Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da manuel74
Come mai tutto questo interesse per il JVC ? Non volevi aspettare il deepcolor dell'HDMI 1.3 ? ;)
bye
Emanuele
mi interessano da semrpe tutti i vpr full hd. non ho ancora scelto quale comprare. sto valutando e non escludo nulla. certo il deep color è un elemento che considero importante come pure la rumorosità, la tecnologia lcos ed il contrasto senza iris. avevo già postato molti messaggi su questo vpr, ma a causa sospensione sono stato un pò assente negli ultimi tempi forse per questo ti sono sfuggiti i miei messaggi precedenti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da FuoriTempo
mi interessano da semrpe tutti i vpr full hd. non ho ancora scelto quale comprare. sto valutando e non escludo nulla. certo il deep color è un elemento che considero importante come pure la rumorosità, la tecnologia lcos ed il contrasto senza iris. avevo già postato molti messaggi su questo vpr, ma a causa sospensione sono stato un pò assente negli ultimi tempi forse per questo ti sono sfuggiti i miei messaggi precedenti.
a te forse era sfuggito questo mio post sull'inutilità dell'HDMI 1.3 allo stato attuale :
http://www.avmagazine.it/forum/showp...0&postcount=12
;)
-
partendo dal presupposto che non voglio seguirti nel OT,
ho letto il tuo post e lo trovo di sicuro interesse. mi sono posto i tuoi stessi quesiti. non sono un esperto ma un semplice appassionato, non conosco le tue competenze.
leggendo l'ultimo numero dell'autorevole rivista afdigitale, tra i motivi per cui si sconsiglia l'acquisto dell'ottimo benq w10000 è proprio indicata l'assenza del l'hdmi 1.3 e del deep color.
su questo stesso forum il grande frattaroli parla di svolta epocale dopo averlo visto di persona. eccoti il link.
http://www.avmagazine.it/articoli/vi...iettori_3.html
per quanto riguarda i tempi, in autunno dovremmo vedere i primi sw. considerando che l'acquisto debba durare più di qualche mese... fai le tue valutazioni....
-
Allora un saluto a tutti innanzitutto,
sono stato proprio oggi pomeriggio in quel di Milano da Spinelli
a Visionare il JVC, prima di tutto ringrazio tantissimo l'amico Emanuele
per la straordinaria gentilezza e cordialità avuta nell'ospitarmi presso la
sua fantastica saletta (davvero bellissima e audio PAZZESCO :eek: :eek: ) per non parlare del Video, (sapendo la provenienza però vero grande Leleeee;) ) fatta questa piccola premessa, parliamo un attimino di questo Vpr, allora innanzitutto va detto che
sicuramente siamo davanti ad un ottima macchina, un passo in avanti enorme ripetto al passato remoto dei digitali in grado di competere con macchine che si collocavano su fasce mooolto più alte di prezzo, per il resto sinceramente faccio un tantino fatica a capire tutto questo entusiasmo attorno a questo Pj. Mi spiego meglio si il prezzo è buono e la macchina è notevole ma di sicuro non fà cadere la mascella alla visione. La Demo mi è stata fatta con materiale PAL Standard da un ottimo lettore Denon 3930 (almeno credo fosse questo il modello) e da lettore Blu Ray-disc Panasonic. Nel denon all'inizio sul segnale HDMI ho notato nell'Immagine (il titolo era star Wars la vendetta dei sith) diverse scalettature soprattutto sulle alte luci dovute probabilmente al doppio rescaling fatto sia dal lettore che usciva (detto dal negoziante ....non ho potuto però verificare) a 720p e dal Pj che ha sua volta riscalava a 1080, il lavoro di rimappatura sinceramete non mi sembrava molto buono, la cosa strana invece era che switchando dallo stesso lettore da HDMI a Component il problema quasi spariva dando un immagine un filo meno definita ma di sicuro più morbida e piacevole, buonissimo il livello del nero invece che a volte sembrava fin eccessivo lasciando affogare un tantino i dettagli ma probabilmente