Penso che abbiamo copiato tutti la guida di carlo46 per il 930/910 2 anni fa :P
Visualizzazione Stampabile
In fabbrica vengono predisposti dei preset generici, in alcuni casi delle vere calibrazioni automatiche. Ma non sono certo precise e una calibrazione manuale su ogni singolo esemplare è impensabile per costi (la produttività sarebbe talmente bassa che i costi sarebbero insostenibili)
io credo che per i meno esperti, già seleziorare un profilo isf o techicolor sia già un'ottima base di partenza...
esatto....tra l'altro isf night e tecnicolor sono molto simili. per inciso io ad esempio ho messo la technicolor per il cinema film e docu di sky abbassando la luce oled a 60. Per il calcio e lo sport sempre su sky uso hdr medio utente (luce oled 80) che va benone, per netflix non tocco nulla in dolby vision e lascio la technicolor per gli altri, per la xbox one in sdr uso sempre la hdr medio utente luce oled 80 mentre per giochi hdr uso hdr standard. infine per canali tv dtt faccio come per sky ossia technicolor luce a 60 per film e altro e hdr mrdio luce oled 80 per partite come quella ahime di ieri sera. Io cosi mi trovo alla grande
Il fatto di avere sbagliato una volta non vuol dire che si debba continuare a farlo, esiste persino un vecchio proverbio: "errare è umano..."
Un forum serve anche per imparare cose nuove (e corrette).
In ogni caso, leggendo il mio intervento ed altri miei analoghi sull'argomento credo sia chiaro che si riferisce alla regolazione della colorimetria, settaggi relativi a funzioni accessorie, quali nitidezza e cose simili, oppure la scelta del profilo migliore, sempre che chi lo consiglia abbia fatto le prove rilevando le rispettive curve con un colorimtrero, va bene, io mi riferisco a quell'orgia di numeretti relativi appunto alla regolazione della colorimetria: scala dei grigi, Gamut, Gamma (alza il blu di tot, abbassa il Rosso di tot, ecc. questo è ridicolo).
A no vabbeh ai tempi avevo seguito la sua guida base e mi ero trovato bene ma non ho mai toccato la colorimetria :P
da quello che leggo su questo sito https://www.flatpanelshd.com/news.ph...&id=1508406183 , Lg con il nuovo aggiornamento firmware consente di veicolare l'audio DolbyTrueHD (ed Atmos) tramite HDMI. Ciò significa che se collego il mio prossimo B7 alla soundbar Sony Ht-St5000 e guardo ad esempio Netflix, dovrei superare i limiti insiti del HDMI ARC?
Solo netflix usa il dolby atmos? amazon userà HDR+.
Per questo avevo chiesto se LG si era espressa in qualche modo su questo argomento.
vision, comunque spero non aggiungano altri standard, penso ce ne siano già abbastanza!
Dolby Visione e HDR10+ (il nome definitivo lo sapremo nel 2018), difficile per ora che una stessa piattaforma o brand li supporti entrambi.
ragazzi le porte usb 2.0 del c7 da quanti a sono? possibile che siano da 0.5? c'era l'offerta su amazon della fire tv e nonostante ovviamente sia un po superflua avendo web os l'ho presa per poter usare kodi ogni tanto, devo dire che ci gira veramente bene però all'avvio mi ha dato la notifica che la usb potrebbe non alimentare correttamente la stick, richiede una usb da 1.0a
Con le mie sorgenti htpc e con i pattern interni del TV la base di partenza ISF giorno con Caldo 2 era decisamente molto buona, sistemato il bilanciamento del bianco praticamente solo con i due punti, ritocchi minimi. Giusto 20minuti di sonda. La Technicolor non era ancora uscita quando ho calibrato.
Direi che la stick è da provare soprattutto con il calman per generare i pattern...non vedo l'ora