Io ti consiglio di aggiornare il media player, la mia preferenza è per l’Apple TV, ma c’è ne sono diversi ottimi anche con Android (come gli zappiti o gli zidoo), per l’upscaling anche la shield è molto buona.
Visualizzazione Stampabile
Quindi se resto con il mediaplayer attuale vado di 4k e basta, mentre se prendo un lettore 4k che supporta l'hdr, quest'ultimo me lo ritrovo in aggiunta al 4k? Pensavo, dato che ho un case di computer inutilizzato, di aggiungere una scheda video 4k hdr, di aggiungere almeno 8 ingressi usb per gli hard disk che ho, di collegare il case all'ampli tramite hdmi. Fattibile secondo voi?
Si se resti col player attuale non avrai l'HDR.
La soluzione del PC è fattibile, devi solo montarci una scheda video che supporti il 4k HDR ed ovviamente il relativo software di lettura.
Certo puoi fare un htpc, ma dipende dai contenuti che vuoi riprodurre (per lo streaming un media player è meglio, i servizi funzionano meglio spesso su pc non supportano hdr e audio multicanale, l’atmos non esiste), chiaramente l’htpc va bene per i file in locale e entro certi limiti per i dischi (che vanno comunque salvati in locale) e per i contenuti in hdr devi usare Madvr.
Dipende chiaramente quanto ti va di smanettarci, se interessato c’è la guida sul Avmagazine per costruire un htpc con Madvr, ci sono anche i video su YouTube.
@domix: naturalmente parliamo di copie legali estratte da supporti regolarmente acquistati da te, giusto?
EDIT: comunque stiamo andando un tantino OT.
Si, ovvio. Li voglio solo catalogati senza avere il fastidio di cambiare disco ogni volta. Sono probabilmente andato un po' largo rispetto alla discussione, ma la direzione finale va sempre verso il 9400 e mi scuso se ho deviato
Salve,
spero di non andare ot.
Sono fortunato possessore dell'Epson TW-9400, che uso con svariati fonti, tra cui Nvidia Shield TV pro (presumo 2022), tramite avr Marantz sr5012, impostato in uscita hdmi in modalità automatica, mentre la shield è impostata (volutamente) su "4K 59.940 Hz yuv 444 8 bit rec. 709".
Ora, ed è il dubbio che posto, quando vado sui contenuti 4k hdr, l'Epson mi segnala la risoluzione 4k e lo spazio colore Rec. 709 (giustamente), però, al tempo stesso, il 9400 mi dà attiva la funzione HDR con il cursore che posso spostare per regolare l'immagine generale, come è possibile se lo spazio colore in entrata è rec. 709 e non bt. 2020 (hdr)?
ragazzi, appena arrivato, prime impressioni ottime
La modalità colore BT.2020 è disponibile solo sui seguenti 4K HDR, su segnali solo 4,K lo spazio colore resta Rec.709.
Se hai il 4k e non si setta in automatico BT2020 i motivi possono essere:1) sul proiettore non è settato automatico sulla voce spazio colore 2) c'è qualche settaggio o limitazione sul segnale HDMI dalla fonte al proiettore (di solito il problema è sull'amplificatore).
Se la shield è impostata su 4K 59.940 (perché?!?) yuv 444 8 bit rec 709”, se non c’è un adeguamento automatico al contenuto (non conosco le opzioni della shield), è normale che il proiettore riceva un segnale yuv 444 8bit rec. 709 (ma il 444 non dovrebbe esse RGB once di YUV che normalmente è un formato compresso?!?) invece di un yuv 422 10/12bit bt 2020 (o dcip3) dell’hdr/dv, che avresti con un contenuto hdr.
Il proiettore ti segnala comunque l’hdr, ma perdi tutto lo spazio colore espanso che da tridimensionalità all’immagine (ove presente, visto che alcuni contenuti Uhd sono in realtà un rec709)
Sul tw9300 è normale perché ha l’hdmi castrata (come il tw7400) a 10 gbps quindi il 4K hdr non va oltre i 30 hz a 10bit, mentre il 4K hdr a 60hz va bene solo a 8bit.
Nel suo caso è lo yuv 444 a fregarlo perché l’hdmi 2.0 a 18 gbps non permette di andare oltre lo yuv 422 a 10bit.