Qualcuno lo usa per i cd o è meglio un lettore dedicato?Citazione:
Originariamente scritto da scorpio6511
Ciao :)
Visualizzazione Stampabile
Qualcuno lo usa per i cd o è meglio un lettore dedicato?Citazione:
Originariamente scritto da scorpio6511
Ciao :)
Per i CD?? mi sembra come sparare a una formica con un cannone...
I CD, come i divx, mp3 ecc li leggono lettori da 30€...cmq ad essere sincero non ho neanche provato.
Anzi, colgo l'occasione per chiedervi, avendo un home theatre 2.1, che audio mi conviene mettere? PCM o Bitstream audiophile?
ciaoo
Be leggere cd non è proprio come sparare ad una formica..direi più ad un elefante:D ..il problema è che lo fa con una pistola ad acqua...l'audio è sempre molto più delicato del video,anche se a dire il vero in pochi possono dire di rendersene conto..cmq sulle riviste l'analisi audio in uscita stereo del lettore non è un gran che,quindi,salvo che non hai intenzione di collegarlo in digitale e mandare in bitstream all'ampli credo che ogni lettore dedicato sia sensibilmente meglio
@yes,whynot dipende da come lo colleghi..se il tuo sistema ha una entrata hdmi con relative codifiche metti bitstream audiophile,altrmenti in analogico metti pcm..non cabia niente se non sei in digitale...
per la porta USB, nessuno la vista?:(
... ma in molti di più lo fanno. :DCitazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
Dopo seria considerazione devo dire che la molteplicità di problemi
segnalati su questo thread mi sta facendo propendere verso altri lidi :rolleyes:
Secondo voi, con un impianto 5.1 di piccole dimensioni (STR-DG710 e casse Yamaha da 30W) noterò la differenza tra decodifica fatta dal lettore (quindi la imposto una volta e non mi preoccupo più di scegliere audio 5.1 anzichè 7.1 nei film) e quella fatta dal sinto (e quindi ogni volta, nel film, devo selezionare il DD/DTS 5.1 tradizionale) ?
Niente video o musica tramite USB.Citazione:
Originariamente scritto da mauro60
Viene specificato espansione di memoria, quindi nulla lascia presagire che debba leggere file multimediali.Citazione:
Originariamente scritto da mauro60
Io l'avevo interpretato come possibilità di espandere lo spazio di archiviazione locale per i contenuti BDLive, allo stesso modo del Sony s550, che consente appunto l'espandibilità attraverso una porta USB e viene data una chiavetta da 1GB in dotazione.
Al momento però non ho notizie della reale fattibilità di ciò
@ale123 stando a dvht la qualità di decodifica in 5.1 è vicina a quella di un ampli e teoricamente considerando le casse non dovresti notarla....
tuttavia conviene che ti risponda qualcuno che lo ha provato..
sulle possibilità di espansione memoria serve proprio a quello.il samsung ha 1gb di memoria interna e possibilità di espansione tramite porta usb proprio per i contenuti live
Volendo rispondere ad atchoo alla mia domanda iniziale di collegare il lettore ad un ampli stereo, ho intanto aperto un thread a parte per capire la situazione, vedo che negli ultimi post si è sfiorato l'argomento...e cito nicholas che parla proprio del punto sul quale stavo per chiedere maggiori informazioni...
Cioè se collego il lettore in analogico (rca sx e dx, L-R) all'ampli stereo, nel menu' del lettore è indifferente se scelgo pcm o bitstream audiophile?Citazione:
Originariamente scritto da Nicholas Berg
Da un lato, leggendo i vostri post (risposta di atchoo e post quotato di nicholas) sembra che sia indifferente, perche' quel pcm o bitstream si riferirebbe all'uscita audio digitale, e non all'uscita audio analogica..e quindi..nel mio caso quale setto setto non cambia nulla...
