Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Il suono sembrerà provenire non solo dal davanti...
Come già detto nel post precedente, il fatto è che quello che sembra venire da altre parti è il suono della tua stanza e non di quella della registrazione. In un certo senso hai un ambiente virtuale finto tanto quello di ernesto62 quando ascolta lo stereo spalmato sui 5 canali, non è la stessa finzione ma resta comunque finto.
Citazione:
per quanto devo dire che ne avrò sentita pochissima sinora.
Infatti, visto la penuria di titoli multicanale ben registrati, io ascolto quasi esclusivamente musica stereo in stereo.
Citazione:
di sicuro non è un bene questo per la ricostruzione della realtà sonora...ma solo un miscuglio di suoni lievi che "sembrano" dare effetto 3d ma altro non è che "rumore"!
Perchè in stereo non è la stessa cosa? con l'aggravante che quello che suona dietro è solo ed esclusivamente la tua stanza e non quella dove è stato registrato l'evento.
Comunque è il motivo per cui si consiglia in multicanale un ambiente più assorbente. In stereo dev'essere meno assorbente perchè il suono di impoverisce troppo e si impoverisce perchè è la riproduzione stereo ad essere più povera di informazioni (oltre al fatto che rispettando le regole tecniche il mix viene fatto per un tipo di stanza più riverberante).
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
In stereo dev'essere meno assorbente perchè il suono di impoverisce troppo e si impoverisce perchè è la riproduzione stereo ad essere più povera di informazioni (oltre al fatto che rispettando le regole tecniche il mix viene fatto per un tipo di stanza più riverberante).
Ciao.
In effetti la mia stanza pare essere con queste prerogative, e potrebbe essere dico potrebbe con il condizionale motivo che apprezzi di piu' il 5 stereo? Pero' attenzione come ho gia' avuto modo di ricordare diverse volte il motivo per cui si fa apprezzare e preferire è giustificato dalle rivelanti effetti sui risultati.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Doraimon
@Ernesto
che e riflessioni che provengono dalle anteriori si sommano ai suoni che emettono i diffusori posteriori e di sicuro non è un bene ...ma solo un miscuglio di suoni lievi che "sembrano" dare effetto 3d ma altro non è che "rumore"!
bhe! allora tutti imulticanali dei dischi resgistrati in tale maniera sarebbero effetto rumore.... Eppure non lo sono..... Anche i SACD hanno come registrazione nei diff. post. un segnale molto piu' lieve, e con questo non creano rumore su rumore , anzi... creano l'effetto riverbero... cosi' come io applico con il 5 stereo, crteo un effetto lieve simile al riverbero che altro non è la fotocopia del sergnale dei frontali in modo piu' attenuato e con un lieve , lievissimo ritardo di microsecondi in cui dona l'effetto riverbero..... altro che rumore... se fossero ad alto volume va bene, potrei comprendere , ma cosi' non è.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ernesto62
.... il nocciolo della questione, e che lo stereo è ormai una vecchia tecnica non dico di scarsa qualita' ma ormai superata , l'upgrade che dovrebbe seguire sarebbe senza dubbio il... Multicanali.
Bisogna accettare che come avvenuto in passato i cambiamenti evolutivi fanno parte della storia nei suoi corsi e ricorsi , d'altronde abbiamo avuto un esempio dal mono allo stereo.. poi come sempre avviene sara' il mercato a decidere se effettuare questo passo, anche se attualmente ci ritroviamo in uno stato piu' che di torpore di confusione e, a mio avviso visto l'enorme potenzialita' che si ha con il multicanali sarebbe un peccato per il bene degli audiofili non metterlo in atto... ma questo come si sa' importa poco alle stesse industrie dell'audio e le stesse Majors di etichette musicali.... abbiamo infatti il classico esempio che in passato il digitale soppianto' il vinile non certo per la qualita' superiore che vollero farci credere.... infatti è forse un caso che nonostante in piena era digitale avanzata molti audiofili stanno riscoprendo il mondo dell'analogico, perfino ipiu' giovani... questo ci dimostra che non sempre a prendere il sopravvento sia la tecnologia con piu' qualita' ma è ilmercato legato al marketing e al denaro .....
è sempre stato così e sarà ancora così......nell'ambito dell'elettronica abbiamo testimonianze sia in ambito audio che in ambito video nell'affermarsi a tavolino non solo del prodotto meno performante ma anche di quello meno pratico.
Di sicuro per un medio periodo il MCH potrà essere uno standard del futuro per uan massa anche di media esigenza che si ritrova più coinvolta con un discorso audio/video che solo audio anche perchè riesce e ci piace coinvolgere l'intera famiglia.