con una taratura un pò più fine credo che qualche cosa di meglio veniva fuori. Altra storia invece in Blu-ray dove la definizione della macchina veniva fuori tutta, niente più scalettature ed immagine precisa e rilassante, o avuto modo di visionare il Pj con il film SWAT e The Legend of Jaz, in quest'ultimo caso addirittura dove il segnale HD era "puro" cioè masterizzato direttamente in HD, l'immagine era veramente splendida, ma c'è da dire che io ho come riferimento un DPX 1100 di Yamaha e ho il lettore Blu-ray della Samsung e ho questi titoli, e sinceramente lasciando un attimino in disparte il discorso riguradante la definizione dove indubbiamente un pj a 1080 rende meglio del mio 720, non mi è sembrato di vedere differenze eclatanti che mi facessero saltare dalla sedia. In ultimo concordo con il post di Emanuele in precedenza, pure io ho notato un filo di Dithering o meglio un leggerissimo rumore vide che chiaramente sulle alte luci si nota un pochettino di più è chiaro che il disturbo è realmente minimo. La macchina non è silenziosissma ma nemmeno rumorosa, è chiaro che i due sony VPL 100 e 50 sono decisamente più silenziosi, il 100 l'ho visto e sentito e posso assicurare che è realmente muto, il 50 dovrebbe essere identico sotto questo punto di vista, però ripeto sicuramente questo JVC non lo si può ritenere rumoroso, per percepire il rumore delle ventole bisogna realmente andargli vicino. Ricapitolando posso dire che siamo di fronte a sicuramente un ottima macchina (tutte le opinioni sono chiaramente PERSONALI !!!!) ma non un prodotto che faccia gridare al miracolo, sicuramente vedendo quanto se ne è parlato è un prodotto che ha avuto davvero un ottima publicizzazione migliore di altre macchine come lo stesso VPL 50 che tutt'ora si fà fatica a visionare dato che nessun negozio ne ha uno, personalmente sè non avessi avuto in casa niente e avessi dovuto scegliere un digitale lo avrei preso subito, partendo invece già da una buona macchina, non ho visto questo miracolo visivo. Lo scorso anno sono stato a casa di Stedel/Stefano a visionare il primo full-hd in circolazione che era il VPL-100 Sony meglio conosciuto come Ruby, e il sussulto fù più marcato quando lo vidi rispetto a questo D-la, soprattutto sull'incisività dell'immagine e i colori dove il Sony da sicuramente il meglio di sè, però ripeto le opinioni sono del tutto personali e legate alle mie esperienze e non sono assolutamente da prendere come verità assolute, di sicuro posso dire che questo JVC è un ottima macchina ma non un miracolo !!!!!! personalemte mi orienterò su qualche altro prodotto riservandomi di visionare anche il vpl-vw 50, considerando poi che costa parecchio meno, voglio realmente valutare se tra queste due macchine esiste davvero tutta questa differenza.....ultma cosa, sò che è una cavolata e non importante, ma sinceramente su di una macchina di questo livello mi aspettavo un lens-shift motorizzato almeno in verticale non interamente meccanico....il mio epson tw 600 che uso per le partite di calcio e costava 1200€ ha lo shift meccanico, un pj di questo livello deve, a mio parere averlo per forza motorizzato !!!!!!!!!! Ma ripeto, giusto per non essere frainteso, non è di sicuro questo un fattore di grande importanza, ma solo un osservazione che mi è balzata all'occhio !!!!
saluti
Marçelo;)
-
Vorrei rispondere a Marcelo
E' chiaro che i giudizi ,sia insindacabili,ma Spinelli (tra l'altro dove ho acquistato il vpr),non e' che ti ha fatto vedere in condizioni non ottimali
Il sabato mattina dove vi e' stato la demo ,mi sono messo ed ho smanettato un pochino,e ti posso assicurare che tutti hanno avuto un ottima impressione.
quello che mi lascia un po' stupito e' che giudichi "rumoroso",tale proiettore.
Noi eravamo a 30 cm e non si sentiva un bel tubazzo.
