Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dadi70
Quella di Sony é una scelta estetica, sicuramente se volevano farlo diritto lo avrebbero fatto.
Rimango della mia idea, si può raddrizzare lo schermo con qualche piccolo accorgimento.
no, è stato un compromesso, hanno pensato prima di utilizzare lo schermo per emettere il suono, hanno constatato che l'idea era buona, ma i bassi erano troppo sacrificati, hanno pensato quindi di aggiungere un subwoofer, ma per lasciare l'aspetto minimalista al TV non potevano metterlo da nessun'altra parte se non nella base: avrebbero dovuto utilizzare una soluzione come LG e panasonic, una specie di soundbar, ma così avrebbero vanificato l'uso dei trasduttori celati dietro lo schermo; per nascondere il subwoofer, perciò, l'unica soluzione era metterlo dietro allo schermo e quindi hanno ideato quel cavalletto. Non potevano fare altrimenti per lasciare il design "tutto schermo".
Non c'è molto da pensare accorgimenti, ci sono le leggi della statica, disegna i vettori delle forze e vedrai cosa succede al TV raddrizzandolo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
clapatty
disegna i vettori delle forze e vedrai cosa succede al TV raddrizzandolo...
...che ti si crea istantaneamente un bel vettore lungo lungo che punta dritto al pavimento con la conseguenza di killare 4k eurozzi... :D
Come esperimento di fisica applicata non è male. :D:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
i cicli di compensazione nn variano una bega lato rgb e colori nemmeno quello da 1 ora se gli dai il tempo dopo averlo fatto di riassestarsi un minimo al pannello.
gia' provato ben piu' di una volta tra lut infinite e cicli continui.
Sicuro tiene meglio e di piu' del plasma ( ma io sul vt60 ho fatto relativamente pochissime ore,nn sono nemmeno a 20..........[CUT]
Si confermo, io ho fatto all'inizio e solo una volta quello da un ora, ma un mese fa ho passato le 2000 ore e fa il ciclo automatico da 1 ora, dopo una settimana ho dato un'occhiata per fare delle prove e il bil.bianco era ancora a 0,3DE ed i colori come sempre, a parer mio lavora piu su uniformita' pannello che su colori o step di grigi.
Riporto poi la precisazione di D-Nice che la calibrazione va fatta sempre dopo 50 min di TV accesa, il gamma dall'accensione e il BilBianco variano fino a quel time.
-
No non desidero un tecnico con la sonda per calibrare ma dei settaggi migliori di quelli esistenti consigli grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
...che ti si crea istantaneamente un bel vettore lungo lungo che punta dritto al pavimento con la conseguenza di killare 4k eurozzi... :D
Come esperimento di fisica applicata non è male. :D:D
per la conoscenza questo e altro :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kingpino
No non desidero un tecnico con la sonda per calibrare ma dei settaggi migliori di quelli esistenti consigli grazie
i settaggi variano da TV a TV, prendi un DVD test e regola luminosità e contrasto, imposta la modalità cinema o isf, di più non puoi fare a occhio...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
clapatty
i settaggi variano da TV a TV, prendi un DVD test e regola luminosità e contrasto, imposta la modalità cinema o isf, di più non puoi fare a occhio...
Ok grazie ho visto che per il modello 55b6v esiste un trend con i settaggi quindi cerco uno per ik 55C7
-
Per 2.990 possiamo aggiungere anche il Loewe Bild 4.55 alla discussione
Anche se l'estetica Loewe non mi è mai piaciuta le caratteristiche sembrano interessanti
http://www.avmagazine.it/news/televi...ion_12204.html
-
Devi aspettare la prima anima pia che lo compra e calibra, e che ti dia qualche dritta, sembra cmq che ha differenza dei modelli 2016 siano settati meglio a default, e percio' con meno complicazioni per chi poco padroneggia con telecomando e setting.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dadi70
Quella di Sony é una scelta estetica, sicuramente se volevano farlo diritto lo avrebbero fatto.
Rimango della mia idea, si può raddrizzare lo schermo con qualche piccolo accorgimento.
infatti....un amico sta studiando un sistema di tiranti da nascondere dietro il pannello :eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vnatale69
infatti....un amico sta studiando un sistema di tiranti da nascondere dietro il pannello :eek:
ecco, i tiranti li avevo pensati come una soluzione sicura, ma non credevo che qualcuno l'avesse valuta veramente come soluzione :eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Carlo46
Si confermo, io ho fatto all'inizio e solo una volta quello da un ora, ma un mese fa ho passato le 2000 ore e fa il ciclo automatico da 1 ora, dopo una settimana ho dato un'occhiata per fare delle prove e il bil.bianco era ancora a 0,3DE ed i colori come sempre, a parer mio lavora piu su uniformita' pannello che su colori o step di grigi.
Riporto ..........[CUT]
e ti rendi conto che praticamente vedi il tv calibrato quando devi spegnerlo perche' il film e' finito? =D
o fai come qualcuno che lo accende mezza giornata prima di vedere qualcosa? hehehe
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Fedayn69
Per 2.990 possiamo aggiungere anche il Loewe Bild 4.55 alla discussione
Anche se l'estetica Loewe non mi è mai piaciuta le caratteristiche sembrano interessanti
se questo esce cosi io direi di lasciarli tranquillamente dove stanno.
http://www.hdtvtest.co.uk/news/bild7-201705194469.htm
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vnatale69
infatti....un amico sta studiando un sistema di tiranti da nascondere dietro il pannello :eek:
Ma che tiranti,metti uno spessore in legno dietro sotto ľappoggio fino a raddrizzarlo e con un avvitatore tasselli tutto al mobile.
Cosi neutralizzi le leggi della fisica e risolvi😆😆
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lambretta
Ma che tiranti,metti uno spessore in legno dietro sotto ľappoggio fino a raddrizzarlo e con un avvitatore tasselli tutto al mobile.
Cosi neutralizzi le leggi della fisica e risolvi
Non è il primo Sony ad essere inclinato all'indietro , ma in questo caso si risolve tranquillamente con dei tiranti legati al sub ( basta vedere come fa Mediaworld in negozio ).