Visualizzazione Stampabile
-
Beh, sul forum, a parte Luigi (Locutus2K), non credo che ci siano ancora molti appassionati di quel supporto.
A me è rimasto solo ... una pila di "vecchi" dischi ormai inutilizzati dal momento in cui decisi di vendere il lettore.
Anche se non ti nascondo che ogni tanto mi torna la voglia di ricomprarne uno.
Fab
P.s. :Salentino anche tu?
-
Certamente, siamo sempre qui. :D
-
-
Meno male!
Allora, sto "ereditando" da un mio parente una serie di vecchi LD, tra cui film e, soprattutto, concerti.
Ho visto che alcuni sono NTSC e altri PAL.
Mi sono preso anche un vecchio 2950 con cui fare delle prove.
Collegato ad un vecchio CRT la qualità è buona, ovviamente non mi aspetto miracoli quando lo sposterò sul mio LCD.
Due domande:
- ho un vecchio Crystalio vps-2300 che a breve si dovrebbe liberare (lo uso come semplice convertitore A/D), quale sarebbe la connessione migliore (S-video o composita) e soprattutto esistono delle impostazioni di riferimento (relative all'output analogico dei video degli LD)?
- ho visto, consultando LDDB, che alcuni titoli che possederò hanno anche una traccia stereo analogica, ma ho letto in rete che non tutti i lettori multiformato (intendo PAL/NTSC) permettono di accedervi: sto dicendo una fesseria?
Il mondo dei formati sugli LD è veramente un groviglio: DTS, AC-3 su traccia analogica, formato digitale (credo sia un PCM) e soprattutto notevoli differenze tra le uscite in NTSC e PAL!
Chi mi da una mano?
Grazie mille!
P.S.: si, sono salentino, in particolare abito a Lequile ma lavoro a Lecce.
Saluti.
G.
-
Allora: sicuramente ti consiglio di usare il Crystalio sul lato video. La connessione migliore ... dipende. Fai alcune prove, di regola dovrebbe andare meglio in S-Video ma con un processore di mezzo potresti avere risultati superiori in composito (non dimentichiamo che il formato video nativo del LD è il composito). Per i settaggi ... come sempre dipende dal tv, ambiente, etc. etc. non esistono valori unici.
Per l'audio il consiglio è quello di usare l'uscita digitale a un pre. In linea di massima la maggior parte dei lettori sono compatibili con le tracce audio analogiche dei LD, ma sono pochi e molto vecchi i LD che usano solo la traccia analogica e in ogni caso l'incomaptibilità se non erro riguarda solo i dischi PAL non NTSC e solo con lettori molto datati. Quando c'è la traccia PCM digitale è ovviamente preferibile usare quella pe runa migliore qualità. Per il DTS basta una connessione digitale. Per l'AC-3 è più complicato: il lettore deve avere l'uscita AC-3 (diversa dalla semplice ottica o coassiale digitale) e ti serve un demodulatore esterno (lo trovi abbastanza facilmente in rete) da collegare in digitale a un pre.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Quando c'è la traccia PCM digitale è ovviamente preferibile usare quella pe runa migliore qualità.
Trovo poche informazioni riguardo le tracce analogiche.
Mi dici che è migliore quella digitale, che quando in stereo dovrebbe essere paragonabile, come campionamento, ad un CD, ma per quelle analogiche?
Non essendoci nessun tipo di compressione e/o perdita introdotta dalla conversione A/D, la qualità dovrebbe essere comunque buona (lettore permettendo), o sbaglio?
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Per l'AC-3 è più complicato: il lettore deve avere l'uscita AC-3 (diversa dalla semplice ottica o coassiale digitale) e ti serve un demodulatore esterno (lo trovi abbastanza facilmente in rete) da collegare in digitale a un pre.
Il 2950 non ha un'uscita AC-3 :cry:
Un'altra cosa: leggendo la discussione sino a questo punto ho visto che un ottimo lettore sembrerebbe l'S9, che ho visto su eBay a prezzi più abbordabili (600/700 euro) rispetto ai tempi dei primi messaggi: ho visto che tu lo possiedi, ma come hai risolto per l'alimentazione?