Altrettanto sicuro che nello stesso medio periodo i sistemi Stereo saranno quelli coccolati dagli audiofili più esigenti perchè chi ricerca determinate prestazioni(tipo sound scolpito,Dinamica e timbrica perfettina)diffilmente lo avrebbero con 6/7 altoparlanti sparsi in ambiente con tutte le difficoltà di posizioanmento e soprattutto di taratura...
A ciò va associato anche un altro discorso.......qualora un sistema Multicanale sia realmente portato al top ci sarebbero costi inevitabilemnte moltiplicati per 5/10 volte e di conseguenza....saranno le stesse aziende a non offrire grosse alternative al mercato onde evitare di rinchiudersi nella nicchia della nicchia....quindi...qualità mediobassa a go go e una rappresentanza a catalogo di un prodotto di riferimento...più per farsi pubblicità che fatturato.
Al di là delle considerazioni commerciali quelle di ascolto allo stato attuale sono di gran lunga a vantaggio dei sistemi stereo......poi vedremo che succederà......il ritorno al vinile ha lanciato un vero e proprio campanello d'allarme alle MAJOR in abbinata ai crolli del fatturato MCH e alla risalita di quelli 2CH....non a caso.....vedendo le vere novità presentate in giappone sono quasi esclusivamente stereo mentre c'è uno stallo su tutto il resto.
Non è escluso che il futuro dei supporti(al di là del futuro scaricabile su Hard disk) solo audio possa essere ancora il vinile......può sembrare assurdo.....ma è un supporto che non necessita di conversioni per """"l'analogica musica"""" e che soprattutto già di per sè si difende dalla pirateria...cosa molto più gradita alle MAJOR delle chiacchiere sulla qualità...visto...che tutt'ora, si è sfruttato solo un piccola potenzialità del digitale CD.....
Comunque ben venga l'evoluzione dei prodotti....ma dovrebbe arrivare con essa anche quella di chi usufruisce di questa tecnologia altrimenti si rischia di perdere solo tempo e denaro....e le aziende, lo sanno benissimo...quindi se possono....tranquillamente evitano.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ernesto62
un effetto lieve simile al riverbero che altro non è la fotocopia del segnale dei frontali in modo piu' attenuato e con un lieve , lievissimo ritardo di microsecondi in cui dona l'effetto riverbero..... altro che rumore... se fossero ad alto volume va bene, potrei comprendere , ma cosi' non è.
in ambito audio di solito aggiungere qualcosa così ad un evento è assimilabile al rumore(o inquinamento acustico visto che parliamo di una situazione estranea all'evento originale o inciso che è sempr più originale di quello che si ricrea)poi ognuno lo può definire anche HI-FI........poi che possa risultare per qualsiasi motivo più gradito è un'altra cosa.........
.....pensa che ci sono utenti....(sia home che car audio e spesso sono gli stessi)che per il solo fatto di avere il tweeter equilibrato nel sistema riproduttivo...trovano il sound fastidioso e privo di aria...mentre avere una bella enfasi a 10 khz li fà letteralmente godere....ADESSO.....POI.... dopo il loro accrescimento culturale in questo percorso di passione...........e magari dopo qualche anno,.......si rifiutano letteralmente di tornare alle origini........ci sarà un Motivo?Incopetenti prima o dopo?Io credo Prima.
