Per tutti quelli che vogliono vedere i "macro-scatti" veramente molto evidenti basta guardare i primi 5 minuti dell' ultimo Batman in BD in IMAX.
Io sinceramente li vedo sia in alta che in bassa.
Visualizzazione Stampabile
Per tutti quelli che vogliono vedere i "macro-scatti" veramente molto evidenti basta guardare i primi 5 minuti dell' ultimo Batman in BD in IMAX.
Io sinceramente li vedo sia in alta che in bassa.
Il BD (non dvd!) di batman è proprio quello che abbiamo tenuto su anche noi.
I macroscatti ci sono in alta normale e bassa, sono meno frequenti in alta.....ma si ripetono ogni pochi secondi anche li.....
Se fosse un problema di potenza di calcolo la situazione sarebbe diversa sui dvd, invece abbiamo anche provato in SD e rimane tutto identico......
Spero che epson possa risolvere.....anche se i possessori di 5000 non useranno tutti il FI e avranno un bel vpr comunque, per alcuni è sicuramente un "deal-breaker" ;)
EDIT: oooooopssss.........BD, non dvd........
In effetti a me lo hanno detto persone che hanno in casa il 3000 o che l'hanno usato per diverse ore e non hanno mai notato incertezze.....dove hai letto del contrario?Citazione:
Originariamente scritto da cesano
Questa funzione è fantastica secondo me ma deve essere implementata alla perfezione, altrimenti, mi ripeto, ogni micro scattino è molto molto fastidioso :mad:
Gabriele
@ Gabriele e cesano
Vi prego di rimanere In Topic.
Grazie
Grazie a tutti del caloroso benvenuto!!!:)
Ieri sera ho fatto un po' di prove con il FI ed ho annotato le seguenti osservazioni:
- in modalita' "alta" si presentano degli scatti, anche se meno evidenti che in modalita' "normale" e "bassa"
- gli scatti si presentano sia con i DVD che con i BD
- non sono sicuro che gli scatti si presentino ciclicamente. Mi e' sembrato che gli scatti siano dipendenti dai movimenti di macchina e dai cambi d'inquadratura. Mi spiego meglio: se, ad esempio, in seguito ad un panning orizzontale, la macchina da presa si ferma per inquadrare un soggetto, mi sembra che con una certa sistematicita' si presenti uno scatto in quel momento
Resto abbastanza convinto che non si tratti di un problema HW, quindi mancanza di potenza di calcolo, ma di un problema SW, quindi di mancanza di "manico" dei programmatori epson...:D
Speriamo che in epson assumano qualche softwarista con i cosiddetti, magari tra le migliaia di esuberi sony:D
ciao
Gianluca
Anche secondo me gli scatti non si presentano in modo ciclico.
Si presentano in base al tipo di scena.
L' altra sera ho visto un film di Verdone su sky-hd e i macroscatti erano praticamente inesistenti perche' le inquadrature erano sempre piu' o meno ferme.
I panning ripresi da lontano rimangono sempre molto fluidi (molto di piu' che con il pull-down 4:4)..il problema dei macro scatti si presenta molto sui movimenti delle persone.
Ciao.
da ieri sera sono finalmente possessore anche io del tw5000... finalmente
ma per mancanza di tempo, l'ho solo montato ed ho fatto una calibrazione occhiometrica col dvd di merighi...
per le disc di cui sopra concordo anche io con tekne, e, confido in una risoluzione firmware
ieri sera, ad esempio, col BR di Cars, niente scattini.......
Stasera voglio provare a ripetere piu' volte una sequenza dove si manifesta in maniera evidente un famigerato "blocco", avendo cura di non riprenderla mai esattamente dallo stesso istante.
Se il blocco si manifesta sempre e solo nello stesso esatto punto si dovrebbe escludere la ciclicita' e si dovrebbe invece aver conferma della dipendenza dall'inquadratura.
Questo potrebbe significare che il SW del FI in determinate circostanze ha difficolta' ad unire due frames e quindi si auto-disabilita temporaneamente, introducendo un ritardo tra i due frames prima di riprendere l'interpolazione, o addirittura saltandone qualcuno.
Non mi e' chiaro perche' in modalita' "alta" l'effetto dei blocchi e' molto meno visibile. Potrebbe essere perche' in tale modalita', dovendo generare piu' frames interpolati, l'algoritmo preveda dei tempi di ripristino piu' rapidi.
Ovviamente sono sempre e solo illazioni.
Ciao
Gianluca
Penso che Tekne stia ragionando bene..Citazione:
Originariamente scritto da tekne
Si, gli scattini si presentano sempre negli stessi punti esatti della pellicola.
Quindi possiamo escludere la ciclicita'.
Secondo me il problema sta' "in quanti frames deve processare".
