Citazione:
Originariamente scritto da poe_ope
Non mi sembri tanto entusiasta...
Che mi dici dei colori? del contrasto e livello del nero?
Visualizzazione Stampabile
Citazione:
Originariamente scritto da poe_ope
Non mi sembri tanto entusiasta...
Che mi dici dei colori? del contrasto e livello del nero?
Buio pressoché totale, pochi particolari in movimento (volti e carri armati), alcune zone di verde scarsamente illuminate...Citazione:
Originariamente scritto da andrea1972
Ciao!
Marco
Oggi l'ho visto anche io al TAV, mi sono fermato un paio d'ore. Sono andato al TAV solo per quello, il resto non mi interessava granché.
E' senza obra di dubbio la tecnologia che spazzerà via tutte le altre tecnologie di illuminazione. E credo che la coppiata con il DLP sia ottima, probabilmente la migliore accoppiata perché risolve annosi prolemi del DLP monochip.
Se guardate i prezzi a cui oggigiorno si riesce ad acquistare un DLP, secondo me nei prossimi anni ne vedremo davvero delle belle per chi non ha 10000€ (era il prezzo fiera, non ho capito se ivato o da ivare) da spendere su un "giocattolo". Ad averceli avuti, la tentazione sarebbe stata forte...
Quanto a livello del nero/contrasto, difficile rispondere, a causa come detto della saletta (del soffitto bianco vicinissimo alla cornice superiore dello schermo). Ah, riempiva lo schemo da 3m di base semplicemente alla grande.Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
Colori: splendidi senza essere né artificiosi né aggressivi ma... (come dimostrato da Andrea) col Brilliant Color attivo avevano davvero una marcia in più e che qui, a differenza di (tutti?) altri proiettori funziona assolutamente alla grande, e soprattutto dove altri vpr magari solarizzano (particolari molto "carichi", colori caldi, che affiorano dal buio) il Vivitek mantiene un controllo quasi totale. Gl'incarnati in queste situazioni non diventavano mai paonazzi.
Non dimostro molto entusiasmo solo perché avrei voluto vedere molte più sequenze (ma non è colpa di Andrea, la parte iniziare è un "dazio" normale data la novità della tecnologia, e comunque è davvero molto interessante sia per gli appassionati sia per i neofiti), e sicuramente avrei (potendo è chiaro) dedicato una saletta col soffitto e le due pareti laterali completamente nere.
So che questa cosa può sembrare una fissa un po' da fanatico, però garantisco, per esperienza diretta, che fa una differenza enorme: ho la fortuna di poter dedicare una porzione della casa solo al proiettore, e una moglie comprensiva (leggasi: sulla via della beatificazione :D) che mi ha consentito di pitturare di nero pareti e soffitto. Ogni altra situazione, per me, è diventata difficile da "digerire": c'è sempre troppa luce e soprattutto troppa luce riflessa.
Se potete, andatelo a vedere ;)
Ciao!
Marco
Ciao,
confermo in toto quanto detto sul "LED", è di una naturalezza a dir poco disarmante ma quello che più impressiona è la (quasi) indifferenza alle luci accese.
Mi spiego, nella prova ad un certo punto Andrea ha commutato su SKY HD (201) dove trasmettevano una partita, ebbene all'accensione delle luci la differenza era praticamente...quasi nulla.
Se sommiamo questo ai commenti di cui sopra, dico che ci troviamo davanti al PROIETTORE.
A proposito del muro bianco (e del GAMMA), abbiamo toccato con mano l'importanza di avere pareti "oscurate", ad un certo punto i "drappi" sulle pareti laterali hanno cominciato a cadere con sinistri scricchiolii e la schermata sulla dx era evidentemente diversa da quella a sx dove il drappo ancora reggeva.
Un grazie ad Andrea e a N.D'Agostino
Buona visione
PS.
Chi può ci vada, ne vale veramente la pena.
Premetto che parlo da neofita in materia di LEd
Mia moglie lavora in una famosissima azienda di illuminotecnica dove c'è un reparto dedicato alla ricerca ed allo sviluppo delle lampade a LEd.
Mi dice che OGNI MESE esce un modello nuovo più performante del precedente! :eek:
Già... Basta vedere cosa stanno per "sfornare" : http://www.luminus.com/content1461
Praticamente un faro abbagliante che francamente non so fino a che punto possa servire per l'HomeCinema visto che già adesso sto Vivitek riesce a coprire abbondantemente schermi di 3 metri...
Citazione:
Originariamente scritto da poe_ope
Grazie... :)
Sai , non potendo recarmi al Top Audio , la fame di maggiori notizie è tanta.
torno dalla dimostrazione dell 14,30 con Manuti e D'Agostino.
FINALMENTE UN DLP CON TUTTI PREGI E NESSUN (pochi) DIFETTO
fino ad ora i DLP mi trasmettevano un senso di plasticoso di finto che mi impedivano di apprezzarli appieno.
Ora con i LED si aprono nuove prospettive. Una macchina incredibile, dalla precisione e naturalezza disarmante.
