Ok come non detto, ... Forse è un pò troppo eccessivo, visto che la sindrome da upgrade è sempre in agguato!
Visualizzazione Stampabile
Ok come non detto, ... Forse è un pò troppo eccessivo, visto che la sindrome da upgrade è sempre in agguato!
ieri sono finalmente riuscito a far andare xbmc perfettamente, ho messo su rango ed ho notato un sacco di rumore video....mi è venuto il magone.....
poi ho visto che era un 720p....:D
Rango 720 p ??? Rumore video ??
Uno dei dischi più razor della stagione ?? Posso chiderti come puó essere, forse era su sky ?? Ma casomai sarebbe stato un 1080i... Boh
dunque ieri sera credo di aver raggiunto un punto interessante di regolazione del RC + filtri vari ai fini di una buona immagine (ai miei occhi) con il minor rumore video possibile...
RC = min
filtro rumore (quello nel menu del RC) = 60
NR = spento
MPEG NR = medio
ho fatto delle prove usando il bluray BARAKA
- il variare del RC da MIN -> 5 -> 10 non comporta significative differenze sul fuoco dei dettagli
- il filtro rumore del RC da 50 a 60 non comporta un significativo abbattimento dei dettagli (verificato con fermo immagine e poi filtro variato al volo)... ben venga 60
- il filtro NR acceso o spento non cambia nulla... meglio allora spento
- il filtro MPEG NR da low a medio riduce leggermente il senso di dettaglio ma, in compenso, riduce in modo visibile il rumore video
provando con RC da ON a OFF e MPEG NR su low credo di poter dire che l'apparente maggior (anche se lieve) dettaglio, comparato con regolazione su medio, sia inficiato al maggior rumore video introdotto che, almeno nel mio caso, distrae dalla visione... con filtro su medio il medesimo passare con RC da ON a OFF mostra lo stesso risultato di "rimozione del velo" dall'immagine e un quadro più pulito con, quindi, maggiore possibilità di apprezzare i dettagli esaltati dal RC
già che ci sono segnalo una scena, che non conoscevo, a mio parere eccellente per provare il funzionamento del MF/FI... in Baraka selezionate il pezzo in cui si vedono le cascate con l'acqua che cade ripresa a pieno schermo e poi passate da MF low a OFF e viceversa... ciascuno giudichi da se la naturalezza del 24p liscio ;)
piuttosto in un paio di occasioni mi è sembrato che il proiettore restasse un pò indietro con l'elaborazione dell'immagine con, conseguente, leggero arresto e ripartenza... come una piccolissima ma ben visibile pausa in cui ho notato anche come se RC fosse andato in OFF per poi riprenedersi... non ho però certezza che non siano stati episodi di incertezza della sorgente (ma mi pare strano! mai visti in passato)... qualcuno ha avuto esperienze simili?
Non riesco proprio a capire il senso di questa tua affermazione.
Se era il BD non poteva essere a 720, concordi?
Se, invece, era una tua copia di sicurezza perchè tanta meraviglia, non lo sapevi a priori che era a 720? Quando realizzi una copia tiri a sorte quale risoluzione dare o lo fai ad occhi chiusi per non sapere quale valore stai impostando?
Veramente molto strana questa tua meraviglia.
Ciao
il fatto è che era una backup fatto 1 anno fa quando avevo ancora un televisore hd ready e la differenza tra 1080p e 720p non la notavo...a differenza dello spazio nell'hdd...in quello si che notavo differenza, adesso dovrò rifare tutti i rip dei film che voglio tenere su xbmc per i nipoti...rango ovviamente è fra questi :-)
@gil, secondo me è l'upscaling di xbmc a fare pena, cmq stasera provo il br e ti dico se fa lo stesso effetto, sembra strano essendo un film di animazione che abbia rumore video da enfatizzare
@nordata, ad oggi di questo thread ed altri riguardanti i vpr non ricevo notifiche via mail
Problemi di compatibilità tra il tuo provider di posta ed il soft di gestione del forum, raramente, ma capita (se hai configurato tutto in modo corretto)
allora scrivo un po di impressioni dopo aver rimontato il vpr, ed aver quasi finito la saletta...
prima impressione, i neri sono molto alti, perchè ho scelto alla fine di fare una sala semiliving anche se in effetti adibita solo all'audio video, perciò l'ho fatta nera, grigia e bianca. il risultato non è molto soddisfacente, il bianco anche se sul fondo e dietro le sedute non è compatibile con una sala proiezione nonostante mi avessero detto che non era necessario fare tutto nero per un buon risultato. Pensavo di arrivare ad un buon compromesso ma così non è. Proverò qualche telo nero, ma per ora è escluso categoricamente che mi rimetta coi pennelli dopo aver passato 2 settimane con la vernice addosso, anche perchè ora a luci accese è spettacolare la sala.
