Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da batmax63
hai Sony,accoppia con Sony
...
e accoppiare è sempre un bel vedere
Mah, magari da un punto di vista estetico.
Con l'HDMI CEC, come scrivo nel post precedente, la comodità (relativa, per quella che è la mia esperienza) dei controlli unificati/accensione simultanea dei dispositivi è comunque presente.
E poi fra1985, se non ho capito male, ha un amplificatore Pioneer...
-
Citazione:
Originariamente scritto da batmax63
Come dicono i possessori di Pioneer:) :) che consigliano sempre Pioneer
Magari perchè prima hanno provato anche gli altri ed hanno scelto Pioneer e magari perchè dopo averlo installato si trovano davvero bene? ;)
-
No no non capirmi male,mi riferivo ai consigli che vengono spesso dati, e come ho detto giustamente, per accoppiare con pari marca quando la differenza tra un prodotto e l'altro è minima,come in questo caso:)
non era per polemica di marchio
-
Raga, sono quasi convinto anch'io.
Ho una sola domanda (ma, vi prego, non ridete): vorrei sapere come si comporta il 320 con i cd musicali, perchè lo spazio (e i soldi :D) sono pochi e non si può comprare un lettore per ogni supporto da leggere (ulteriore motivo per cui aspettavo l'OPPO ma anch'io sono fra i timorosi). Per la cronaca, sarà accoppiato ad un 919 (a meno che non mi venga lo sghiribizzo di andare su HK o Marantz proprio per favorire la parte musicale, che è prevalente).
(Fra, pazienta per le intromissioni, ma 'sto 3D è molto interessante... ;))
-
Citazione:
Originariamente scritto da atchoo
Per il discorso Sony: non aspettarti meraviglie dal Bravia Sync. Giusto la comodità di usare un solo telecomando. Comunque l'HDMI CEC, su cui si basano tutti i dispositivi recenti, permette a dispositivi di marche anche diverse di "parlare".
Quindi, in teoria, potrei comandare il BDP Pioneer con il telecomando del Bravia?
Citazione:
Originariamente scritto da atchoo
E poi fra1985, se non ho capito male, ha un amplificatore Pioneer...
Perfetto.. per l'esattezza il 919 che non ha la funzione PQLS multicanale (presente invece sul S/A LX-52), ergo una delle poche differenze tra 320 e LX-52 non potrei nemmeno sfruttarla...
comunque visto che ci sono.. posto delle rece del 320 in PRIMA PAGINA.. così che possano servire ai prossimi indecisi.,, :)
P.S. Tranquillo Alex... credo che siamo in tanti in questa situazione! ;)
-
Già tradotta...? :eek: Forse era meglio in lingua originale! :D
-
Alex.. google traduttore ci regala sempre delle spassosissime traduzioni!
comunque ho postato altre rece (in lingua originale) in cui si parla anche del lato audio.. spero ti possa servire...
P.S. mi sa che a questo punto devi cambiare la firma eh? :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da fra1985
Quindi, in teoria, potrei comandare il BDP Pioneer con il telecomando del Bravia?
Bisogna poi vedere il livello di compatibilità. Perché lo standard c'è, ma poi i produttori lo implementano come vogliono loro. Quando avevo tv al plasma Panasonic + amplificatore Sony + lettore BD Samsung accendendo l'ultimo si accendeva tutta la catena, poi con il telecomando del lettore potevo anche controllare la tv e il volume dell'amplificatore. Spegnendo il lettore o la tv si spegneva tutto il resto. Passando alla tv al plasma Pioneer certi automatismi si sono persi, non so perché. Nota che il lettore controllava la tv perché il suo telecomando è universale, seppur solo per i controlli base. Il volume, invece, era controllato grazie all'HDMI CEC, che di fatto bypassava quelli della tv, spostandoli sull'amplificatore.
Utilizzando tutto della stessa marca è possibile avere qualche affinamento: cose tipo spostare la modalità da Dinamico a Film (o come si chiamano sulla tua tv) all'accensione del lettore o dell'amplificatore. Bisogna anche vedere se il tuo amplificatore è compatibile con il sistema o non interferisce.
Io, comunque, alla fine della fiera ho disattivato tutto da subito: non è il premere due pulsanti anziché uno che mi cambia la vita. :)
-
Qua c'è un bel confronto dei BDP in upscaling...
http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1156535
come mai il tipo da 9 al 320 quanto in molti testi compare "failed"? che cosa sono tutti quei numeri (es. 2:2:2:4, 3:2:3:2:2, 2:02)?
