Scusa ma non ho capito una cosa, il PAC è un programma oppure è uno "scatolo" come il Copland :DCitazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Casomai puoi mettere un link ?
Se non è possibile linkarlo qua, mandamelo in PM.
Grazie.
Visualizzazione Stampabile
Scusa ma non ho capito una cosa, il PAC è un programma oppure è uno "scatolo" come il Copland :DCitazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Casomai puoi mettere un link ?
Se non è possibile linkarlo qua, mandamelo in PM.
Grazie.
@doraimon: quoto INTEGRALMENTE !!
Diciamo di si. Il vantaggio è che il PAC te lo viene a montare un tecnico specializzato e questo vale davvero tanto (anche perchè si potrà dare tanti altri consigli) e, in più, può essere personalizzato.Citazione:
il PAC è un programma oppure è uno "scatolo" come il Copland
Prova a mandare un mp ad Andrea Aghemo (quello che vende il PAC) che è iscritto a questo forum.
Ciao.
Cercando su google con il nome di Andrea l'ho finalmente trovato.
Bello ed interessante ma assolutamente off limits per le mie tasche.
Una soluzione da squattrinati non esiste ?
Magari assemblando un micro PC che faccia solo quello....
Si può fare ma ci vuole un po' di sbattimento.
Su questo forum se n'è parlato diverse volte. Puoi dare un'occhiata anche su epiguren.com dove ce qualche guida.
Ciao.
Il discorso DRC mi intriga molto ma sono totalmente incompetente :( e chiedo qualche delucidazione.
Il Copland, se non sbaglio, ha solo input e output analogici, quindi effettua una conversione A/D e D/A. Dovunque lo si inserisca a valle del CDP o DAC, quindi, si ha una doppia conversione e si ascolta il Copland e non il CDP.
Giusto? :rolleyes:
Se invece si andasse verso un apparato con ingressi e uscite digitali, rimanendo perciò nel dominio digitale, posizionandolo ad esempio tra meccanica/PC e DAC, non si avrebbe una doppia conversione ma "solo" l'equalizzazione del segnale digitale e rimarrebbe il DAC a passare il segnale al pre.
Sbaglio? :rolleyes:
Ho visto un Behringer che, con un costo contenuto, fa quello che fa il Copland ma con in e out digitali, e se rimanendo nel digitale vengono esclusi i suoi stadi d'uscita analogici, potrebbe essere interessante.
Cosa ne pensate?
Altra possibilità, limitata alla liquida, è quella di utilizzare il convolver in Foobar, facendo prima delle misurazioni e utilizzando software appropriati per la creazione del filtro da passargli. C'è qualcuno che ha provato e può fornire le sue impressioni sulle difficoltà incontrate?
Perdonate la lungagnata e tutte queste domande.