-
Caro Antonio, lo so' che potremo dibattere fino a stufarci. Io pero' insisto nel mio pensiero, non perche' mi voglia interstardire o perche' lo penso e basta , oppure cosi' tanto per dire, ma a mio avviso sottolineo che la musica in multicanali è qualcosa molto che piu' che in stereo in via qualitativa...., attenzione ho detto musica e non cinema è tutto un altro sentire. Ora , lasciamo perdere i discorsi legati alle scelte del mercato che come sai seguono strade alternative e diverse dai veri scopi qualitativi a vantaggio di quelli piu' immediati ai guadagni economici, e andiamo a soffermmarci perche' un suono riprodotto a piu' canali se ben fatto è notevolmente migliore di uno in stereo. Cominciamo dal dire che la riproduzione in multicanali rende gia' di per se' l'ascolto piu' coinvolgente in maniera immediata , e questo basta chiederlo a tutti quelli che una volta abituatosi e fatto confidenza con esso difficilmenmte riapprezza lo stereo... questo è un dato di fatto ,non me lo invento certo io.... Inoltre ascoltare la Musica in multicanali rende un soundstage praticamente piu' completo e non piu' bidimensionale, infatti l'esperienza in multicanali fornisce una riproduzione a 3 dimensioni grazie allo sfondamento fisico della finestra virtuale che diviene piu' dettagliata tale da coglierne gli effetti e le varie sfumature. Sono ben conscio di cio' che ti sto dicendo e realmenmte ne apprezzo le differenze ....Il multicanali, e dovrebbe essere chiaro una volta per tutte ,non è solo per il cinema,non è una sorta di giochi ad effetto , almeno per la musica. in realta' si prefigge lo scopo di portare attraverso un sapiente gioco di registrazione l'estrapolazione dei segnali di riverbero avvenuti nella sala di registrazione, e che, in questo modo ci permette di ascoltare l'evento in modo da sentire l'ambiente stesso in cui è stato lavorato e registrato. Sostanzialmente sentiremo una stanza di ben diversa struttura fisica e architettonica in relazione al suono stesso che ne deriva , trasformando virtualmente le nostre stanze in altre in cui percepiremo ambient diversi capaci di ricostruire in noi delle sensazioni altrimenti non possibili con il 2 canali. Tutto questo dovrebbe apparire di una estrema naturalezza ai nostri sensi, in quanto come gia ' precedentemante detto da Chiaro Scuro, in natura il nostro udito viene coinvolto a 360 gradi , quindi cè un coinvolgimento tutto intorno, ora se ci pensi nella stereofonia il suono avviene solo davanti, e quindi contiene dei limiti fisici piscoacustici per via della bidirezionalita', mentre per il multicanali la fruizione è piu' naturale in quanto ci fa' percepire in modo gia' diretto l' emissione gia' dei vari riverberi che di fatto accrescono il piacere d'ascolto.La stessa Penta-Tone, etichetta con derivazioni prettamente audiofili incide solo la Classica in SACD multicanali , e in una intervista mi aveva colpito il fatto in cui diceva che una volta ascoltati i due modi a confronto vari artisti , musicisti e orchestre , quindi gente competente che della musica ne' fa' un senso della sua vita si dimostrarono entusiasti di questo modo, affermando loro stessi che i loro lavori fossero resi tale quali nei loro dischi.Tutto questo è evidente che l'approccio per un metodo di tale levatura vuol significare quanto in effetti sia vera hifi, e cioe' il modo piu' possibile a un evento musicale piu' fedele che oggi si conosciamo.
-
il problema stà proprio alla nascita....cioè all'ascolto....perchè probabilmente non sei riuscito mai ad ascoltare un sistema stereo che ti regala la tridimesionalità
-
o il fatto di dare un voto al palcoscenico più grande.
non è così, il palcoscenico non deve andare per forza altre le mura nelle tre dimensioni ma deve essere "solo" proporzionato.
se ascolti la filarmonica in una stanza 4x5x3 un impianto degno di questo nome deve farti "vedere" srumenti in posizioni estreme quali le grangasse fuori dalle mura, mentre se ascolti un quartetto d'archi o un trio di chitarre jazz devono essere li davanti a te ne più sopra ne più sotto, se in un impianto stereo un violino cammina per la stanza hai qualche problema di fase.
in questo topic sono stato uno dei primi a rispondere e nonostante non sia mai stato quotato sono contento nel vedere che parecchi utenti la pensano come me, non perchè mi ritengo un guru e quindi gli altri sono bravi ma perchè penso di aver capito le basi dell'argomento e gente che ne capisce più di me lo conferma ripetendo ciò che ho detto.
per me l'ascolto in mch avrà senso a 2 condizioni fondamentali, ossia l'aumento di software atto allo scopo ed ambiente d'ascolto non influente durante l'scolto.
perchè dai diffusori surround dovrebbe uscire ciò che c'è alle spalle di chi ascolta l'evento dal vivo (se è registrato in sala d'incisione non c'è nulla tantomeno spettatori) compresa la risonanza a quella determinata frequenza di quell'oggetto lasciato per sbaglio, ora cosa succede se mettiamo quella frequenza cheesce da dietro(dove dovrebbe) in un ambiente non neutro?
magari avremmo un'altra risonanza alla stessa frequenza nel nostro ambiente quindi 2 oggetti che risuonano , 1 riprodotto ed uno reale (che brutto)
ora visto che i soldi non crescono sugli alberi e trattare una stanza in quel modo costa tantissimi soldi, visto che un impianto 5.1 costa mediamente 3-4 volte lo stesso impianto stereo non conviene divertirsi a trovare il posizionamento migliore? cambiare fonorilevatore? inserire punte ed accessori vari?
cavi autocostruiti?
insomma essere parte attiva di un impianto?
per me la risposta è stereo!
ciao ale!