Viva i 24p ed abbasso tutti gli accrocchi per aumentare fintamente la frequenza del girato
grazie Vivitek, Manuti e D'Agostino
Ce la fa tranquillamente con schermi da 4 metri. Non solo, il bello è che ce la fa per egregiamente anche usandolo 8 ore al giorno per 20 anni. Provate a fare la stessa cosa con un proiettore UHP e poi mi sapete dire quanto avete speso in lampade (ve lo anticipo io: circa 20000€-30000€ a seconda del modello di lampada)Citazione:
Originariamente scritto da Rosario
Inoltre in questi 20 anni un proiettore UHP andrebbe ricalibrato ogni 1000 ore. Il Vivitek lo calibrate il primo giorno e poi vi dimenticate di cosa voglia dire calibrare.
[QUOTE=Rosario]Già... Basta vedere cosa stanno per "sfornare" : http://www.luminus.com/content1461
Se non erro quelli sono proprio i LED utilizzati nel Vivitek H6080HD
Pochi difetti, vero. Elettronica migliorabile, Brilliant Color migliorabile, scatolone rimpicciolibile, contrasto ancora migliorabile (ma davvero ottimo se paragonati al resto che offre il mercato odierno). Per ora mi vengono in mente solo questi.Citazione:
Originariamente scritto da felicega
Qui secondo me sei fuori strada. Posso anche capire che non piaccia il frame interpolation perché è solo un artificio che cerca di risolvere i problemi legati ad un altro artificio. E' un po' coma fare edge enchancement su un'immagine dopo aver applicato un filtro di blur: semplicemente l'informazione originale è andata perduta, si può migliroare la situazione i ncerti casi e peggiorare in altri.Citazione:
Viva i 24p ed abbasso tutti gli accrocchi per aumentare fintamente la frequenza del girato
Quindi, l'uso o meno del FI è un gusto personale e sono rispettabilissime entrambe le posizioni.
Ma da qui a dire "viva i 24p"... mi fai venire i brividi. Il 24p, come giustamente ha detto Manuti, è un'anacronistica porcata galattica. L'occhio è capace di cogliere ben più di 24 fotogrammi al secondo, ragione per cui qualsiasi film dovrebbe essere registrato a ben più di 24 fotogrammi al secondo. Non ci sono motivi artistici o tecnologici (non più) che tengano: il 24p non ha senso e sopravvive solo in virtù di scelte "lobbistiche" da parte di produttori e/o registi che sperano così di fare "protezionismo" sullo stato attuale delle cose.
Citazione:
Originariamente scritto da Lagoon
sarà che sono vecchio ma prima di farmi piacere l'effetto telenovela dovrò vedere parecchie pellicole al cinema, girate a frequenze maggiori.
tornando in tema: è possibile cambiare il titolo della discussione mettendo il nome corretto del VPR che è 9080?
@Lagoon,tutto vero,ma a questo punto mi spieghi in quanti riusciranno a resistere a nuovi vpr che usciranno ogni sei mesi?:DCitazione:
il bello è che ce la fa per egregiamente anche usandolo 8 ore al giorno per 20 anni. Provate a fare la stessa cosa con un proiettore UHP e poi mi sapete dire quanto avete speso in lampade (ve lo anticipo io: circa 20000€-30000€ a seconda del modello di lampada)
dal mio punto di vista investire adesso 15000€ nel Vivitek è quasi un suicidio.....diverso invece se lo si tiene almeno una decina di anni :eek:
ne riparleremo quando i prezzi saranno più UMANI,al momento resto con UHP.;)
ciao.
Visto anche io ieri, mi associo ai complimenti a Manuti e D'agostino per la competenza e la passione dimostrata ... dopo aver visto quest'oggettone capisco il loro entusiasmo : un DLP che non sembra un DLP per la naturalezza e bellezza dei colori, una vita praticamente infinita, l'assenza totale del rainbow :eek: e lo dice uno che il rainbow lo vede anche sui tritubo (non e' psicosi eh :p ) e sui plasma (probabilmente per i miei difetti un po' particolari alla vista) ... qui davvero non ce n'e' traccia !
Ora non resta che attendere pazienti :D
Io sono uno di quelli che resisterebbe, semplicemente perché per risparmiare 15000€ mi ci vuole mezza vita. Ragion per cui 15000€ non li spendo neanche se mi ubriaco pesantemente. Occhio però che dai 15000€ paventati inizialmente, con 10000€ te lo puoi già portare a casa. Al prossimo giro di generazione non sarà difficile mettersene in casa uno con non più di 7000€. E allora si che facendosi due conti la musica canta. Sopratutto se è pilotabile a 120Hz, a quel punto qualsiasi trattamento per il 3D lo si può aggiungere in un secondo tempo con accrocchi esterni (versione economica: un semplice HTPC).Citazione:
Originariamente scritto da maury74
Concordo che a questo giro sia troppo cara la questione, ma sono davvero ottimista per il futuro :)
Quelli del Vivitek differiscono nella sigla iniziale che è PT anzicchè CBT. :)Citazione:
Originariamente scritto da Lagoon
Comunque , pure io sono ottimista e spero che riesca e prendere ul bel DLP a LED nel momento in cui dovrei sostituire la lampada del mio proiettore ;
Si spera , ovviamente , in prezzi non dico "popolari" ma almeno poco sopra.