Visualizzazione Stampabile
-
La recensione di DDay è stata aggiornata, praticamente con un copia ed incolla del mio post nel relativo forum :p .
Riconoscono entrambi i problemi, che non ritengono poi così gravi: saimo d'accordo, ma perchè dovrei scegliere questo lettore e non un altro di pari prezzo, senza i bug? Solo perchè questo pesa un pò di più ed ha lo chassis in alluminio?
Ciao
Luigi
-
come mai alcuni mkv li vedo sgranati? ma difetti macroscopici, nelle scene in movimenti ci sono cubettoni enormi ovunque....
poi altri non li legge, dice formato video non supportato...come mai?
-
Salve, io onestamente questi micro scatti non li vedo. E' già da qualche settimana che uso il 9500 senza alcun problema, anzi ! E' vero forse che il mio VPR è un po' vecchietto e forse meno sensibile a tale fenomeno...
Comunque guardando le foto dell'interno del 9500 la cosa che colpisce è la costruzione: su questa fascia di prezzo non mi è mai capitato di vedere nulla del genere.... Chissà, forse Philips ha inizialmente investito molto più sull'hardware che sul software o ha deciso di uscire subito con una macchina non ancora perfetta rimandando a successivi aggiornamenti l'evoluzione di alcune piccole pecche. Ed in effetti questo spiegherebbe le iniziali difficoltà a trovarla....
Comunque se uno vuole vedere un bel film in BR, senza avere l'ossessione di cercare a tutti i costi i difetti, questa è la macchina giusta !
-
Dubito che il tuo vpr accetti i 24p ;)
-
-
Appunto, quindi, sarebbe impossibile vedere i microscatti da 24p, non uscendo a 24p.
Quindi, sei sicuramente onesto a dire che non li vedi.
Ciao
Luigi
-
No il panny ptax100 accetta i 24p. PANASONIC è stata la prima a creare proiettori 24p compatibili (il primo il pt ae 900).
In ogni caso gli scatti ci sono e non sono a intervalli regolari.
-
Nel post si parlava del pt100 ....
Però io ho il pt-ae900 e quindi sarei influenzato dal problema oppure posso scegliere di non uscire a 24p ?
-
Beh, forse li "accetta" ma non utilizza tale modalità di visualizzazione che dovrebbe "simulare" la proiezione cinematografica... Credo fosse questo l'intendimento di "luipic" Luigi !
Comunque forse stiamo andando fuori tema....
Mi sembra di capire, rileggendo il forum a ritroso, che chi ha il 9500 questi scatti li vede poco o nulla e non sono poi così fastidiosi, mentre chi non ha il 9500 li teme senza tuttavia aver mai visto la macchina in funzione...
Forse in questi casi vale la pena di andarla a vedere in negozio e farsi un'idea personale....
Ora uno si chiede "perché mai dovrei comprare una macchina difettosa ?" Giusta osservazione se allo stesso prezzo trovo di meglio (sotto tutti i punti di vista).
Tuttavia rifletterei anche sul fatto che molti di noi in alcuni casi "sopportano" difetti anche peggiori. Solo due esempi: nei proiettori DLP l'effetto "rainbow", negli LCD la matrice... si potrebbe obiettare che non sono veri e propri difetti, ma alla fine l'effetto è lo stesso: possono più o meno disturbare la visione....
-
No, se hai il pt-ae100 allora sicuramente non accetta i 24p, se hai il pt-ax100 invece sì li accetta.
I microscatti ci sono e sono ogni 40,66 secondi, poi in alcune scene si vedono ed in altre no, ma ci sono sempre.
Ed io francamente mi mangio le mani per non aver scelto altro.
Per la cronaca, stasera ho messo 5 min. di cars e la visualizzazione dell'angolo ogni tot è alquanto fastidiosa, quanto rimpiango il mio vecchio lettore, che mi restituiva un ottimo 24p, bitstream su ogni tipo di segnale e nessun messaggio strano :confused: .
Ciao
Luigi
-
Dicevo "accetta" virgolettato per dire che comunque funziona (ma non a 24p) .... infatti al tuo iniziale dubbio ho risposto "poco ma sicuro".
Confermo, ho il pt-ae 100....
-
Non mi ero mai accorto fino ad ora dei microscatti, così ho deciso di fare delle prove per scovarli. Ho messo "The Day After Tomorrow", 24p nativo, scena iniziale con la telecamera che "plana" sui ghiacci, cercando di concentrarmi sui microscatti.
A parte che la scena iniziale è di per se critica proprio per il 24p e la "planata veloce" mette in luce di suo i microscatti dell' "effetto pellicola cinema"...
Comunque sia, i microscatti di cui parliamo noi, effettivamente ci sono. Come se il lettore riproducesse il video un pò più lento del normale, di un'inezia e, una volta ogni tanto, dovesse ri-accelerare (il microscatto) per riportarsi in pari con la velocità "normale" del flusso audio/video.
Detto questo, a me non danno fastidio più di tanto. Dopo questa scena iniziale dove ne ho notati 2, forse 3, ho guardato un'altra 20na di minuti il film e non sono riuscito a notarne altri. Forse perchè mascherati da movimenti della telecamera, cambi d'immagine repentini ecc... ecc...
Io ho un LCD da 52" e se il problema fosse evidentissimo e mi desse fastidio, lo condannerei. Certo che se un aggiornamento firmware risolvesse il problema ne sarei contento, se non lo facessero non griderei però allo scandalo (come non lo faccio per il discorso dell'audio, come ho già ribadito in vecchi post)
-
Credo sia il contrario: il video è riprodotto più velocemente (24fps anzichè 23.976 fps) , quindi, per sincronizzare audio e video ogni 40,66 secondi viene ripetuto un frame, poi in alcune scene si nota ed in altre no.
Per esempio stasera ho visto una metà di a bug's life con mia figlia ed i numerosi panning evidenziavano il fenomeno. Al contrario, in Inglorious Basterds il fenomeno l'ho notato meno.
Inoltre, il fastidio causato è direttamente proporzionale all'aumentare delle dimensioni dello schermo.
Insomma, a me dà molto fastidio: preferirei rinunciare a qualcosa in termini di nitidezza, ma non avere questo difetto e sto pensando ad un muletto economico tipo sony 360, in attesa dell'agognato aggiornamento firmware :( .
Ciao
Luigi
-
ieri ho visto district 9 e sinceramente di microscatti non ne ho visti.
In compenso ho notato una qualita' video sbalorditiva.
Comunque con altri film qualche volta li ho notati ma sono veramente impercettibili.Se comunque rilasciano un aggiornamento per questo problema e' meglio sopratutto perche' dimostrano attenzione nel migliorare questo lettore perche' se lo merita.
-
come mai alcuni mkv li vedo sgranati? ma difetti macroscopici, nelle scene in movimenti ci sono cubettoni enormi ovunque....
poi altri non li legge, dice formato video non supportato...come mai?