Visualizzazione Stampabile
-
Quindi il GZ2000 si ferma a 65 pollici?
Volevo cambiare il mio Sony 65A1 con uno di maggiore dimensione e pensavo che il GZ2000 avesse anche il taglio da 75 o 77 ma vedo che il francobollo non viene aumentato, peccato perchè Sony mi sembra (ma non sono sicuro) che OLED un 77 lo propone.
-
Lo propone anche Panasonic ma è ancora il modello ez1000
-
Peccato che non abbiano fatto la stessa cosa per questo modello che sembra (almeno su carta) davvero notevole, magari potrei prenderlo in considerazione per cambiare il TV in camera da letto (un Sony XE9305 sempre da 65 pollici) ma quando inizierà a calare di un buon 1.000 euro almeno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
No, non confermo. Se ti ho scritto che nemmeno sul moto tornerei indietro significa che considerati tutti gli aspetti relativi al moto l’oled è nel complesso migliore.
Sono finalmente andato a vedere il GZ1500 ho portato la mia mini console per poter provare 8man, con il quale testo il moto.
Beh su plasma e su crt è perfetto lo scrolling (è superveloce quel gioco, in alcuni stage, uso questo proprio per vedere quanto puà essere buono il moto o l'effetto judder), mentre su Oled rimane leggermente inferiore, anche mettendo settaggi sul moto, purtroppo qualche minima "scia" la si vede.
Mi sa che devo rassegnarmi a questo pur buon risultato, ma credo che su questo aspetto plasma e crt sono irraggiungibili per la tecnologia Oled. :( peccato.
-
Scie? Le scie non si vedono da vent’anni, quando c’erano i primi LCD. Semmai possiamo parlare di leggero blur. In ogni caso nel giudicare non puoi valutare un singolo aspetto del moto, dovresti valutarli tutti per coerenza. Come detto prima, ti potrei chiedere che fine fanno le sfumature sul plasma nei movimenti, lenti o veloci che siano, arrivando da un VT60 so bene cosa poteva e non poteva fare.
Comunque la percezione di alcune caratteristiche del moto può essere in parte soggettiva, ci sta quindi che alcuni utenti possano essere più sensibili a una cosa piuttosto che un’altra. A me per esempio il blur, se non va oltre una certa soglia ovviamente, non infastidisce tanto quanto lo sdoppiamento dei contorni. Non da ultimo poi, influisce nella valutazione l’uso che si fa del pannello e la distanza di visione. A distanza ravvicinata da gamer, il blur può dare più fastidio ma anche la perdita di sfumature sarà più evidente...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Scie? Le scie non si vedono da vent’anni, quando c’erano i primi LCD. Semmai possiamo parlare di leggero blur. In ogni caso nel giudicare non puoi valutare un singolo aspetto del moto, dovresti valutarli tutti per coerenza. Come detto prima, ti potrei chiedere che fine fanno le sfumature sul plasma nei movimenti, lenti o veloci che sian..........[CUT]
Si blur=sfocatura, chiamalo come vuoi, il judder.
Non ci sono Oled che hanno lo stesso moto del Plasma, se poi a te non da fastidio, o preferisci il blur allo sdoppiamento, poco importa, sta di fatto che il moto a confronto del plasma, che è pari al crt, su Oled non lo vedi, nemmeno con qualche miglioria attivata.
Arrivo pure io da un GT60, e la cosa la noto ad occhio nudo.
-
Che implicazioni può avere il non possedere l’earc in chiave di tenuta futura?
Considerate che attualmente ho un Onyo 609 (da cui non vorrei separarmi) che non è compatibile con 4k,hdr e dolby atmos e ora tutti i device sono collegati al mio ez950 e all’ampli tramite arc.
-
No, il judder è un'altra cosa ancora…
Preferire il blur allo sdoppiamento importa eccome, l'ho scritto prima che in parte è soggettivo. Infatti non lo vedi il moto del plasma su oled, è diverso, ciò non implica che sul plasma sia migliore in toto, anzi, e ti ho spiegato anche perché, elencandoti pro e contro.
-
Passerotto rispetto agli Lcd cosa puoi dirmi. Immagino che grazie al tempo di risposta molto basso gli oled avranno un blur parecchio più basso rispetto ai migliori Lcd. Dico una stupidaggine o è effettivamente così? Essendo sensibile al 24p puro (almeno a quello lcd) e dovendo passare all'oled, sto cercando di farmi un idea per decidere marchio/modello:)
-
-
Lo appena letta. Più che una recensione è una lettera d'amore ma lo dico in modo positivo. Con gli altri modelli/marchi 2019 non hanno tessuto tante lodi. Altra conferma che i GZ di fascia più bassa sono oled di grande qualità senza andare per forza sul GZ2000.
-
Non potrai avere il Dolby Atmos o il DTS:X lossles. Dal momento però che il tuo Onkyo non ha ne HDMI 2.1 ne 2.0 il problema non me lo porrei. Per sfruttare l'Atmos e il DTS:X devi avere anche i diffusori appositi. Tra l'altro per l'Atmos e DTS:X lossles l'eARC devi averlo sia sulla TV che sul sinto.
Pensiero personale: il tuo è ancora un ottimo sinto. Se ne sei soddisfatto e penso di sì, goditelo ancora per qualche annetto. Con un buon sinto e dei buoni diffusori il DTS e il Dolby Digital sono comunque tanta roba:)
-
Grazie per la risposta: era proprio quello che cercavo 😁
Effettivamente il dover cambiare ampli proprio non mi andrebbe.
Citazione:
Originariamente scritto da
pellicano21
Non potrai avere il Dolby Atmos o il DTS:X lossles. Dal momento però che il tuo Onkyo non ha ne HDMI 2.1 ne 2.0 il problema non me lo porrei. Per sfruttare l'Atmos e il DTS:X devi avere anche i diffusori appositi. Tra l'altro per l'Atmos e DTS:X lossles l'eARC devi averlo sia sulla TV che sul sinto.
Pensiero personale: il tuo è ancora un ottimo si..........[CUT]
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pellicano21
Lo appena letta. Più che una recensione è una lettera d'amore ma lo dico in modo positivo. Con gli altri modelli/marchi 2019 non hanno tessuto tante lodi. Altra conferma che i GZ di fascia più bassa sono oled di grande qualità senza andare per forza sul GZ2000.
Lo dico con tutto l’affetto possibile per Panasonic (ho avuto un VT20 per 9 anni) ma secondo me in parte è “suggestione da marchio”. È assolutamente possibile che la calibrazione out of the box dei Panny abbia qualcosa in più ma a parità di tarature strumentali secondo me i pari fascia Panny/Sony/LG (e volendo Philips) sono praticamente indistinguibili, se li metti tutti uno accanto all’altro nascondendo i marchi, nessuno sa dire “chi è cosa” e notare differenze sostanziali a parità di materiale, a parte forse una minoranza di un centinaio di tecnici con 1000 anni di esperienza sparsi per il globo.
-
Si sono d'accordo. Non dico che sia il caso di Dday perché non lo so, ma alcuni verso un marchio sono sempre prevenuti in positivo. Succede in ogni ambito e del resto fa parte della natura umana:)