Cioe' se in una determinata scena ci sono molti particolari in movimento il FI non riesce "a fare in tempo" a processarli e per una frazione di secondo rimane in ritardo.
Questo ritardo causa quella specie di "autoescludimento" del FI.
Questo spiega anche perche' gli scatti si ripetono nelle stesse scene sempre con uguale intensita'.
Comunque stasera mi e' toccato vedere il DVD di "Barbie principessa del castello di diamanti" con mia figlia,:rolleyes: :cry: e devo dire che con il FI su alta avro' visto solo 4-5 volte gli scatti.
Ho come l' impressione che con i dvd il difetto si presenta meno, oppure con i BD si nota di piu'.
Per il discorso che in "bassa" vada peggio, potrebbe essere che sia settato per processare meno frames e quindi faccia piu' fatica e gli scatti si moltiplicano proprio per questo motivo.
Su alta potrebbe andar meglio per il motivo inverso e per tale motivo e' meno volte "in ritardo" con conseguenti meno blocchi.
Scusate il linguaggio non certo tecnico (potrei anche aver sbagliato qualche termine), ma spero di essermi spiegato.
Il tutto chiaramente IMHO.
Ciao regaz.
Ieri sera ho effettuato la prova che ho descritto nel precedente post.
I risultati, come ha notato anche pannoc, sono sostanzialmente quelli attesi.
La prova l'ho effettuata utilizzando il BD del "cavaliere oscuro", analizzando principalmente le scene girate con IMAX. Il FI l'ho impostato in modalita' "bassa" poiche' in "alta" gli scattini ci sono ma sono praticamente impercettibili.
Riassumo quanto ho constatato:
- alcune seguenze filano lisce come l'olio (e' proprio il caso di dirlo...), anche se ripetute svariate volte
- alcune sequenze presentano in maniera sistematica scatti piu' o meno accentuati. Quello che ho notato, contrariamente a quanto constatato da pannoc, e' pero' che il momento esatto d'inizio e la durata dello scatto, non e' quasi mai esattamente la stessa.
- infine ho notato che vi sono alcune sequenze dove gli scatti si presentano in maniera casuale. Alcune volte si vedono, altre filano lisce
Insomma, a mio parere gli "scattini" sono da ricondurre a problemi SW legati probabilmente ad una release di firmware ancora immaturo. Ricordo, ad esempio, che la PS3 ha avuto un bel po' di problemi nella riproduzione dei DVD e dei BD che sono stati sistemati progressivamete solo in seguito a svariate release di FW.
Tutto sta insomma alla volonta' ed alla capacita' di espon di completare degnamente quello che reputo un prodotto eccezionale.
Io comunque continuo a preferire il 4:4 al FI. Le immagini con il FI filano talmente lisce da risultare quasi...scivolose...:D
Nel frattempo ho ordinato un x-rite eye-one LT. Vi aggiornero', non appena mi arrivera', con i primi risultati della procedura di calibrazione.
Ciao
Gianluca
Sicuramente Epson risolverà il problema!! Non è ancora appunto per il semplice fatto che Epson si sentiva in ritardo coi tempi di uscita del suo modello di punto rispetto a Pansonic che già gode di qualche mese sul groppone il quale hanno fatto anche abbassare il suo prezzo e quindi risultare più accattivante per molti acquirenti!!!!!
Boh...a me sembra che gli scattini si verificano sempre negli stessi fotogrammi e sempre con la stessa intensita'.
Mi riservo di guardarci meglio.
Beh, io ho avuto quella netta impressione, perlomeno nella maggior parte dei casi, ma posso benissimo essermi sbagliato. D'altra parte si tratta di scattini da 50~100 millisecondi e non ci metterei certo la mano sul fuoco...:DCitazione:
Originariamente scritto da pannoc
Ribadisco comunque la mia opinione che si tratti di un FW immaturo. Confido che gia' con la prossima release le cose miglioreranno di molto o addirittuta si sistemeranno.
FORZA EPSON!!! :D
ciao
Gianluca
Segnalo un problema riscontrato sul modello americano. Erano un po' di settimane che sul sito projectorcentral.com stavano ritardando la recensione e ieri hanno spiegato il perchè.
Sembra che il proiettore dopo circa 30 minuti di visione perda leggermente il fuoco. Forse non è avvertibile durante la visione di un film ma se si prova ad accedere al menu del proiettore ci si accorge che le scritte sono chiaramente più soffici.
Dopo averlo riscontrato su un secondo esemplare e anche sul fratello più piccolo hanno chiesto lumi ad epson.
La stessa ha constatato il medesimo problema ma ha risposto che sparisce dopo diversi cicli di utilizzo (acceso-spento).
Qualcuno l'ha mai notato sul modello europeo?
Fonte:
http://www.projectorcentral.com/proj...news071808.htm