-
Alesandro , ti rispondo io ....
Ho l'impressione che tutto cio' che va al di fuori dalla stererofonia sia catalogato come una cosa strana, e penso che in parte sia dovuto al fatto in se' che ci si è talmente abituati a questo concetto che prendiam tutto il resto come fosse strane percezzioni. Io dico che se ti familiarizzi come ho fatto io con il 5 ch stereo , non ritorni piu' indietro all'impoverimento del due canali. Ora tu dimmi che cosa è il concetto della vera fedelta'? Penso senza offesa alcuna per nessuno, che i molti in cui scrivono contro il mio modo di sentire in realta' non abbiano avuto esperienze della musica classica dal vivo, o se mi consenti, quanti di voi hanno avuto esperienze di concerti della musica dal vivo? quindi , come fanno a stabilire cosa sia realta' o no? Il concetto stesso della realta' non è ben definito, se non nei concerti classici, la musica rock e pop che noi ascoltiamo hanno un senso reale? Non direi in quanto la registrazione è un insieme di mixaggi sia dall'ingegn. di turno che del tecnico stesso del mix.... Quindi in pratica si ascolta gia' dei cd incisi con un segnali prima v amplificati poi smistati, manipolati anche in tempi diversi, e via di seguito e infine arriva a noi, l'unica regola che conta per l'ideatore del suono e' riferita al coinvolgimento emotivo che quella registrazione ci dara', non certo la realta' di vera fedelta'. Poi ognuno è libero di interpretare i suoi pensieri e gusti. Inoltre gli impianti multicanali per via delle ovvie ragioni relativi ai costi e perche' in genere sono piu' predisposti per L'home Teather si avra' quasi ceramente di un parco diffusori di qualita' per i Frontali , e meno per i posteriori , oltretutto, il centrale è ottimizzato per i dialoghi e non propio adatto alla musica, è quindi palesamente chiaro che se uno ascolta in stereo o in multicanali in virtu' del maggior pregio qualitativo dei frontali tendera' a pensare che lo stereo è migliore che il multicanali.....Quindi per tali motivi non esistono impianti stereo migliori a priori di uno in multicanali. Infatti potremo mettere benissimo tutti i diffusori degli stessi identici modelli a quelli frontali, oppure amplificare con ben 3 ampli hi-end, o adirittura con 5 oppure 7 ampli mono ... insomma tutto ruoota nel contenimento dei costi e purtroppo questo è un gosso handicap per il multicanali, ma cio non toglie che come possa esserci un buon impianto stereo esisterebbbe nella teoria la possibilta' di uno altrettanto buon multicanali, ma una volta entrati a capire e conoscere questo tipo di impianto, una volta entrato in confidenza ed in sintonia riusira' al quanto difficile tornare al classico stereo
-
non è una cosa strana.
ho iniziato circa 10 anni fa con l'istallazione di impianti in auto ed all'epoca più casse avevi e più figo eri, di conseguenza per effetto placebo si sentiva meglio.
poi ho ascoltato un'auto con un 2 vie ad ed un ampli da 50w ed è cambiato tutto!
in casa stesso discorso, ho iniziato con un 5.1 compattissimo sony e faceva cag...are poi l'ho installato a dovere e ..... faceva meno cag...are
poi ho iniziato a costruire e visto che i soldi scarseggiavano utilizzavo 2 diffusori bookshelf 1 sub 3 ampli di dui 2 moduli fenice 20 ed un akai vetuso per il sub, come lettore cd un lettore da pc vecchissimo (perchè aveva lo skip e la pausa) conllegato all'ampli.
era un gran bel sentire.
mi chiesi se avessi potuto andare oltre ed iniziai a costruire di tutto ed ora il 5.1 lo uso solo nei film .
ti dirò di più, un canale centrale se ben progettato può essere un ottimo diffusore mono, i surround non dovrebbero essere qualitativamente inferiori e la stanza è un componente dell'impianto a tutti gli effetti.
non vedo perchè non possa ammettere che un impianto stereo suona meglio di uno mch lo diciamo in parecchi, lo dice la fisica (la questione del riverbero del riverbero) e lo dice il portafoglio!:D
sulla base di quale scienza inoppugnabile asserisci che è meglio il mch?
ciao ale!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alessandro Pecorelli
i un impianto 5.1 costa mediamente 3-4 volte lo stesso impianto stereo ...
per me é proprio qua la discriminante : con quello che ti prendi un set 5.1 sai che coppia di diffusori che potresti prendere...