Certo che se attacchi l'orecchio ,qualche cosa senti,ma spiegami ,tu vedi e senti i programmi cosi?
Io vengo da uno Sharp z12000,e questo e' un grande passo avanti,in Hd ho visto le piu' belle immagini che mi sono capitate di vedere con proiettori da prezzi umani (almeno fino a €10000)
Preferisco che abiano risparmiato sullo shift meccanico che sul resto
Comunque ,spero che tu trova quello di tuo gradimento
-
Certo che i giudizi rimangono personali, per esempio a me il Sony Ruby non ha mai entusiasmato, in particolare in SD, dove incredibilmente nemmeno un processore esterno riusciva ad aver ragione dei problemi evidenziati ........
E se vogliamo dirla tutta il discorso processamento interno delle sorgenti SD e' un po il tallone di achille di praticamente tutti i proiettori ( e display ), quindi questa critica per me lascia il tempo che trova e non sminuisce affatto il prodotto, sappiamo tutti ( o meglio dovremmo sapere visto quello che ho letto ) che serve un processore esterno di ultima generazione che esca esattamente alla risoluzione della matrice del proiettore per spremerlo veramente.
Saluti
Marco
Ps. Ma il 3930 se ricordo bene puo' uscire a 1080P, quindi perche' mai era settato a 720P ?
Ps2 Curioso che ci sia del dither su un DILA, ma non dovrebbe essere un problema dei mono DLP ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marçelo
....ma c'è da dire che io ho come riferimento un DPX 1100 di Yamaha e ho il lettore Blu-ray della Samsung e ho questi titoli, e sinceramente lasciando un attimino in disparte il discorso riguradante la definizione dove indubbiamente un pj a 1080 rende meglio del mio 720, non mi è sembrato di vedere differenze eclatanti che mi facessero saltare dalla sedia......
Ciao, ti ringrazio per la tua recensione.
Pur essendo nuovo sul forum posseggo da poco il nuovo Sharp-one Z20000 (modello import USA equivalente al 21000, ma pagato decisamente meno) e provengo anch'io da un ottimo Yamaha DPX-1200. Posso dire che al contrario della differenza che tu hai riscontrato tra Yamaha e JVC, io ho trovato un grande passo in avanti nel passaggio da Yamaha a Z20000, in tutte le condizioni di utilizzo! Anche il livello nero e la precisione della lente (aberrazioni ridotte quasi a zero) sono migliorate con mia grande sorpresa.
Quindi, prima di uscire dal seminato non posso che auspicare di provare il prima possibile il JVC qui a Roma e confrontarlo con il mio Sharp...ma sono fiducioso di aver fatto la scelta giusta :-)
Sottolineo che non sono daccordo con te riguardo la valenza del Sony VW100 che ho invece riscontrato a suo tempo essere abbastanza fiacco :-/
Ciao, Paolo
-----
paologarbati@gmail.com
-
aberrazioni nella lente di un dpx-1200???
ma quando mai?
che poi il 21000 a 1080p possa essere superiore con software a 1080p può anche essere...
-
Citazione:
Originariamente scritto da mmoderni
aberrazioni nella lente di un dpx-1200???
ma quando mai?
Ciao, io ti assicuro che ogni lente che io abbia visto ha delle aberrazioni di varia grandezza e fastidiosita' e ti garantisco che il mio 20000 ha MENO aberrazioni del DPX-1200 (infatti ho specificato : aberrazioni quasi nulle). E poi riconfermo che il proiettore se ben regolato (Iris medio, luminosita' a circa -8 e gamma generale alzato di qualche punto) e' decisamente migliore del 1200 anche per il livello del nero. Se a questo aggiungi il fatto che su 2.5m di base il pixel del 1080 e' tremendamente meno visibile del pixel del 720 allora chiunque deduce che il 20000/21000 si vede meglio del DPX-1200 in tutte le circorstanze, non solo durante la visione di HD!
Magari pero' questo e' il thread sbagliato e non vorrei essere sospeso appena arrivato, heeheh...