Va bene il tipico trasformatore 220/110 V o ce ne vuole uno apposta per i 100 V?
Grazie e scusate per le domande a raffica.
Saluti.
G.
-
Io possiedo l'X9 che è superiore al modello S9, però anche quest'ultimo è decisamente su un altro pianeta rispetto ai lettori commerciali Pioneer europei. Per il traformatore sarebbe preferibile un 100v ma in linea di massima anche con un 110v non si hanno problemi.
Calcola che S9, X9 e vari lettori USA o Japan sono soltanto NTSC, non ci puoi leggere i dischi PAL (e non si possono modificare per farlo), però la qualità video è *molto* superiore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Calcola che S9, X9 e vari lettori USA o Japan sono soltanto NTSC, non ci puoi leggere i dischi PAL (e non si possono modificare per farlo), però la qualità video è *molto* superiore.
Si lo so, ma in realtà tutti i concerti che mi stanno passando, che sono poi il materiale che mi interessa di più, sono NTSC: ma anche l'S9 legge attraverso i Laser ROT?
Comunque mi rimarrebbe sempre il 2950 come "muletto" per rivedermi qualche film...
Provo a collegare il tutto all'LCD e poi vediamo: questi disconi mi fanno proprio simpatia!
Saluti.
G.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gimaru
Si lo so, ma in realtà tutti i concerti che mi stanno passando, che sono poi il materiale che mi interessa di più, sono NTSC: ma anche l'S9 legge attraverso i Laser ROT?
Non ho mai provato l'S9, comunque questa cosa del "laser rot sconfitto" è in parte anche marketing. L'X9 ha un potente sistema di filtraggio che riduce effettivamente i laser rot, ma a livello di software non (solo) di laser. Però, se settato su livelli alti, inserisce anche alcuni artefatti e scie (sempre di filtraggio digitale si tratta). Di sicuro i lettori Japan come l'S9 (e molti altri) hanno una qualità visiva impressionante se confrontati ai lettori europei come il 2950 e tutti gli altri. Con ottimi dischi si ha davvero l'impressione di vedere un dvd, ma senza artefatti digitali:)
Ecco: secondo me nel mondo il formato non ha avuto successo proprio per la PESSIMA qualità dei lettori "Standard": con macchine ben costruite come quelle Jap e alcune americane, è decisamente una cosa diversa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gimaru
Volevo sapere se c'è ancora qualche appassionato di LD a cui fare delle domande
Presente!! :D Guai a chi me li tocca...:D :huh: Se riuscissi trovare un Runco o un Theta usato mi bacerei i gomiti (anche se non credo siano mai uscti in Pal... :cry: :cry: ). :)
-
Ho studiato un po' :D e stavo riflettendo su alcuni particolari: effettivamente i prodotti della serie Elite (americani) sembrano essere di un altro pianeta, ma suppongo che, se utilizzati in combinazione con un processore video esterno, non ci debba poi essere molta differenza tra un CLD-79 e un CLD-97, soprattutto se come monitor si usa uno schermo da 40 pollici: infatti, a mio parere, tutti i vari filtri che avevano un senso con i CRT al giorno d'oggi sono superati (anzi una feature da ricercare dovrebbe proprio essere quella che ti permetta di eliminare tali filtri in fase di visione).
Stesso discorso dovrebbe valere per i modelli LD-S9 e similari "top" giapponesi, mentre un discorso a parte andrebbe fatto per i lettori "MUSE" (tipo X9) poiché in questo caso cambia proprio il meccanismo di lettura (ed in particolare il laser).
Ho detto delle castronerie o vado per la giusta strada?
Saluti.
G.
