A febbraio verrà annunciata la serie 2012 per l'Europa, ma gira voce che non ci saranno più i tagli piccoli...
Visualizzazione Stampabile
A febbraio verrà annunciata la serie 2012 per l'Europa, ma gira voce che non ci saranno più i tagli piccoli...
fa parte della gamma del 2011 e per il 2012 e prevista la presentazione della nuova gamma... si dice che però le modifiche siano poche. In compenso al mw c'è l'offeta del 46" mentre sul peperoncino trovi il 42" in offerta.Citazione:
Originariamente scritto da Legolas84
P.s. chiedo venia per i prezzi
Si l'ho appena ordinato sul peperoncino con anche 2 occhiali 3d panasonic.... proprio un bel prezzo! :)
Primo Plasma che entra in famiglia.... sono proprio curioso di testarlo e conforntarlo con il mio gloriosissimo BRAVIA 46X3500.....
Pare che si passerà direttamente alla serie 50 (si vocifera perchè in giappone il 4 porta sfiga) e i tagli partiranno dal 50.
Il 46gt30 l'ho appena preso da mw con l'offerta volantino...
Nessuno che mi sappia rispondere anche ad una sola delle mie domande qualche post più indietro? :(
@burmar
non sono possessore, ma provo a rispondere...
Se colleghi l'uscita ottica all'ampli avrai l'audio di tutto quello che riproduci. Anche se potresti collegare direttamente il lettore BD in ottico all'ampli, volendo.Citazione:
1) L'uscita spdif ottica o da hdmi è passante? ovvero se collego un BR al tv l'audio digitale passa verso l'ampli
In generale sì, ma non credo che ciò avvenga con Sky, dato che anche la sorgente deve essere HDMI CEC compatibile, ma lo skybox non credo lo sia (almeno il mio non lo è). Con il lettore BD invece dovrebbe accadere che accendendolo si commuta.Citazione:
2) L'hdmi commuta l'ingresso tv?
Non credo esistano al momento tv che supportino tale funzionalità...Citazione:
3) qualcuno conosce la funzione dei cavi hdmi con ethernet e se il tv le supporta?
Sei gentilissimo nenny... grazie!!!
Non vedo l'ora di averlo in casa... :)
Domanda, che differenza c'è tra mandare i file via server al pana o attaccare direttamente il pc tramite cavo dvi-hdmi?Citazione:
Originariamente scritto da rogergt30
Qualcuno sa consigliarmi qualche staffa da utilizzare con il 46"?
Grazie.
Per chi fosse interessato da giovedi' 19 febbraio al Mediaworld, in offerta:
Panasonic TX-P50GT30E
Panasonic TX-P46GT30E
ps: chiedo scusa per aver messo i prezzi
A questo link c'è il regolamento delle discussioni ufficiali, stickato in bella vista all'ingresso di questa sezione, in cui si chiarisce che è severamente vietato parlare di prezzi.
burmar, viaggiatore11, controguerra
Siete pregati di editare quanto prima i vostri post.
Grazie.
ciao a tutti, sono un ex possessore di un 50st30, restituito perchè alonato, e ora sto valutando l'acquisto del 50GT30, visto che è in offerta. L'unico difetto che avevo riscontrato sul mio ST, oltre agli aloni, era che, nei film, durante alcune carrellate (o panning) laterali l'immagine scattava. Questo difetto scompariva attivando L'IFC, ma come effetto non mi piaceva, perchè sembrava essere applicato in maniera poco omogenea. Ci tengo a precisare che i film li vedo in MKV dal pc, via hdmi, quindi la sorgente è a 1080p a 60hz.
Qualcuno mi può dire come si comporta il GT sotto questo punto di vista?
Ciao Moppo, possiedo un 46gt30 e ti confermo che anche questo, sui panning orizzontali è scattoso
per mio parere personale, ti posso dire che cio è dovuto non ad un difetto del tv quanto al basso frame rate cioè 24 fps con cui vengono girate le pellicole cinematografiche..
ripeto, è un mio parere personale quindi prenilo come tale e non come verità assoluta
Se parliamo di 24p è normale che si distinguano scatti, e forse la buona risoluzione delle immagini in movimento, unita alla grandezza dello schermo (si prima si possedeva uno schermo più piccolo dalla stessa distanza, la cosa si nota di più) rafforza la percezione degli scatti. In pratica avendo l'immagine in HD più definita, senza che lo schermo faccia perdere risoluzione durante il movimento delle immagini, si possono arrivare a notare anche doppi contorni.
Per ovviare al problema l'unica cosa che si può fare, da quello che ho capito, è attivare i sistemi di interpolazione dei fotogrammi. Nei film 24p c'è un'opzione dell'IFC (che dovrebbe anche essere modulabile). Se la visione non piace con questo sistema di Panasonic, bisogna rivolgersi a Sony o Toshiba (come ha dovuto fare l'utente gamete che trovava insopportabile il fenomeno).
Se invece parliamo dei microscatti (interruzione nella continuità dei normali scatti), che si creano perché la cadenza è falsata o non correttamente riprodotta, la causa potrebbero essere proprio i 60hz. Bisogna provare a riprodurli con un lettore che applichi correttamente la cadenza...
Quoto tutto quello scritto da Nenny, e aggiungo che per il mio gusto personale, l' IFC sui film 24p è qualcosa di inguardabile a qualunque livello sia impostato
si infatti l'ifc nei film non mi piace, quindi mi terrei gli scatti :D
Ciao a tutti,
ero intenzionato a comprare un plasma Panasonic (G20-G30-GT30), ora che è uscita l'offerta del gt30 nel negozio menzionato sopra mi ero quasi convinto se non che ho letto parte del thread sugli aloni verdi.
Voi cosa fareste al posto mio ? rischiare per un prodotto a quanto pare qualitativamente migliore o optare per altre marche a scapito di alcune caratteristiche?
grazie in anticipo