IMHO, Paolo
-
Interessante la rilevazione REALE della luminosità. In effetti il mio CRT Sony 1271 sono 700 ansi lumen ma calcolando una porzione dello schermo. A tutto schermo la luminosità, da manuale, cala a 200 ansi lumen.
Sembra quindi, come al solito, che i dati forniti dai produttori siano un po' balordi. Se, come mi pare di capire, il JVC presenta dei dati molto realistici questo è un ottimo biglietto da visita per JVC.
Ciao
A
-
siamo sicuramente offtopic e quindi non proseguo oltre...ma non mi trovi d'accordo sulle tue affermazioni...non ho ancora trovato qualcosa anche di HD che mi piaccia di più del 1200, anche se, in sincerità, a parte alcuni, la maggior parte l'ho vista al TAV...
ciao,
Maurizio
-
Maurizio, in effetti in fiera e' un po' difficile fare valutazioni serie. Ho visto per la prima volta lo Sharp HD al TAV di Milano a Settembre in quella saletta oscurata con uno schermo ultra-granuloso (ma che razza di schermi sono!?) rimpiccato vicino al soffitto : una PENA! Ma gli ho dato fiducia ed in condizioni "pienamente controllate" e' stato tutto un altro mondo. Poi la fortuna di trovarlo a 6900 dollari USA quando il dollaro era a 1.33 :D :D :D :D a Dicembre 2006!
Stop off-topic.
Ciao, Paolo
-
Citazione:
Originariamente scritto da jedi
Vorrei rispondere a Marcelo
non e' che ti ha fatto vedere in condizioni non ottimali
Il sabato mattina dove vi e' stato la demo ,mi sono messo ed ho smanettato un pochino,e ti posso assicurare che tutti hanno avuto un ottima impressione.
Innanzitutto un saluto, e ribadisco il fatto del fattore personale sulla valutazione di questa macchina, perciò mi fà piacere che tale vpr sia piaciuto a tutti, ma io non sono Tutti perciò valuto con i miei occhi come ho sempre fatto e non mi lascio influenzare dal mercato e da giudizi esterni, con questo non dico che la macchina non vada bene anzi tutt'altro è un ottimo Vpr e ripeto se non fosse perchè vengo già da una buona macchina non ci avrei pensato un solo secondo a prenderlo, ma dovendo pensare ad un upgrade a 1080 (considerando soprattutto il rapporto qualità prezzo con eventuali concorrenti anche su fasce leggermente inferiori di prezzo (vedi Sony vw 50) ho semplicemente detto che a fine Demo questo Pj non mi ha fatto sobbalzare dalla sedia e ho giudicato personalmente ripeto personalmente un tantino eccessivo tutto il "Rumors" mediatico che si è creato attorno a questa macchina, e credo che questo stia a testimoniare che spesso e volentieri è molto più importante chi promuove un pj piuttosto che il valore della macchina reale....;)
Citazione:
Originariamente scritto da jedi
quello che mi lascia un po' stupito e' che giudichi "rumoroso",tale proiettore.
Noi eravamo a 30 cm e non si sentiva un bel tubazzo.
Certo che se attacchi l'orecchio ,qualche cosa senti,ma spiegami ,tu vedi e senti i programmi cosi?.
Se leggi meglio il mio thread vedrai che NON ho giudicato Rumoroso questo Pj, semplicemente ho detto che la silenziosità non è il suo forte, vogliamo fare un analisi a 360° o no ?????;) e personalmente confermo che hai ragione al 100% quando sostieni che mentre si guardano i film non si mette l'orecchio accanto al proiettore, ma quando vado a vedere una macchina nuova appena presentata, mi piace valutarla nel suo insieme, dopo ripeto giusto per non essere frainteso sicuramente questo non è un proiettore rumoroso come la stragrande maggioranza delle macchine digitali, ma per esempio posso dirti che il Sony VPL VW 100 che monta lampada allo Xeno non si riesce a capire quando è acceso se lo sia o meno, dopo ripeto nel caso del JVC di sicuro non è il rumore uno dei suoi punti deboli !!!!!!
