Visualizzazione Stampabile
-
Ciao a tutti, Ho da poco ricevuto questo meraviglioso pre... Dopo aver passato gli ultimi giorni a settarlo, aggiornarlo e calibrarlo sto ora provando a vedere che risultati mi da con le varie fonti. Con il BD la qualita' dell'audio e' davvero mostuosamente migliorata pur non avendo una configurazione ideale. Sembra che con il suono in HD abbia 4 casse in piu'! la profondita' dei suoni e' molto soddifacente!
A livello di immagine non sono ancora a posto ma domani un calibratore certificato ISF verra' a darmi una mano.. quindi mi aspetto grandi cose (Grazie del consiglio MACANZIB).
Venedo al dunque... Ho provato ieri 2 giochi della PS3. Uno che conosco molto bene ed uno nuovo. Con grande disappunto ho notato un peggioramento dela fluidita' di immagine davvero evidente. l'esperienza e' paragonabile a quella dei giochi graficamente pesanti su vecchi PC con processori grafici insufficenti a gestire la complessita' delle immagini. Come se mancassero diversi fotogrammi tra un immagine ed un altra...
Visto che uno dei due giochi (Assassin's Creed 2) l'ho finito con un collegamento video al proiettore diretto il problema non puo' che essere causato dal nuovo Pre Onkyo.
Non ho usato nessuna funzione di upscaling qundi non mi spiego come possa interferire cosi' tanto e soprattutto andare in crisi con un videogioco...
Qualche suggerimento su una configurazione che possa attenuare o risolvere il problema?
Ciao a tutti!
-
Stai uscendo a 1080P dalla console e dall'Onkyo lo stesso a 1080P?
Hai provato il settaggio GameMode a metterlo su On, diminuisce(annulla) il processing e diminuisce la latenza.
Facci sapere.
-
Provo oggi e poi ti dico in ogni caso grazie!
-
Un'altra cosa, non posso dirlo con certezza perchè sono a lavoro e non posso controllare, però mi sembra che tu possa attivare il "passthrough" cioè il "non processamento" per singola entrata, e qui ci siamo. Però mi sembra che ci sia un settaggio generale per la risoluzione d'uscita, se questo è impostato ad una certa risoluzione che, in quel momento per quella sorgente, è diversa da quella che fornita in entrata, forse l'upscaling viene comunque attivato dall'Onkyo in automatico.
Per essere sicuro comunque, durante il gioco, premi il tasto "video" (mi pare, vado a memoria) e ti dice tutti i parametri in entrata per la sorgente corrente ed in uscita verso il TV/VPR. Se lo premi una volta vedi i parametri Audio, 2 volte quelli Video.
ciao.
-
@ capitanmerloc:
Ti consiglio di dare un'occhiata agli ultimi post del 3d del 906 (il processore è identico). ;)
Io purtroppo sono invece ancora nella fase "Plug&Play" (più o meno)... :( :O
-
Grazie a tutti, effettivamente in modalita' Passthorugh e game il risultato e' ottimo.
Venerdi' scorso e' venuto un calibratore certificato ISF e oltre a darmi tanti preziosi consigli ha fatto bene il suo lavoro... il risultato e' davvero eccezzionale. Il 90% della calibrazione e' stato fatto sul proiettore. Per ragioni di costi non ha fatto una calibrazione per ogni input.
Ora vorrei procedere con la personalizzazione dei vari parametri partendo dalla calibrazione fatta. A questo proposito vorrei chiedere consiglio ai piu' esperti per capire come preocedere. Dalle varie letture specifiche di questo thread ho carpito che le potenzialita' di questo sono di alto livello e che le regolazioni di fino che si possono fare sono dadvvero tante.
Che genere di strumentazione consigliate per poter misurare efficacemente i parametri e i cambiamenti fatti sul pre Onkyo?
-
quale finale???
ciao a tutti sarei intenzionato ad acquistare questo pre...
avendo già io un bel finale per i front cosa mi consigliate per i restanti canali??
oppure volendo prendere un bel finale per alimentare tutti i canali quale può essere un buon finale con qualità sia HT che musica buono??
datemi qualche dritta che vorrei concludere ma non so che fare !!!
ciao e grazie:D
-
Se hai gia' un buon finale per i frontali ti consiglierei un
Rotel a 5 canali come il 1075 per gli altri 5 (centrale, sorround laterali e posteriori), se vuoi anche utilizzare gli ulteriori due canali potresti prendere un finale a 7 canali ma mi sembra eccessivo.
Io lo uso con tre Rotel stereo e mi trovo molto bene, l'insieme ha una timbrica piuttosto neutra e non affatica nell'ascolto. Potresti anche valutare i Rotel della serie 15 ma io personalmente preferisco i finali analogici.
-
direi che si può aspettare e vedere come suona il fratellone http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=157784
-
Se hai 5 casse dello stesso tipo e con la stessa (o almeno analoga) sensibilità un mulicanale Rotel dal solito splendido rapporto qualità-prezzo oppure il già nominato "fratellone" PA-MC5500 Onkyo propostoti da AirGigio. Più su, tra i veloci con tanta "corrente" (anche per carichi difficili) i canadesi, Bryston 9B-SST o Classe CA-5100/5200. Tra gli americani, se ti piace freddo Krell Showcase, caldo McIntosh MC-207. In area vintage considera l'eccellente, seppur vecchietto, Proceed (praticamente un Madrigal-Mark Levinson!) Amp5 che troverai a prezzi di realizzo...
-
Domandina, in linea teorica è meglio lasciare il pre in passthrough e uscire dal bd a 24 fotogrammi o uscire normale e far lavorare il pre?
Altra domanda, secondo voi l'HDcinescaler è cosi' superiore al processore video interno al 5507?
-
Rispondere a queste domande necessita di qualche informazione in piu' da parte tua sul lettore utilizzato (cosa significa "uscire in normale"?) io personalmente preferisco il passthrought con i blu-ray (scalda anche molto meno) ma ho un HTPC, inoltre dipende molto da come setti lo stesso scaler del 5507 (tipo se lo hai disattivato completamente mettendo display immediato su off o meno).
Non ho esperienza in merito per rispondere alla seconda domanda.
-
Citazione:
Originariamente scritto da macanzib
Altra domanda, secondo voi l'HDcinescaler è cosi' superiore al processore video interno al 5507?
io ho l'886 che non dovrebbe differire dal 5507 per quanto riguarda il video.
Ebbene, l'HD cinescaler è proprio un'altra cosa in termini di flessibilità, nitidezza, livello del nero,... sopratutto se hai un vpr
-
Il Cinescaler dell'amico Simone Berti è semplicemente impressionante: sicuramente il processore montato sul nostro pre non può competere, specie su materiale HD, per il quale il Cinescaler da realmente qualcosa in più (cosa che ritenevo impensabile).
@ sirio70:
Il mio Rotel a 7 canali in classe D si trova da Dio con il pre: un'accoppiata consigliatissima. ;)
-
Nuovo firmware!
Pubblicato il nuovo firmware. Si aggiorna in pochissimo tempo, a differenza dell'ultima volta. Si tratta di "miglioramenti minori".
http://www.eu.onkyo.com/firmware/fir...en_8681862.php