ragazzi ho acquistato il c430 , sul sito italiano non lo menziona , sta solo sul sito francese . i setting del c450 vanno bene sul c430 ? grazie
Visualizzazione Stampabile
ragazzi ho acquistato il c430 , sul sito italiano non lo menziona , sta solo sul sito francese . i setting del c450 vanno bene sul c430 ? grazie
Ciao ragazzi ,sapete come togliere il suono che fà il tv, quando si accende e si spegne,oppure come azzerarne il volume,di notte è fastidioso.
Grazie ciao
Con il tasto verde MENU vai su impostazione, generale, melodia :)Citazione:
Originariamente scritto da vallese
Ho scoperto l'acqua calda?Citazione:
Originariamente scritto da m_a_x
menù
canale
gestione canali
strumenti
modifica num canale
in questo modo sono riuscito a modificare il numero dei canali, ovviamente rimangono distinti i canali analogici da quelli DDT come ha già spiegato m_a_x, ma accidenti, se seleziono "strumenti" appena accedo alla gestione canali nel menu mi appare modifica nome canale, mentre se smanetto un pò con le freccette e dopo seleziono "strumenti" allora mi appare "modifica num canale". Non ho capito ancora bene il meccanismo ma riesco a dare un numero ad ogni canale.
1) Qualcuno ha capito perchè a volte appare
modifica nome canale
dal menu strumenti
mentre se faccio un pò di avanti/indietro dal menu strumenti mi appare
modifica num canale !?!?
2) se modificando il num di un canale, il numero è già occupato da un altro canale e lo sostituisco, cosa succede al "vecchio canale" ?!
Poi ho notato una cosa che mi ha un pò preoccupato. Una mattina ho notato che la spia rossa dello stand-by era spenta. Allora ho preso in mano il telecomando e ho acceso la TV che è partita senza problemi, ma generalmente il la spia è sempre accesa.
Poi una sera stavo ascoltando musica e mi sono accorto che la spia di è prima spenta con un clic per poi riaccendersi dopo poco.
Che accidenti sta succedendo al mio plasma ?!?!?:confused:
Ciao,Citazione:
Originariamente scritto da Henry Plotter
se hai evidenziato sulla lista un canale digitale e spingi strumenti ti appare 'modifica numero canale' per ordinare i canali digitali. Se non sbaglio il nome dei digitali è quello trasmesso dalla stazione e non puo essere cambiato.
Se invece spingi strumenti quando hai evidenziato nella lista un canale analogico ti appare 'rinomina canali', infatti a quelli analogici puoi cambiare nome.
Ti appare anche 'ordina' , che ti permette di scorrere su e giu il canale e di conseguenza cambiargli numero
Quindi la differenza è dovuta al fatto che armeggiando con il telecomando scorri su e giu la lista canali passando da uno analogico ad uno digitale e viceversa :)
Ho notato anche io ma non ho confermato la sostituzioneCitazione:
Originariamente scritto da Henry Plotter
Ciao m_a_x!
Si ma infatti è possibile modificare il numero dei canali digitali, ma non il nome.
Ho riportato questa cosa perchè precedentemente avevo letto che non era possibile ordinare a proprio piacimento i canali digitali...
Ho cambiato un po' di settaggi ma alla fine mi sono fermato alla modalità cinema con qualche modifica:Citazione:
Originariamente scritto da luca04
luminosità cella 11
contrasto 75
luminosità 45
definizione 20
colore 50
tinta v48/r52
contrasto dinamico off
livello del nero off
gamma 0
Incarnato +1
temperatura colore caldo2
bordo immagine off
il bilanciamento del bianco l'ho lasciato come di fabbrica
Non so se è il mio occhio che si è abituato ma mi sembra che si veda sempre meglio.
Sto guardando "I pilastri della terra" su sky cinema hd da circa 2,20-2,30metri: immagini spettacolari!
I canali del digitale terrestre sono talmente buoni che anche lì posso avvicinarmi a circa 3 metri godendo di un'ottima definizione.
Sono più che soddisfatto :)
ecco i miei modalità standard con qualche modifica:Citazione:
Originariamente scritto da plutos
luminosità cella 16
contrasto 66
luminosità 40
definizione 35
colore 35
tinta v48/r52
contrasto dinamico off
livello del nero off
gamma +2
Incarnato +0
temperatura freddo
bordo immagine off
il bilanciamento del bianco tutti i parametri a 25 tranne g-offset e g-gain a 20
Per prevenire problemi (e relativi costi) dovuti alla rottura del telecomando vorrei comprarne uno compatibile da usare tutti i giorni. Qualcuno ha esperienza di telecomandi compatibili che vadano bene su questa tv?