Edit del moderatore : Esiste un'apposita sezione del mercatino
-
In linea di massima quello che dici è esatto. Però considera che spesso i vari "filtri" sono soltanto un gadget. Ad esempio fra i due Pioneer Elite che citi (il 79 e il 97) il 79 dovrebbe essere migliore perchè ha apputno più filtri ma, allo stato dei fatti, il 97 se lo mangia in un sol boccone come nitidezza, pulizia e precisione cromatica (ovviamente entrambi con i filtri disattivati).
Non è solo il meccanismo di lettura/laser (che comunque è importantissimo) ma è tutta l'elettronica a bordo che alla fine determina la qualità di immagine. I lettori "commerciali" europei hamno una resa cromatica scandalosa, proprio perchè l'elettronica introduce un rumore sul croma inaccettabile. Conosco persone che dopo essersi procurate un 97 o un x9 hanno ricominciato a comprare dischi a tutto spiano proprio perchè, prima, non si erano rese conto delle potenzialità del formato.
-
Mi aggiungo anche io al Club dei Laserdisc con il mio CLD-925 che ultimamente sto usando pochissimo.
A proposito come si "mantiene" in perfetto stato?
Ci sono spray per ingrassare o lubrificare tutti i meccanismi o è meglio lasciarlo spento e coperto da un panno?
Qualitativamente debbo riconoscere che ha troppo rumore video e un leggero cross-color.
Collegato in s-video al Denon da cui esce il segnale component al PT-AE 2000.
Ciao, Luca.
-
Un'altra informazione (scusate se vi tartasso): allora, quando vedo le info di un disco (su lddb.com) mi ritrovo una serie di indicazioni, ad esempio facendo riferimento a questo film
http://www.lddb.com/laserdisc/07027/22032/10-(1979)
:D
ho, per quanto riguarda la parte audio, le seguenti indicazioni:
Digital Tracks = Dolby Surround
Analog Tracks = Dolby Surround
In questo caso, il demodulatore AC3 mi servirebbe per accedere alle tracce analogiche, dove è codificata la traccia audio modulata in RF, ma dall'uscita digitale (solitamente ottica) non accedo comunque alla stessa traccia? :confused:
In questo caso dovrebbe essere inutile avere l'uscita AC3-RF.
Saluti.
G.
-
Citazione:
Originariamente scritto da gimaru
ho, per quanto riguarda la parte audio, le seguenti indicazioni:
Digital Tracks = Dolby Surround
Analog Tracks = Dolby Surround
In questo caso, il demodulatore AC3 mi servirebbe per accedere alle tracce analogiche, dove è codificata la traccia audio modulata in RF, ma dall'uscita digitale (solitamente ottica) non accedo comunque alla stessa traccia? :confused:
No, nei dischi NTSC la traccia PCM è sempre presente, nei vecchi dischi (prima del '90) lo spazio riservato alla stessa è al limite vuoto.
Un eventuale traccia DTS (ma parliamo da fine '95 in poi) prende il posto in toto della traccia PCM.
L'audio analogico è in genere di buona qualità ma afflitto da rumore, infatti è presente il riduttore dello stesso "CX".
La traccia Dolby Digital (il primo titolo è stato Clear and Presente Danger del '93) è al posto del canale sinistro analogico.
I lettori compatibili con l'audio AC-3 hanno SEMPRE 2 uscite digitali separate fra loro.
L'uscita digitale per il flusso AC-3 deve appunto essere "ripulita" dalla parte analogica attraverso un demodulatore esterno.
In merito alla questione dei lettori.
Anch'io ne ho avuti diversi.
IL mio Attuale Pioneer CLD-925 con Demodulatore RF Yamaha APD-1 collegato in Composito al DVDO VP30 completo di ABT102 su 3 metri di base con un Benq W20000 è abbastanza "inguardabile", troppo rumore video e cross color.
In merito all'audio, certe tracce AC-3 ma sopratutto DTS (i 2 Jurassic Park ad esempio) di oltre 15 anni fa dovrebbero davvero far riflettere... La dinamica a volte rivaleggia con le migliori tracce PCM o Audio HD moderne dei Blu-ray!