsa un pò, ma dalla tua descrizione sembra il BD di "Atto di forza". Quà il dettaglio è alto e poroso e non c'è grana che si muove scoordinata rispetto al resto dell'immagine, tutto è coerente. Se lo riproponessero in D-cinema o lo ristampassero in 35mm, lo vedresti così.
Personalmente, se non lo avessi mai visto prima e non avessi letto della pulizia fatta da Cameron non avrei certo urlato al dnr!! E tra l'altro la colorimetria secondo me è davvero bella. Tutto imho naturalmente. Ma definirlo un lavoro grossonlano ce ne corre....
-
ho visto il primo e ne sono rimasto davvero estasiato,un lavoro pazzesco! che emozione rivederlo in questa veste!!!