Mentre dall'altro c'è Dave76 che nel mio thread aperto mi dice
E questo mi confonde :boh: Cosa devo fare? :wtf:Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Poi leggo che qualcuno si chiedeva come si comportasse il lettore con i cd...be' io non potendo acquistare un cd-player al momento...avrei pensato di sfruttare il 2500 come lettore cd di fortuna :asd:..ma da quel che ho letto...sembra che non sia un gran che....:rolleyes: la cosa non sorprende..perche' ovviamente non è un cd-player dedicato..ma un lettore BD/dvd..pero' speravo che godesse di un giudizio migliore :rolleyes:
Dave ti ha detto quello perchè se il lettore esce in analogico a 7.1 e tu colleghi solo dx e sx praticamente non senti la metà dell'audio(perdi le casse di dietro,centrale e così via)...
in realtà il lettore deve fare lui una codifica stereo,cioè riunire i 7.1 canali(di solito sono solo 5)in 2...
quindi bisogna impostare il lettore in stereo(dire al lettore di fare uscire tutto l'audio dai soli canali dx e sx).
L'uscita bitstream o pcm indica solo se il lettore deve lui analizzare l'audio o mandarlo non analizzato e riguarda solo i collegamenti con l'ampli(decoder dei segnali)
non ricordo se c'è ma da qualche parte il samsung si dovrebbe impostare stereo invece che 7.1,magari nelle impostazioni delle casse..se non c'è sicuramente lo fa in automatico...ma non è difficile provare,se non senti il parlato pulito collegando dx e sx il lettore non è in stereo(manda il segnale del parlato alla cassa centrale che tu non hai collegato e alle casse laterali-dx e sx- un riverbero)
sul valore come lettore sono solo mie supposizioni dovute all'articolo di af digitale che specificava che il suono stereo non era un gran che mentre è di livello il 7.1/5.1...quindi la qualità musicale(stereo)non dovrebbe essere un gran che..ma sono solo supposizioni,io non l'ho provato
ps-devi mettere il lettore in pcm(non serve ma idealmente è più corretto) e mettere da qualche parte stereo,cioè essere sicuro che i suoni di tutte le casse escano dai soli 2 altoparlanti tuoi
Ma facendo fare la decodifica interna al lettore, l'audio da HDMI come mi esce ?
In PCM oppure dolby digital o dts?
Cioè lui prende l'audio del disco in truehd 7.1 e poi come me lo spara fuori? 5.1 dolby? 5.1 dts? 5.1 pcm ? Tanto per spararlo fuori dovrà pur ricodificarlo in qualche modo, a meno che non spari solo PCM (non codificato) e quindi io non posso usare tale features.... :cry:
Nelle istruzioni c'è uno schema che spiega tutto.
1)Se metti pcm spara fuori un pcm cioè un segnale non compresso pronto per essere sentito
2)bitstream ricodifica spara tutto fuori in dts(sia audio hd che audio dd e dts)
3)se metti bitstream audiophile spara un segnale compresso che deve decomprimere un aplificatore(di volta in volta diverso in base al disco:dts,dd,true hd,dts-hd master audio etc...)
Mi permetto di intervenire solo per abbassare un pò i toni di eccessiva critica che, a mio parere, hanno accompagnato questo lettore nel corso delle nostre discussioni.
Sono sicuro di essere stato uno dei pochi fortunati ma, sinceramente, fin dal primo collegamento non ho assolutamente mai avuto alcun problema; ho eseguito l'aggiornamento solo ieri, essendo finalmente sicuro che non ci fossero più problemi, ma il 2500 è sempre stato perfetto, nessun salto, nessuna interruzione (è vero che ho solo 3 bd - Identità - Ronin - Memorie di una geisha).
L'ho utilizzato anche per la visione dei dvd sd originali (570p) e sono felicissimo del risultato che è addirittura più "cinematografico" di quello che ottenevo con il ben più prestigioso e costoso Denon dvd-3910.
Per finire, dal punto di vista audio, ho l'assoluta impressione che il rendimento non sia per niente disprezzabile, dal momento che la riproduzione dei cd in stereofonia, anche in questo caso, non fa rimpiangere la pur ottima resa del predetto Denon. (anzi, basso un pò più rotondo e corretto)
Tutto questo semplicemente per sottlineare che stiamo parlando di una macchina che personalmente ho pagato 279 euro e che ripeto, a mio modesto avviso, svolge molto più che egregiamente i compiti per i quali è stata realizzata.
Spero che ci sia almeno un'anima pia d'accordo con me:p ;)