Visualizzazione Stampabile
-
Un padre.....
in trpida attesa [faccina ebete]
Corro il rischio di essere poco obiettivo :p ma sul tw500 il VB era realmente trascurabile, almeno con i film provati, ovvero Vertical limit (vertical :eek: ), gladiatore e toy story 2.
In ogni caso, sia sul 200 che sul 500 (e forse anche sugli altri), il VB lo puoi eliminare "mentalmente" dopo una regolazione hardware.
Certo però, che se non ci fosse, sarebbero macchine (quasi) perfette :rolleyes:
Ale
-
Allora....
prime voci ufficiali relative al VB. Nella prova del panny500 pubblicata su una rivista di settore appena uscita in edicola si da buona evidenza del fenomeno.
La causa tecnica è data dalla diversità intrinseca di ogni pannello LCD (cosa che spiega la differenza tra macchina e macchina) e la soluzione sarebbe una taratura fine su ogni pannello, cosa estremamente complicata.
In conclusione (penso che la maggior parte di noi legga le 2 più autorevoli riviste av) il "difettuccio" c'è, ma non compromette la visione di un film se .....non ci si fissa :rolleyes:
Ale
-
Re: Allora....
Citazione:
alex_co_99 ha scritto:
prime voci ufficiali relative al VB. Nella prova del panny500 pubblicata su una rivista di settore appena uscita in edicola si da buona evidenza del fenomeno.
La causa tecnica è data dalla diversità intrinseca di ogni pannello LCD (cosa che spiega la differenza tra macchina e macchina) e la soluzione sarebbe una taratura fine su ogni pannello, cosa estremamente complicata.
In conclusione (penso che la maggior parte di noi legga le 2 più autorevoli riviste av) il "difettuccio" c'è, ma non compromette la visione di un film se .....non ci si fissa :rolleyes:
Ale
Beh, se le cose stanno così è un bel casino: premesso che il VB su TUTTI gli LCD che ho visto finora (inclusi, ovviamente, i due Epson) è assolutamente trascurabile (mi è sembrato poco più evidente su un Panny 500, ma anche in quel caso niente di veramente fastidioso) e che quindi immagino che i casi in cui il VB da fastidio siano pochi come quelli in cui è del tutto assente, mi pare di capire che chiunque acquista un LCD oggi potrebbe trovarsi di fronte a un VB nullo o molto fastidioso semplicemente perchè sul suo VPR sono stati montati pannelli LCD "compatibili" o "poco compatibili", quindi sostanzialmente senza poterci fare quasi nulla......
urca, bel rischio..... ma allora, se il problema è la diversità dei pannelli LCD a prescindere dalla matrice, perchè così poca gente avvertiva il VB negli LCD della penultima generazione? Forse che il Forum ci ha resi tutti un pò più competenti e quindi schizzinosi di prima??
-
Re: Re: Allora....
Citazione:
Sciacchi ha scritto:
urca, bel rischio..... ma allora, se il problema è la diversità dei pannelli LCD a prescindere dalla matrice, perchè così poca gente avvertiva il VB negli LCD della penultima generazione? Forse che il Forum ci ha resi tutti un pò più competenti e quindi schizzinosi di prima??
Ciao a tutti
Probabilmente l'aumentare la definizione ha portato in evidenza alcuni limiti intrinsechi della tecnologia LCD. Una tecnologia che, ricordiamolo, sembrava vecchia e obsoleta già qualche anno fa.
Abbiamo scoperto nel tempo che tutte le tecnologie hanno pro e contro, e secondo me, bisogna prenderne atto e considerarli non difetti ma caratteristiche.
L'LCD offre l'indubbio vantaggio di poter approdare alla videoproiezione in assoluta economia, ma, proprio per questo, non si può pretendere un prodotto perfetto. In fondo anche il tritubo nonostante costi un mutuo ha i propri limiti e difetti.
Ciao
Maurizio
-
Vecchia storia.........
Citazione:
Sciacchi ha scritto:
..................... perchè così poca gente avvertiva il VB negli LCD della penultima generazione? Forse che il Forum ci ha resi tutti un pò più competenti e quindi schizzinosi di prima??
Alcuni lo avevano visto ma lo avevano chiamato più "rusticamente" effetto graffiato o pettine..........ricordi?
Il Panny 300 e il Sanyo Z1 lo avevano anche loro il VB :eek:
Era meno evidente ma c'era, eccome!!!!!!!!
Ciao, Luca.
-
Effettivamente prima di sapere cosa era il VB non lo notavo assolutamente, adesso che so che cosa e' lo noto, pero' secondo me e', almeno nel mio caso, e'un difetto abbastanza trascurabile ( prima avevo un X1 e notavo l'arcobaleno in maniera piuttosto evidente, quello si che era una cosa veramente insostenibile).
