Se qualcuno dell'area di Roma fosse interessato a vedere il 77" vi informo che è esposto presso il negozio MW del centro commerciale D Vinci a Fiumicino! Come avete detto, il prezzo? Beh non arriva a 20k, 19999€ e passa la paura....:eek: :cry: :(
Visualizzazione Stampabile
Se qualcuno dell'area di Roma fosse interessato a vedere il 77" vi informo che è esposto presso il negozio MW del centro commerciale D Vinci a Fiumicino! Come avete detto, il prezzo? Beh non arriva a 20k, 19999€ e passa la paura....:eek: :cry: :(
Io ho due Sony in casa: l'A1 e l'hx855 (il monolith del 2012), entrambi inclinati e entrambi oggetti di design oltre che grandi TV. L'inclinazione per me è un piacere a vedersi e non dà per niente fastidio alla visione.
L'unica cosa è che avendo il pannello completamente appoggiato al ripiano del mobile tv, basta che il ripiano sia un pelo imbarcato (e su un metro e trenta è facile) che lo noti subito :D
Qualcuno ha fatto il passaggio da un OLED serie 2016/2017 all'A1?
Ho letto in giro che chi lo ha fatto nota un abisso di differenza a favore di A1, in particolare sulla colorimetria, gestione alte e basse luci e upscaling.
Altamente visibile anche da occhi inesperti.
Io sono stato alla presentazione Sony riservata alla stampa a Marzo di quest'anno, dove hanno affiancato un A1 ad un LG 2016. Al di là delle impostazioni ovviamente preparate a favore del Sony per luminosità e altri parametri base, la resa dell'immagine era completamente diversa, molti più dettagli e molta più "precisione" nelle immagini e nei particolari ad alto contrasto sul Sony, davvero un capolavoro. Una gestione dell'elettronica pazzesca. Senza contare lo straordinario sistema di upscaling di Sony, che gli altri si sognano.
è lì che ho deciso che la mia scelta sarebbe ricaduta ancora una volta su un Sony.
Certi confronti lasciano il tempo che trovano... Erano tarati entrambi con.sonda? Probabilmente no, almeno nn il coreano. Poi che senso ha.mettere a confronto un Sony del 2017, con pannello 2017, con un LG presentato un anno prima quando i modelli 2017, dotati ovviamente di nuovi pannelli nuovi SoC e nuovo SW giá nei negozi in alcuni mercati?
In una di queste prove sceme organizzate da Samsung i suoi QLED sembravano competitors seri dei vari OLED, poi nelle recensioni indipendenti sono stati praticamente stroncati dalla stampa.
No, era giusto. Se vuoi il giocattolo nuovo senza competitors sul mercato lo paghi perché evidentemente i soldi ce li hai. Altrimenti aspetti come tutti gli altri settembre quando tutti i competitors saranno sul mercato e si faranno concorrenza. La politica dei prezzi di Sony era giusta, è chi lo ha comprato che ha sbagliato.
Evidentemente manco per niente. Gli LG 2017 sono arrivati nei negozi inglesi a Marzo. La stampa ci ha messo le.mani sopra a Febbraio. Se volevano organizzare una prova un po' più seria nn sarebbe stato tanto difficile rimediare un B7/C7/E7. In ogni caso, se adeguatamente tarati, certe 'evidenze' fra i vari OLED presenti sul mercato le vedono solo gli integralisti religiosi dei vari marchi. La maggior parte delle testate giornalistiche nn vede evidenze che giustificano l'acquisto di uno piuttosto che un altro ma per lo più particolari, sfumature che saltano agli occhi a pochissime persone dagli occhi estremamente allenati.
Ho visto ieri 4 puntate del Trono di Spade in BD e la gestione delle basse luci era semplicemente perfetta sul mio B7. Un Sony farebbe meglio? Probabilmente si, ma parlare di 'evidenze' mi sembra francamente esagerato.
Le differenze ci sono (se è per questo ci sono anche tra il Sony ed il Panasonic) e sono anche visibili agli occhi di qualsiasi comune mortale (non c'è bisogno di essere super esperti). Il punto è che le vedi chiaramente se hai i due tv fianco a fianco mentre riproducono lo stesso contenuto. Se li guardi separatamente ovviamente ti sembrano uguali visto che non parliamo di differenze macroscopiche come ad es. tra un lcd ed un Oled.