...se poi uno si deve fare anche il cinema é un altra cosa ma se é solo per la musica :
Citazione:
per me la risposta é stereo
:D
-
Fatemi capire: due diffusori stereo davanti fanno miracoli e due dietro fa pietà? Io dico che è come la volpe e l'uva.......
I limiti non sono nel multicanale ma nei nostri soldi, nelle nostre stanze, nelle registrazioni, nella nostra incompetenza ecc. ecc.
Citazione:
perchè dai diffusori surround dovrebbe uscire ciò che c'è alle spalle di chi ascolta l'evento dal vivo (se è registrato in sala d'incisione non c'è nulla tantomeno spettatori) compresa la risonanza a quella determinata frequenza di quell'oggetto lasciato per sbaglio, ora cosa succede se mettiamo quella frequenza cheesce da dietro(dove dovrebbe) in un ambiente non neutro?
Discorso che si può fare anche per lo stereo, non credi? La risonanza di quell'oggetto lì lo trovi anche nello stereo, l'assenza di ambiente in sala di incisione che è ricostruita non si sa come lo trovi anche nello stereo ecc. ecc.
Citazione:
la questione del riverbero del riverbero
Pensi che nello stereo questo problema non esista?
Citazione:
perchè probabilmente non sei riuscito mai ad ascoltare un sistema stereo che ti regala la tridimesionalità
Può essere anche che tu non sei mai riuscito a sentire cosa può restituire un impianto multicanale, no? Che poi valga la pena o meno smenarsi per avere un impianto del genere quando il software adatto latita o spesso si concede delle libertà che non dovrebbe concedersi è tutto da vedere (in effetti io ascolto stereo).
Possiamo fare questo parallelo: i film sono bellissimi in 2D e il 3D rende il tutto più veritiero ma in fondo il contenuto "pesa" di più della rappresentazione e quindi fino a che i film 3D sono quelli tutte esplosioni e inseguimenti i film 2D avranno la meglio. Anche tanti film in bianco e nero sono meno reali di quelli a colori ma che belli che sono....
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Io dico che è come la volpe e l'uva.......
non buttiamola sulla psicologia per favore :D
-
scusate ma se portiamo una band musicale in casa, la fate posizionare tutta da una parte oppure chiedete ai componenti di sparpagliarsi avanti e dietro di voi per suonare?..è la stessissima cosa..al teatro il riverbero lo ricreano le pareti posteriori..non è che c'è una parte di orchestra dietro..
quindi se proprio si vuole quello stesso identico riverbero si deve adottare la configurazione iniziale di riproduzione..
con una stanza acusticamente trattata(il concetto di trattamento acustico è proprio quello che si intende per rendere la stanza in grado di rendere al massimo...non di assorbire i suoni e basta..altrimenti sarebbe una stanza insonorizzata)..le frequenze che potrebbero risultare un po morte sono quelle alte...ma si puo benissimo rimediare alzando il loro livello di qualche db..e l'ho sperimentato personalmente
poi la tridimensionalità non è intesa come un qualcosa che ti deve avvolgere per forza..
se state in una stanza compleatamente bianca, senza ombre, senza pareti senza soffitto..vedete tt bianco (senza dimensionalità)..ma davanti a voi sospesa a mezz'aria c'è una scatola..voi la vedete in 3d?..certo!..
la scatola non vi avvolge..ma vi trasmette la sua tridimensionalità e quindi anche la sua "profondità"..
stessa cosa che fa la musica..
non c'è bisogno che vi avvolga nel vero senso della parola..perchè puo farlo in altri 1000 modi diversi..
(l'ideale è una sorgente audio puntiforme..quindi..cosa significa puntiforme?:rolleyes: )
-
Citazione:
al teatro il riverbero lo ricreano le pareti posteriori..non è che c'è una parte di orchestra dietro..
I surround servono a riprodurre il riverbero delle pareti e non a riprodurre qualche elemento dell'orchestra. Che poi tante registrazioni mettono elementi dell'orchestra dietro non è colpa del multicanale ma delle registrazioni multischifose :) (però potrebbe esserci anche qualcuno che l'orchestra la vuole sentire come la sente il primo violino, perchè non accontentarlo? ;) ).
Citazione:
voi la vedete in 3d?..certo!.
La vedi in 3D ma quella è solo una parte della rappresentazione. Se quella scatola emanasse luce l'ambiente resterebbe uguale? E se la stanza avesse dietro una parete colorata che noi non vediamo la luce emanata dall'oggetto avrebbe lo stesso effetto sulle pareti anteriori?
Ciao.