@ Gianmarco1988
Questa però è la discussione dedicata ad un ben preciso lettore, non una richiesta di "consigli per gli acquisti".
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti. Possessore del Sony x800 da un po'. Risollevo un dubbio circa la connessione ad un sintoamplificatore pioneer sclx501 di alta fascia, 4k HDR. Proseguo con il collegamento alla porta 1 per veicolare sia il video che l'audio. Utilizzo passthrough sul sinto. Sappiamo che la porta 2 di x800 è 1.4. Se io collegassi solo per l'aiudio porta 2 al Pioneer e con porta 1 il sony direttamente al TV ( Samsung serie 6400), cosa guadagnerei in video e quanto perderei in audio? sicuramente , nota negativa, così facendo non potrò pilotare il setting del pioneer dal TV e questo è molto scomodo. Ma vorrei capire se un collegamento di questo tipo, con il mio sintoamplificatore, porterebbe ad una perdita essenziale della qualità audio. Credo che un collegamento diretto del sony alla TV sia preferibile, ma solo se la perdita di qualità audio sia irrilevante vista la porta 1.4 per l'audio. In caso contrario proseguirei a mantenere il collegamento audio/video sulla porta 1 del x800. Qualcuno di voi a esperienze in merito? Avete provato? Come vi site trovati? Grazie
Secondo me sicuramente nessuna differenza in audio (perché dovrebbe esserci?), per il video la cosa migliore sarebbe provare e verificare se vedi una effettiva differenza.
In ogni caso potresti collegare comunque il Pioneer ad un'altra porta del TV per gestire la configurazione.
Ciao e grazie. Intendevo l'audio perché la porta 2 è 1.4, mentre la porta 1 che utilizzo ora per il passaggio di audio e video è 2.2. Quindi essendo il sito pioneer 4k e hdr Dolby athmos, non vorrei perdere la qualità audio in alcune codifiche. Per il collegamento ad altra porta per pilotare il sito su TV, devo provare, ottimo consiglio non ci avevo pensato
Che io sappia dal lato audio non c'è nessun problema con le porte 1.4, la banda passante è più che sufficiente, discorso diverso per il video ovviamente; in quest'ultimo caso sono necessari i 18Gbs per godere appieno delle sorgenti in alta risoluzione.
Ti confermo quanto detto da ZioArvi riguardo l'audio. L' hdmi 1.4 permette il trasferimento di tutti i flussi audio attualmente disponibili comprese le ultime estensioni / codifiche Dolby atmos e DTS :X
Fantastico! allora passerò sicuramente in diretto il sony x800 sul TV. Anche se sono convinto che un sinto Pioneer di questo livello abbia degli ottimi circuiti di lettura 4k, un lettore adibito solo a quello come il sony sarà più pulito nell'immagine se in diretta
Settando su stanza teatro noto una migliore visione come dettagli rispetto a diretto (provato su alcuni Blu Ray non UHD), qualcuno ha notato la stessa cosa?
Ciao, un paio di domande sul settaggio video di questo lettore.
Alla voce output video resolution conviene tenere settato Auto o spostare su 4k? E invece la funzione 4kUpscale Setting conviene tenerla su Auto o disattivata? In particolare quest'ultima funzione come funziona? Se settata su automatico fa un up-scale di qualsiasi contenuto NON 4k riprodotto dal lettore?
Preciso che io guardo con questo lettore sia bluray 4k che bluray classici, e vorrei cercare di vederli senza alcun tipo di upscale, ma nella loro risoluzione/visione originale.
Grazie a tutti in anticipo.
Io invece mi chiedo come va settato l impostazione video che ti chiede se c'è collegato un TV o VIDEOPROIETTORE. Cosa cambia nei due settaggi? Grazie
In base al tipo di display selezionato, (nel caso non sia supportato l'HDR) la conversione a SDR avrà una gamma dinamica diversa.
Dal manuale:
[TV]: Selezionare questa opzione quando il
lettore è collegato a un televisore.
[Proiettore]: Selezionare questa opzione
quando il lettore è collegato a un proiettore.
[Conversione HDR] sarà regolato in base al tipo di visualizzazione selezionato. Anche se si seleziona lo stesso valore di impostazione di [Conversione HDR], la gamma dinamica dell’immagine è diversa.
..se devo essere sincero nn mi e' ancora chiaro. Io ho collegato il lettore ad un denon avr x3300w..il quale e' collegato solamente ad vpr mitsubishi HC5W..sarebbe un 1080P. QUindi lo imposto su videoproiettore?
https://www.projectorcentral.com/Mitsubishi-HC5.htm
Utilizzo questo lettore da circa 3 mesi.
Sono piuttosto soddisfatto anche se in un paio di occasioni si è impallato costringendomi a scollegarlo dalla presa elettrica.
Dopo l’ultimo aggiornamento mi sembra che non sia più capitato.
Dopo svariate prove, ho preferito procedere con collegamento video diretto al Samsung ed utilizzare la portq hdmi dedicate all’audio per il collegamento al sintoampli.
Tutto funziona bene ma ho un piccolo problema/bug che non sono riuscito a risolvere:
durante la visione di un bd/dvd se metto in pausa, cambio capitolo o procedo con l’avanzamento veloce, il Marantz cambia automaticamente sorgente passando al Samsung (tv) costringendomi, ogni volta, a ri-selezionare manualmente il bd come sorgente.
Altri possessori hanno riscontrato lo stesso problema? Esiste un modo per evitare questo inopportuno cambio sorgente senza rinunciare al collegamento a/v separato?
Purtroppo è un problema che ho rilevato pure io, è più accentuato con netflix, se scorri i titoli dei film presenti per fare la tua scelta quale vedere e non vai veloce con la tua scelta il lettore stacca la visione sul tv o sul proiettore e devo dire che è una gran rottura.