Ciao a tutti;) ;)
-
VB
Pare che finalmente qualche notizia ufficiale trapeli....
Si tratterebbe di una sorta di leggera "incompatibilita'" fra i pannelli lcd che colpirebbe le macchine in modo diverso l'una dall'altra.
Questo spiegherebbe come mai fra i possessori di Z2, Panny 500 e Epson 200 alcuni non hanno nessun VB, altri ne hanno poco, altri ne hanno troppo. Le correzioni sono possibili ma si tratta di mascherature che non risolvono il problema nei casi di VB evidente.
Cosa fare?
Se si sta per acquistare il consiglio e' di provare la macchina che si sta per comprare, anche a costo di spendere un po' di piu'.
Se si e' gia' acquistato, dopo aver fatto tutte le opportune tarature, provare a non pensarci.....
-
L'avevo sempre detto che c'era anche sul mio vecchio z1 e infatti mi ricordo i soliti smanettamenti sul par. 14 per eliminarlo.
Che bisogna fare?
Bisognerebbe dire alle case produttrici di fare una selezioni delle matrici e di abbinarle in maniera opportuna l'una all'altra.
Credo proprio non sia possibile.
Ci sentiamo Max
-
Potrebbe, secondo voi, essere un buon motivo per rendere il vpr e farsi rendere i soldi ?
Teo
-
Citazione:
teoc ha scritto:
Potrebbe, secondo voi, essere un buon motivo per rendere il vpr e farsi rendere i soldi ?
Teo
Secondo me no, tuttalpiu' si potrebbe pazientemente percorrere la strada dell'assistenza preparandosi a un lungo calvario fatto di problemi non riscontrati, tempi biblici ecc ecc.
Accompagnando il tutto con lettere alle riviste specializzate e quant'altro e' probabile che le case, per togliersi dalle scatole il rompip..le, gli possano sostituire la macchina.
Non credo che possa pero' essere una soluzione valida per tutti.
Per quanto mi riguarda sto allenando me stesso a non farci caso....
Fra un paio d'anni passo a un dlp a tre matrici e risolvo il problema alla radice.
-
In effetti non sarebbe poi una grande soluzione anche perchè in assistenza o in negozio (l'ho comprato in germania) lo dovrebbero sostituire con un altro vpr e chissà se poi anche questo presenterà dei problemi... e così via.
Non ho per fortuna bisogno di farci caso perchè il vb l'ho quasi del tutto annullato però in alcuni films....
Ad esempio in nemo ci sono scene (praticamente tutte :D !!) dove le sfumature di azzurro sono così tante che il vb non riesce sempre a mimetizzarsi ...
però per fortuna è un caso raro (speriamo !!)
teo
-
Citazione:
teoc ha scritto:
In effetti non sarebbe poi una grande soluzione anche perchè in assistenza o in negozio (l'ho comprato in germania) lo dovrebbero sostituire con un altro vpr e chissà se poi anche questo presenterà dei problemi... e così via.
Non ho per fortuna bisogno di farci caso perchè il vb l'ho quasi del tutto annullato però in alcuni films....
Ad esempio in nemo ci sono scene (praticamente tutte :D !!) dove le sfumature di azzurro sono così tante che il vb non riesce sempre a mimetizzarsi ...
però per fortuna è un caso raro (speriamo !!)
teo
Più vai avanti e più lo noterai :(
Ciao Max
-
Sento dire che il vb sia un problema tipico di tutte le matrici lcd e l'aumento di risoluzione delle stesse lo accentuerebbe oltremodo.
Ma vorrei ricordare che i pannelli di produzione Epson(montati anche su panny500 e Z2) non sono gli unici sul mercato nè i più risoluti.
Già da qualche anno la stessa Sony commercializza vpr.lcd con matrici,credo proprietarie, da 1367x768 e non mi pare che nessuno dei pochi possessori di questi apparecchi abbia rilevato questo difetto.
O mi sbaglio?
-
Citazione:
Gioan ha scritto:
Sento dire che il vb sia un problema tipico di tutte le matrici lcd e l'aumento di risoluzione delle stesse lo accentuerebbe oltremodo.
Ma vorrei ricordare che i pannelli di produzione Epson(montati anche su panny500 e Z2) non sono gli unici sul mercato nè i più risoluti.
Già da qualche anno la stessa Sony commercializza vpr.lcd con matrici,credo proprietarie, da 1367x768 e non mi pare che nessuno dei pochi possessori di questi apparecchi abbia rilevato questo difetto.
O mi sbaglio?
Ho avuto modo di vedere alcuni ss del Sony: posso dirti che il VB c'e' ma in modo molto minore che con le matrici Epson.
Per risolvere il problema basterebbe comprare Sony, peccato che costi una tombola!