Citazione:
Originariamente scritto da jedi
da uno Sharp z12000,e questo e' un grande passo avanti,in Hd ho visto le piu' belle immagini che mi sono capitate di vedere con proiettori da prezzi umani (almeno fino a €10000)
su questo concordo con te, i prezzi si sono abbassati e parecchio ed era ora, e le macchine sono sempre più qualitative, anche se a mio avviso il costo da listino (6500,00€) di questo JVC è ancora un tantino alto rispetto a dove dovrebbe andare a finire il mercato, ricordiamoci al fatto che il mercato dell'HT adesso che è completamente improntato sul digitale stà sempre di più diventando come quello dell'informatica, paghi 100 e vendi dopo poco tempo a poco più di zero, pensa a cosa costava soltanto meno di un anno fà il tuo Sharp, e pensa cosa prenderesti adesso a rivenderlo !!!!! La mia filosofia sul digitale dopo averla bruciata con l'acquisto del DPX-1100 ottimo ma costosetto, è quello d'investire soprattutto nel Pj il meno possibile considerando sempre il rapporto qualità prezzo, perchè anche questo JVC che in questo momento è un must fra meno di un anno sarà già svalutatissimo e saremo già tutti alla ricerca di qualcosa d'altro, si sà è normale questo, fà parte del gioco, ma personalmente cerco di rimetterci il meno possibile !!!!
Citazione:
Originariamente scritto da jedi
Preferisco che abiano risparmiato sullo shift meccanico che sul resto Comunque ,spero che tu trova quello di tuo gradimento
su questo non mi trovi concorde, ti faccio un esempio qualche anno fà avevo voglia di una macchina importante e presi un Audi A4 d'importazione che mi fù data come Full optional, quando arrivò effettivamente era così soltanto dato che era tedesca e probabilmente in Germania non lo consideravano, mancavano i vetri elettrici posteriori !!!!.....cosa di poco conto si intende in definitiva non cambiava il reale valore della macchina, ma alla lunga la cosa mi infastidì, l'optional o il gadget è spesso trascurabile, ma almeno per me ripeto quando faccio un acquisto e devo scegliere cerco sempre di prendere quello che ne ha di più.....e poi ripeto macchine sulla stessa fascia di prezzo del JVC hanno lo shift motorizzato perchè questo Pj no !!!!! Per il resto ti ringrazio degl'auguri che mi hai fatto nella ricerca del mio Pj ma ti dico che per prima cosa non stò cercando nessun Pj, sono soltanto andato a vedere questo JVC dato che se ne è parlato tantissimo ero incuriosito, e siccome di proiettori da quando seguo questo mondo che sono ormai dieci anni ne ho avuti parecchi direi (8 CRT e 3 Digitali) credo di essermi fatto abbastanza le ossa ormai !!!!!!!!;) ;)
Marçelo
-
Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
, per esempio a me il Sony Ruby non ha mai entusiasmato, in particolare in SD, dove incredibilmente nemmeno un processore esterno riusciva ad aver ragione dei problemi evidenziati ........
E se vogliamo dirla tutta il discorso processamento interno delle sorgenti SD e' un po il tallone di achille di praticamente tutti i proiettori ( e display ), quindi questa critica per me lascia il tempo che trova e non sminuisce affatto il prodotto, sappiamo tutti ( o meglio dovremmo sapere visto quello che ho letto ) che serve un processore esterno di ultima generazione che esca esattamente alla risoluzione della matrice del proiettore per spremerlo veramente.