-
Intanto il confronto non è sull'upscaling, ma su più fattori: si parla genericamente di "DVD"
Non so perché, ma si tende a straconsiderare l'upscaling, quando un buon risultato è ormai alla portata di parecchi chip (tanto i miracoli non esistono: mai visti i "DVD che sembrano BD", neppure con processori video blasonati). A dare problemi possono essere il deinterlacing e il riconoscimento di varie cadenze, tra cui quelle che citi. Molte di queste, però, non si trovano praticamente mai nella realtà: diventano solo la prova della potenza e della buona programmazione del chip utilizzato. Il 9 nella visione dei DVD, lo specifica in grassetto, è soggettivo e non strumentale ("Unweighted, Subjective Scoring"), come tutta la prima tabella.
-
Ed il soggettivo è molto più importante dello strumentale in quanto è la sensazione che si ha guardando il dvd o quello che è alla faccia delle misurazioni strumentali che in molti casi possono servire solo per curiosità.
Condivido con atchoo
-
mi iscrivo alla conversazione :)
nel mio caso l'indecisione è tra samsung 2500, pio 320 o rimandare e attendere l'oppo in europa (su lcd fullhd 40" + 46").
-
Amici
un cortese consiglio da parte vostra. Ho letto sin dall'inizio questa discussione. Le mie esigenze sono le medesime di Fra1985, cioè un lettore BR che dia ottime prestazioni anche con i DVD. Nel mio caso però cambia il formato del TV che è un 55' Led. Con questa taglia "large" la mia scelta su cosa si dovrebbe orientare? E' consigliabile un salto di fascia qualitativa ( e di prezzo) rispetto ai modelli sin qui analizzati, o i risultati non sarebbero così apprezzabili ed evidenti? Da neo appassionato inesperto gradirei molto una vostra paziente opinione.
-
Vi faccio presente che esiste questa discussione (dove molti quesiti sono già stati analizzati):
http://www.avmagazine.it/forum/showt...137774&page=64
-
BDP 2500 SAMSUNG
Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
sicuro che sia il Samsung 2500 e non il Philips 2500? Te lo chiedo perchè hanno la stessa sigla e perchè mi sembra strano che lo abbiano prezzato solo a 99 euro!::
Scusate ma solo ora leggo le vostre giuste perplessità!;)
Io e il mio amico ci siamo accertati appena visto il prezzo che si riferisse al sam perché come dice robertocastorina il player era di fianco al philip omonimo ma il cartellino offerta in rosso era inequivocabile di quelli che spuntano fuori dello scaffale verticalmente e vicino al codice omonimo riportava samsung ove il suddetto lettore era ivi presente!
Ipotesi
1)Ci siamo sbagliati in due !:confused: ?...la scarterei!;)
2)L'addetto vendita ha confuso i codici riportando samsung!Probabile
E li ragazzi la legge e' dalla parte dell'acquirente lo devono vendere a quel prezzo e poi provvedere a riparare il danno.(io lo prenderei solo se cioè non andasse a discapito di nessun addetto vendita )
3)Si trattava di un modello DEMO come gia' volte mi e' capitato!Ma sotto lo scffale vi era un'altro bdp 2500 sam imballato :eek: solitamente lo vendono all'ultimo il demo (ma non lo scrivono cosa non corretta!)
4)Poiche' non tutti conoscono le potenzialita' di questo bdp lo svendono prima che diventi obsoleto!L’ipotesi e' assurda perche' il bdp 1600 lo facevano 169Eur:rolleyes:
IPOTESI PIU' PROBABILE!
L'DDETTO VENDITE SI E' SBAGLIATO A PREZZARE!
Mi dispiace manon ho la possibilita' di verificare di persona quanto sopra un ABBRACCIO A TUTTI VOI!;)
Io mi richiudo nel mio amletico dilemma prendere due player separati dedicati e migliorare la qualita'(AUDIO) e risparmiare !Tanto la qualità video su lcd si e' capito sotto 40" e' inifluente
OPPURE;)
1)OPPO 83 SE e basta!
ALTRIMENTI
2)PHILIPS 9500 -----per vere delle analogiche discrete
PIONEER LX71----- // //
SONY 760?? ------ // //
E prendere un lettore cd dedicato
3) Cambiare il mio Denon 2802 con uno equivalente che ha HDMI
ma la spesa si fa piu' importante!:cry:
Che dite?Si lo so sto andando OT magari in MP