Con i vecchi CRT era molto facile sostituire il telecomando originale con uno compatibile, lo è ancora oggi con le tv lcd che hanno mille tasti? Certo mi accontenterei delle funzioni principali, canali, volume, e possibilment la lista canali, per altre potrei usare l'originale.
In questi giorni c'è in offerta questo: http://www.eurospin.it/dettaglio.cfm...r=2&dett=21998
http://utenti.multimania.it/user5555/telecomando.jpg
che da quanto capisco apprende dal vecchio anzichè avere immagazzinati i dati della maggior parte delle tv
(infatti c'è il tasto learn)
che faccio, provo?
o qualcuno ha urgenza di provare prima di me per poi farmi sapere? :D
L'ho preso!
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=179929
:)
l'ha preso qualche giorno fa mio zio....
non male come tv ma ieri mentre lo vedevo e provavo a settarlo un po' meglio devo dire che il vetro riflette davvero troppo.
in sala era tutto accesso e mentre vedevamo sky le parti scure delle immagini riflettevano il mio viso.... molto, molto, fastidiosa come cosa.
Un saluto a tutti i frequentatori dell'ottimo forum. Volevo approfondire la questione relativa ad una delle caratteristiche peculiari di questo plasma: le riflessioni del vetro in funzione della luminosità. Finora mi sembra che ci sia una certezza, ed è che la stragrande maggioranza dei possessori lamenta questo problema; alcuni effettivamente si lamentano molto. Quello che ho notato è che il fenomeno in genere viene descritto abbastanza genericamente ("il vetro riflette molto", "la riflessione è molto fastidiosa", "di giorno i riflessi danno molto fastidio"). Vorrei perciò tentare, con il vostro aiuto, un' analisi più approfondita della questione. In parte perchè sono particolarmente interessato, essendo in procinto di prendermi il 42c450, ma anche perchè ritengo possa essere utile a tutti in generale. Comincio con il porre una domanda: di giorno come cambia la percezione del fenomeno in funzione della posizione e dell'intensità dell'illuminazione? Esempio: porta finestra laterale a circa 1,3 metri dal tv e posizionata a 45°, quindi non un laterale pieno. In altre parole, diciamo che il tv la "vede" a ore 2. Non so se siè capito ma questa è la mia situazione. Questo di giorno. Di sera invece il problema è un altro. So che i plasma andrebbero visti in condizioni di oscurità ma io ho l'irrinunciabile abitudine di mettermi sul tavolino davanti al divano adeguate scorte di cibo e bevande per gustarmi meglio il film ;) Evidentemente l'ambiente dovrà essere adeguatamente illuminato, se non altro per permettermi di individuare il cesto del pop corn. Cercherò di non mettermi una piantana proprio dietro il divano ma la luce indubbiamente mi serve. Che tipo di luce potrei mettere e di che wattaggio per non vedere riflessi sullo schermo, o quantomeno per vederne il meno possibile?
Scusate il post un po' lungo.
Grazie a chi vorrà rispondermi e un salutone
Io ho il televisore posizionato a 3 metri dal divano. In mezzo sulla destra c'è una finestra rivolta ad est e ce n'è un'altra dietro il divano rivolta a sud. Come si può capire di giorno i problemi ci sono specie se è una giornata di sole.
Dopo il tramonto invece basta non accendere nulla davanti, io di solito tengo una piantana da 200W accesa a poco meno di metà dietro il televisore e non disturba affatto.
mha! se il vetro riflette, riflette punto e basta.
a luce completamente accessa non ci si può vedere la propria faccia e quella dei familiari di fianco a me riflessa sul vetro.... assurdo !
Non c'è alcun dubbio sul fatto che il riflesso sia una limitazione, il pannello frontalmente è come un vetro lucido e come tale si comporta.
Ognuno deve fare le sue valutazioni considerando le peculiarità dell'ambiente in cui vuole inserire il televisore e l'uso che ne intende fare.
Personalmente lo accendo solo qualche volta dopo cena e, tenendo accesa una luce moderata dietro il televisore, ritengo di poter godere di un'ottima visione.
D'altronde alle undici di mattina e alle due del pomeriggio da me sul pannello ci batte il sole e sfido qualunque televisore a fornire una visione confortevole.