vorrei provare ad usarlo anche io... ma prima c'è da cablare come si deve l'A-300 che è ancora in balia di un access point che va e che viene...
Visualizzazione Stampabile
vorrei provare ad usarlo anche io... ma prima c'è da cablare come si deve l'A-300 che è ancora in balia di un access point che va e che viene...
Dopo il Popcorn Hour A-300 secondo voi quale è il top dei lettori multimediali ?( anche come hardware,silenziosità e qualità materiali con cui è costruito) xtreamer prodigy ,dvico tvix xroid a1 ,western digital live hub ,mede8er med500x2 ,qualche altro modello della famiglia dei Popcorn Hour ? Purtroppo l' A-300 per me costa un pò troppo.
io se non avessi preso questo sarei andato di med500x2, ottimo prodotto e supporto altrettanto presente e di qualità, forse offre qualche funzionalità in meno rispetto al pop ma secondo me rimane comunque un ottimo prodotto anche quello... lo trovi tranquillamente a 160-170 euri
@progman
francamene non ricordo più come ho fatto, però se vai parecchio indietro nel thread trovi alcuni messaggi miei, di gadan e qualcun'altro che non ricordo che parlano proprio di questo. Ci metterai qualche minuto a trovarli ma vedrai che avrai la soluzione.
Ciao
Io a questo punto dopo averl letto un pò di info mi oriento sul med500x2 prezzo onesto e sembri funzioni bene......sarà il mio prox acquisto
@minazza
@myzyo
Si sono d'accordo sembra un buon prodotto ,anche il prezzo è ragionevole ,certo per dare una valutazione come si deve bisognerebbe fare dei test e vedere i pro e i contro tra i vari player ,mi piecerebbe un confronto del med500x2 con lo xtreamer prodigy e il dvico tvix xroid a1 .Ho visto che molti prodotti attuali si stanno orientando sul sistema android.
@progman
forse devi rifare l'installazioine delle app daccapo.
Spiegati, non capisco, non avendole installate come faccio a farle daccapo?
Chiedo altre cose: Ho l'A 300 da meno di una settimana e almeno 4 volte ho avuto degli spixellamenti a video, sia sui menù che durante la visione di film, ho risolto faccendo un power cycle, è mai successo a qualcuno? L'uscita video va lasciata su auto o impostata su 1080p? In particolare su 60Hz o 50hz? Il framerate sync va lasciato spento o impostato su un determinato valore?
Grazie per la vostra pazienza.
Quel problema potrebbe anche dipendere dal cavo HDMI scrauso. :D
Il cavo è un panasonic che funziona da oltre 2 anni con il wdtv senza mai nessun problema, quindi lo escludo...
@progman
...mai dire mai. ;)
Prima di decretare un difetto su un apparecchio, in un buon 80% dei casi, la colpa è quasi sempre di cattive installazioni o di cattivi accessori (esperienza personale). :cool:
Se ne è già scritto tantissime volte.
Dipende a chi vuoi far fare le operazioni di processamento del segnale video: se al POP o al TV.
Se setti la risoluzione di uscita del POP a 1080 (comunque quella nativa del tuo display, 1080 presumo) sarà il POP a portare a questa risoluzione quella del segnale in ingresso se, invece, setti questa uguale a quella del segnale in ingresso, ad esempio 576 per materiale SD, sarà il TV a fare tale lavoro (idem se fosse 720).
Devi pertanto provare quale dei due sistemi offre i risultati migliori, se non noti differenze imposta il POP come al primo punto (1080), eviti così la scocciatura di entrare nel menu si Setup ogni volta che cambi genere di materiale Il settaggio AUTO non fa questo, ma tutt'altro.
Lo stesso discorso andrebbe fatto per la frequenza di refresh, ma qui siamo aiutati dal menu del POP, quella citata da te, che ha una voce che dice, più o meno "24p, NTSC, PAL", impostando questa voce la frequenza del segnale in ingresso non viene modificata ed inviata al display che si adatterà di conseguenza (se il display non ha problemi con il 24p non avrai neanche scattini).
Per quanto riguarda gli squadrettamenti oltre che, ovviamente, da un problema interno, potrebbero anche essere originati da un non perfetto accoppiamento tra il connettore del POP e quello del cavo (che, invece, si adatta perfettamente ad altri apparecchi), bastano differenze microscopiche nei connettori per non fa fare un buon contatto stabile (il connettore HDMI meccanicamente è una schifezza già di suo), se puoi farti imprestare un altro cavo HDMI risolveresti già qualsiasi dubbio legato al cavo.
Ciao