Per quanto riguarda la mia soddisfazione per le immagini create dal vpr...sarò io difficile o con aspettative troppo alte ma non sono soddisfatto, in particolare del reality creation. Avevo già spiegato la condizione spicologica di nevrosi che mi provoca in quanto in uno stesso film alcune immagini sono meglio con e altre senza, in maniera molto evidente ed accentuata, perciò questo porta a provare continuamente ad inserirlo e toglierlo.....non è tanto una questione di rumore, ma il fatto che le immagini anche settandolo al minimo sono spesso, anche per film buoni e senza rumore troppo plasticose, digitali e artificiali direi improponibili. In altre certo c'è un vantaggio evidente ma purtroppo la cosa cambia all'interno dello stesso film. Ieri ho visto baraka e sono diventato matto, tante volte lo toglievo e dicevo......che bella l'immagine un po più sfocata ma così naturale.
perciò questa mattina ho comprato un radiance....la mia scelta è quella di tenermi stretto il 3d e motion flow di sony, e sostituire il reality con il radiance, speriamo di avere un buon risultato......
capitolo motion flow.....ma come si fa a rinunciarci?......il 24p col movimento è inguardabile....poi quando vedi gli artefatti (che ci sono anche senza m f peraltro, anche se di meno..) è come un pugno in un occhio, non perchè siamo perfezionisti ad ogni costo ma perchè l'imperfezione uccide il presupposto psicosensoriale del cinema e cioè tirarti dentro in quel luogo in quel tempo......e ti fa tornare immediatamente da questa parte, nella stanza, ti fa vedere il telo e l'artificiosità della messa in scena....può essere piccolo un artefatto ma non è mai insignificante....in quanto sempre un brutto risveglio....
qualcuno ha detto che nel mondo della video proiezione la coperta è sempre corta.....
Mi sa che avevi aspettative non alte...di piú!
Per farla breve RC non ti piace e hai investito su un radiance e va beh ci ata, questione di tasche...probabile ti piacerà in tal caso sono contento x te..:-)
Adesso inizia a starti stretto pure il MF, praticamente i punti forti..
Un consiglio spassionato...hai mai pensato a jvc...pensaci puó darsi faccia per te ma son sicuro che rimpiangeresti qualcosa del sony;)
Per la coperta corta é da un pezzo che se ne parla, ti do un consiglio, dimentica la fantomatica perfezione, punta al compromesso che meglio aderisce ai tuoi gusti e...goditi la tua nuova saletta. Quest'anno, come sempre del resto, nessuno ha il vpr definitivo, tanto non uscirà mai, ma siamo noi ad essere e si...perfezionisti, relax, take it easy e tutto diventa piú bello.
Riguardo ai film molti hanno qualità altalenante, scene pulite, scene con piú grana ecc ma nn é colpa di RC, nei film che vedi non al top escludilo e prova il classico sharpness, prova così, io lo tengo sempre attivo, piuttosto al minimo e gioco coi filtri noise reduction.
Anche stasera ho un film non perfetto ma é comunque un bel vedere, alcune scene razor e pulite, altre un po meno ma lo sarebbero state anche senza rc.
MF? se lo disattivo sembra che traballa tutto...
A quel punto puoi provare un jvc, tanto il radiance ce l'hai già;)
i jvc sono stato costretto a scartarli fin dall'inizio....3d (soprattutto) e motion flow sono troppo importanti per me e l'implementazione jvc non è all'altezza. non avrebbe alcun senso tornare indietro adesso perchè la differenza di nero per me non è significativa e poi non la vedrei certo con la mia sala che restituisce molta luce. per il resto 46 e 50 sono esattamente uguali come immagini, senza rc del sony intendo. non vedo una sola ragione che mi spinge al cambio.
La mia critica è su tutti i vpr di questa fascia, sulla loro tecnologia e sui livelli raggiunti. io non mi esalto per questa qualità. Un conto è lo s.o. un altro è giudicare il vpr a casa propria.
la scelta del radiance è un tentativo....vediamo se sarò soddisfatto......ma ho l'impressione che piu spendo e più l'asticella delle aspettative si alza.....perchè sono impegnato da quasi 1 anno in questa dispendiosa realizzazione, in tempo e denaro, ora l'emozione e la soddisfazione di quello che vedo e sento deve equilibrare tutte le fatiche fatte e difficoltà superate....non sono capace di autoconvincermi di aver fatto bene....di essere accomodante e non schietto con me stesso.......se non sono soddisfatto......non sono soddisfatto......e la cosa non è di poco conto ora che ho quasi finito.
il rc ripeto, non è una questione di rumore quanto di immagini troppo digitali e poco credibili....
Hai detto bene, riconoscendo che jvc ha i suoi limiti allora devi scegliere il compromesso migliore per te...stando a quanto testimonia hunter il radiance é un valido sostituto di RC, credo ne sarai soddisfatto, poi il discorso migliori pestazioni/prezzo sarà un fattore strettamente personale e soggettivo, immagino che lo userai anche per la taratura altrimenti spendere fior di soldini solo per i filtri mmmhhh.
Da questo livello in poi ogni minima prestazione costa in proporzione ben piú del vpr stesso quindi o si hanno budget generosi o meglio accontentarsi che poi é un bell'accontentarsi;)
Certo,che spendere tutti questi soldi ,e non essere soddisfatto e' una vera delusione.
Capitava anche a me per audio a 2 canali che in 37 anni di passione , ho speso tanti e tanti soldi,finche' ho conosciuto la persona giusta,e questo mi ha portato ad avere il suono piu' living che si possa ottenere a costi "ragionevoli"
Comunque, mi arriva domani 4 gennaio il Rs56 e spero di essere soddisfatto in maniera obiettiva(con me stesso)
Marco