Gestione elettronica del pannello da affinare.
Visualizzazione Stampabile
La cosa mi sorprende. L'elettronica ovviamente può dare problemi nella gestione delle scene in movimento ma non avrei proprio detto che i problemi di uniformità ai bassi IRE (mi sembra la mancanza più importante e universalmente diffusa nella generazione OLED 2015) siano associati a quello: avrei proprio pensato che siano una caratteristica intrinseca del pannello. Hai delle fonti che supportino questa osservazione? Il fatto che i pochi Panasonic per nababbi ne siano esenti potrebbe anche - visto il costo - voler dire che semplicemente prendono a mano i pochi pannelli sani
Solo per apportare la mia esperienza, perché non tutti i modelli 2015 presentano gli stessi difetti:
920 prodotto a gennaio di quest'anno con IRE 2-3-5% mi devo davvero sforzare per notare un leggerissimo vertical banding.
Mai notato nella visione normale.
Dove hai preso schermate 2-3-5% full field se posso chiederlo?
Dai pattern consigliati da Carlo46 sulla prima pagina della discussione ufficiale:
http://www.avmagazine.it/forum/141-d...v-oled-full-hd
Grazie, alcuni video sono interessanti.
Quoto!
Anche secondo me è solo questione di selezionare la prima scelta, probabilmente li pagano anche di più, e poi LG deve dare una garanzia a Panasonic sul pannello, a noi utenti finale sa che la maggior parte delle volte ci rifiuta la garanzia, ma non penso possa fare la stessa cosa con una casa madre come la loro.
E comunque se fosse cosi, prima che noi utenti finali potremmo vedere un Oled Panasonic a prezzi abbordabili, mi sa che dovrà passare ancora qualche anno.
Potrebbe anche essere...non ho prove per escluderlo a priori. Ma credo che molto, anche sulla questione Banding, dipenda dall'elettronica di pilotaggio.
Faccio un discorso più generale: ho visto hardware (Router e mainboard, ambito consumer e non, citate solo per fare due esempi ma non solo) con seri problemi.
Ed ho visto lo stesso hardware con firmware sviluppati da altri brands funzionare senza anomalie.
non sono uno con le "mani in pasta" nell'elettronica, ma mi viene da pensare che a bassi ire gli oled siano pilotati da voltaggi talmente bassi che una differenza infinitesimale tra una zona e l'altra crea banding. magari dico una boiata ma forse basta solo il "percorso" piu lungo che deve fare il segnale per raggiungere gli estremi del pannello, a creare una resistenza maggiore ed ecco il vignetting (zona piu scura), basta un contatto migliore/peggiore su una pista ed ecco il banding
i panasonic secondo me li testano uno a uno a quel prezzo.
Sinceramente non ne so abbastanza per pensare a una possibile soluzione, e se lo facessi sarei un ingegnere LG :D
Non penso sia l'impedenza del sistema a causare vignetting. Il pixel dovrebbero essere alimentati dalla matrice tft posta dietro
Credo che dipenda dalla precisone con cui il film organico viene posato sul substrato tra catodo e anodo, a livelli minimi di tensione, come quello che si verifica sul near-black, anche differenze infinitesimali di impedenza, dovute alla maggiore/minore densità sulla superficie, provoca una differente emissione luminosa a parità di tensione, per questo tutti gli OLED, compresi gli RGB di Sony, hanno un algoritmo di compensazione dell’ usura del materiale organico per ottenere un allineamento dell’emissione luminosa tra tutte le celle.
Hdtvtest ha misurato, sugli OLED 2016 potendo attivare manualmente il ciclo di compensazione, dE differenti e significativi tra un ciclo di compensazione e l'altro, qualcuno dice che il fenomeno sia più accentuato sui pannelli nuovi, e che i pannelli rodati presentano sempre meno il problema.
Intanto LG non stacca neanche un po' il piede dall'acceleratore per quanto riguarda gli investimenti sugli oled (qui). Almeno la line up 2017 si spera che arrivi sugli scaffali con un po' più di immediatezza...
EDIT....