concordo sulla soggettività assoluta dei giudizi effettivamente è così come con le donne altrimenti sposeremmo tutti la stessa:p :p a parte gli scherzi a me il Sony VW 100 era piaciuto, sullo standard effettivamente l'immagine non era splendida come del resto anche in questo JVC probabilmente anzi sicuramente questi pj full-hd sono fatti per rendere al top in HD accantonando un tantino lo standard, perciò è chiaro che il difetto resta un tantino comune, non sono concorde al 100% con il discorso che ci voglia un processore esterno, o meglio hai sicuramente ragione nel sostenere che uno scaler possa fare meglio il lavoro di deinterlaccio e scaling soprattutto sullo standard, ma passando al digitale personalmente ritengo che lo scaler non abbia più l'importanza fondamentale che aveva come nei CRT che senza questo non si alzavano di risoluzione, e sicuramente dato che ormai lettori e proiettori sono dotati di processore interno, lo scaler non rapresenta almeno a livello personale una necessità primaria, dopo è chiaro che ognuno con i propri soldi fà ciò che vuole credo che vada soltanto valutato quanto reale miglioramento all'immagine possa dare un prodotto come il VP50 o Un Crystalio 2, e quanti soldi si debbano investire per avere tali prodotti, per me non ne vale la pena, credo che il miglioramento sia sensibile ma non radicale, dopo si intende che io parlo per me !!!!;)
Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
il 3930 se ricordo bene puo' uscire a 1080P, quindi perche' mai era settato a 720P ?
Curioso che ci sia del dither su un DILA, ma non dovrebbe essere un problema dei mono DLP ?
che il 3930 possa uscire a 1080p siceramente non lo sò, io sò soltanto che ho chiesto al negoziante a quale risoluzione usciva il lettore e lui mi ha detto 720p !!!!!! perciò che devo fà;) mi fido ciecamente della professionalità del venditore !!!!!
sul discorso rumore video, si è vero i DLP ne sono soggetti, ma credo che un pò tutte le macchine digitali abbiano questo problema, non sono un tecnico quindi non ho idea di cosa lo causi, sò soltanto che pure su questo JVC un tantino era presente, non invasivo assolutamente ma c'era !!;) ;)
Marçelo
-
Allegati: 2
Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
Curioso che ci sia del dither su un DILA, ma non dovrebbe essere un problema dei mono DLP ?
IL dithering è un "difetto" della tecnologia DLP, sia mono che tri matrice. Ovviamente nella singola matrice il tempo per il processamento video è anche funzione della CW (sua velocità e numero di spicchi) per cui "inferiore" rispetto a quelle di un 3 - chip. Ma è comunque sempre presente.
Si applica a quelle tecnologie dove lo "stato fisico" dei loro trasduttori sia finito, in zero e uno senza condizioni intermedie, ma si vogliano creare invece tutte le sfumature della scala di grigio, non potendo appunto contare su "10% di uno", "13% di uno", etc.
Anche i plasma, quindi, sono soggetti a questo processamento video (tecnica di "error diffuso" come viene chiamata).
Per capire cosa sia "al volo" basta prendere un'immagine in B/N ad 8 bit (256 livelli di grigio) , applicare questo filtro con Photoshop, ed ottenere un'immagine magari a "16 bit simulati" sempre in B/N: il nostro occhio percepirà tutte le sfumature necessarie, ma se andiamo ad analizzarle da vicino, ci accorgiamo che in effetti queste non sono "reali", ma è il nostro sistema occhio/cervello che ce le fa vedere.
Gli LCD, invece, ne sono esenti, e con loro immagino proprio anche i D-Ila che alla fine sono sempre LCD anche se riflessivi.
Credo che Marcelo abbia notato del rumore video indotto dal materiale che visualizzavano, o da qualche processing (se appunto il 3930 era messo in 720p od il BD Pana era collegato in Component come "sospetto"), o adirittura dal JVC stesso e lo abbia scambiato per questo dithering.
Ricordo anche che questo "difetto" (nelle tecnologie apposite, ovviamente) è tanto più evidente quanto è alto il rapporto di contrasto del display. Potrebbe anche essere stato davvero "solo" rumore video, molto enfatizzato dal valore di contrasto di questo JVC.
Mandi !
Alberto :cool:
P.S. Sotto due esempi di come viene utilizzato il Dhitering per utilizzare meno "peso" sulle immagini ma dalla stessa qualità percepita (+ o -).