Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
eragon
Eragon, grazie mille per la delucidazione!
Alla fine però ho risolto!!!!
Ho contattato la casa madre e gli ho mandato il video di come si comportava la chiavetta.
Hanno riconosciuto il problema e mi hanno spedito una chiavetta nuova! (Arrivata in 8 giorni dalla Cina)
Arrivata, programmata e collegata, ora funziona perfettamente!!!!!
Ho utilizzato il convertitore 12 --> 5 Volt con uscita USB femmina ed ho collegato l'USB (Come avevo riportato nel precedente post)
Purtroppo non ho potuto provare l'uscita USB segnalatami da Eragon perchè il proiettore non è proprio in una posizione comoda da poter accedere facilmente a tutte le connessioni posteriori.
Tanto per essere ancora più precisi, dopo l'accensione del proiettore, il telo comincia a scendere dopo circa 20 secondi (ciò significa che l'uscita trigger non viene alimentata subito) mentre allo spegnimento, il telo ritorna alla sua posizione dopo circa 7, 10 secondi.
Grazie a tutti per le risposte ed i consigli!
-
Per quanto si puo' trovare in giro sul segnale di trigger dei VPR Epson, la corrente max dell'uscita dovrebbe essere di 200mA.
Ora, se la chiavetta utilizzasse piu' di 200mA (cosa non credo molto probabile) potresti rischiare di bruciare il circuito dell'alimentazione a 12V.
Se possibile comunque controlla le specifiche della chiavetta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
eragon
Se possibile comunque controlla le specifiche della chiavetta.
Ho chiesto al fornitore ma non sa rispondermi.
Attualmente non c'è una volta che non abbia funzionato!
-
ciao ragazzi..escludendo i dlp per problemi di effetto rainbow , i sony per il problema delle matrici e jvc (e i nuovi epson laser) per problemi di ridimensionamento budget alla fine mi rimane un solo modello : il tw9400 , l'ho ordinato qualche giorno fa, tolti alcuni dlp al suo prezzo non esiste di meglio .
ho letto tutto il thread e nell'attesa che mi arrivi sto iniziando a preparami al meglio per la visione.
tra i tanti dubbi (che uno alla volta scioglierò ) vorrei subito chiarirmi il discorso della visualizzazione dei contenuti HDR.
conviene attrezzarmi con un buon lettore UHD (se si quale?) per gestire il tone mapping oppure lasciar perdere il discorso HDR e fare in modo di visualizzare tutti i formarti HDR in SDR tramite dispositi in grado di farlo tipo Apple tv o nvidia shield?
come lettore attualmente ho un sony x700 , può darmi una mano in qualche modo?o con questo VPR non mi aiuterebbe?
ho letto tanto ma ancora non ho capito quale sia la soluzione migliore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sardinia
ciao ragazzi..escludendo i dlp per problemi di effetto rainbow , i sony per il problema delle matrici e jvc (e i nuovi epson laser) per problemi di ridimensionamento budget alla fine mi rimane un solo modello : il tw9400 , l'ho ordinato qualche giorno fa, tolti alcuni dlp al suo prezzo non esiste di meglio .
ho letto tutto il thread e nell'atte..........[CUT]
prendere un Pana UBP-820 è un ottimo investimento senza svenarti. Anche io venivo dal Sony X700, che è un buon prodotto, ma il Pana è su un altro livello e rinunciare all'HDR non ha senso.
-
perfetto..quindi col panasonic UB-820 avrei un gestione più che accettabile dell'hdr anche sul 9400?
integra anche tutte le varie app di streaming: NETFLIX, PRIME VIDEO, DISNEY , DAZN etc..?
-
Il Panasonic è solo per i dischi, per i servizi di streaming la soluzione più semplice è un dispositivo hdfury (arcana, vertex 2 o Vrooom etc)+Appletv (o altro dispositivo che permette di forzare il Dolby Vision su tutto), in modo da avere un tone mapping dinamico sulla base dei dati Dolby Vision.
Considera che l’hack può essere usato anche per i dischi chiaramente sostituendo come input al posto della Apple TV un lettore che supporta il dolby vision come il Sony 800m2.
Chiaramente questa soluzione richiede un po’ di attività manuale e una minima comprensione di cosa si sta facendo ( ma niente di trascendentale).
Qui il link alla discussione per capire di cosa sto parlando:
https://www.avmagazine.it/forum/126-discussioni-generali-su-4k-e-8k/316102-dolby-vision-per-tutti-da-hdfury/?page=1
-
Ok grazie. Lascio in standby il discorso lettore. Anche perche principalmente utilizzerò contenuti in streaming oppure formati tipo mkv etc..vedrò di approfondire quest'aspetto Dell hd fury
-
Come Player, hai pensato al Digifast? Abbiamo già alcuni clienti con il TW 9400, ben soddisfatti. Se ne vuoi sapere di più, vai sul nostro sito, sul Thread in questo Forum oppure contattami in MP.
-
Cercavo soluzioni più economiche
-
La soluzione più economica ma di buona qualità è l'Apple TV, poi a scendere c'è la Nvidia shield e la firestick max.
-
ciao ragazzi, finalmente è arrivato il proiettore :):D sto iniziando a smanettare un po, ma sono già estremamente soddisfatto dell'immagine. sarà che vengo da un vecchio full hd epson 3200 con livelli di contrasto molto scarsi
come prime domande mi viene da farne due:
1) l' edid: come va impostato?
2) diaframma automatico: come lo imposto?
-
ciao a tutti. ho fatto un reset totale e mi sono scordato di salvare la configurazione. qualcuno potrebbe riassumermi qualche settaggio di base consigliato?
-
Setta la modalità naturale, abbassa la luminosità tra 45 a 47 (a secondo del contenuto) contrasto a 65, lampada eco e diaframma automatico su veloce poi in migliore immagine setta predefinito 3, non toccare nitidezza e non utilizzare il keystone, se l'immagine è fuori schermo usa le correzioni ottiche verticale ed orizzontale tramite le manopole in alto (Lens shift) e lo zoom. Edid devi selezionarlo esteso ed elaborazione immagine fine (veloce solo se lo usi per i videogiochi). Se hai altre domande chiedi pure.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sardinia
ciao ragazzi, finalmente è arrivato il proiettore :):D sto iniziando a smanettare un po, ma sono già estremamente soddisfatto dell'immagine. sarà che vengo da un vecchio full hd epson 3200 con livelli di contrasto molto scarsi
come prime domande mi viene da farne due:
1) l' edid: come va impostato?
2) diaframma automatico: come lo imposto?
Edid esteso diaframma automatico su veloce.
Controlla anche la voce elaborazione immagine che deve stare su fine.