Dipende...se i nuovi BR 4K necessiteranno dell'HDMI 2.0 non basterà un aggiornamento software...
Visualizzazione Stampabile
Lo standby è comodissimo , non può mancare su un dispositivo visibile in rete . Se devi trasferire un film dal pc al hdd interno del ARCA , non trovi scomodo accenderlo tutte le volte che lo fai ? Immaginate un pc senza stand by !
Importante che l'HDD interno va a riposo quando non viene usato , il consumo energetico è ridicolo . Magari voi lo ritenete superficiale questa funzione, ma io no . Anche perché non tutti collegheranno questo prodoto al VPR , ma anche al TV . 30 secondi cominciano a dare fastidio 5-6 volte al giorno
Scusa ma pure il mio lettore BD Cambridge 751 ci mette circa 30 secondi per essere operativo. Non mi sembra una peculiarità fondamentale. Posso capire fossero 5 minuti.
il discorso dei 30 secondi e' stato superato, era una semplice curiosità di steven che l'ha tirato in ballo.
Ciao
Un piccolo esempio della comodità dello stand by su lettore multimediale !
Spesso mi capita di creare video di famiglia su Mac , e non sto ad aspettare che finisca . Quando sono a lavoro o in giro , accedo al Mac da remoto e trasferisco il video completato al mediaplayer che è in standby . Ritorno a casa e faccio play .
Se non c'era lo standby sul mediaplayer ,quanto tempo perdevo ? Oppure era meglio lasciare acceso invece che in standby ?
X MAGIA: nessuna versione speciale. La mia arca è identica a tutte le altre-
Vengono rilasciate dagli sviluppatori aggiornamenti beta che io e altri ragazzi proviamo in anteprima, poi dato riscontro agli sviluppatori vengono rilasciati gli aggiornamenti che vanno su tutte le macchine.
Scusate raggazzi ! Cercavo semplicemente migliorare la vostra vita :D
Lasciamo perdere allora lo standby , a questo punto non ho capito perché esiste !
Io vorrei capire una cosa, esattamente se questo scenario è configurabile e come:
- Ho un NAS molto capiente, con, diciamo circa 40 terabyte di filmati mkv, iso video DVD e BD e file musicali flac.
- Non intendo copiare del materiale dal NAS sull'ARCA ma accedervi direttamente.
- Vorrei sfruttare un qualche metodo di indicizzazione, wall con copertine, divisione in generi, possibilità di ricerca per titolo o (ad esempio) interprete.
- Questo metodo di "indicizzazione" deve avvenire in automatico o con minima partecipazione da parte dell'utente (ad esempio: clicca il tasto cerca o simili) all'inserimento di nuovi file sul NAS e le relative informazioni di accesso (copertine metadata etc.) possono venire memorizzate sull'HD interno dell'ARCA.
Ovviamente presupposto base è che l'ARCA venga collegato in rete con accesso internet.
Si può fare? Grazie a chi mi risponderà.
Ragazzi a livello di principio generale al di lá dell'ARCA: non è che se una funzione è inutile per i presenti allora è inutile per tutti.
x Locutus2k : quello che hai chiesto si può fare tranquillamente.
L'arca ti legge i file che hai sul nas. Poi premi un tasto che si chiama rielabora archivio, l'arca in automatico ti aggiunge tutti i file sull'arca, come copertine e metadati. Se manca qualche titolo (visto che l'arca prende le info dal proprio server) le info mancanti le aggiungi tramite il software Carousel. In questo modo hai tutte le info e copertine di tutto quello che hai sul nas. Poi vai sul tasto menu e vai nei filtri e selezioni per genere, titolo, regista etc.
Attenzione per la precisione però voglio segnalarti che in questo momento, la versione attuale in vendita dell'arca non ti riproduce ancora i flac.
Tutta la gestione della parte musicale sarà gestibile con il prossimo importante aggiornamento.
Questa cosa un pochino mi frena, già immagino che la mia collezione non verrà riconosciuta all'80% perché per la maggior parte sono titoli rari e poco diffusi. Ma non è possibile, magari in futuro, collegarsi a un database esterno come fanno alcuni mediaplayer tipo popcorn o Dune?
Altra domanda: vedo che esistono varie versioni dell'ARCA, lo capisco dal prezzo esponenzialmente superiore, ma cosa cambia fra una e l'altra?
Grazie per le risposte.
Come si evince dal sito HCS cambia lo storage interno.
Ciao, cosa ti frena ? Il Carosuel ti vede i file che hai sul nas, ci clicchi sopra, fai aggiornamento e lui ti dà metadati e opzione di locandine e immagini presenti che puoi associare al film. Nel momento che premi salva in automatico il tuo arca ha la locandina e i metadati aggiornati.
Questione prezzo, la differenza riguarda solo ed esclusivamente gli hdd che stanno montati sulla macchina, per il resto sono tutte uguali. Nel caso di chi possiede nas va alla grande la soluzione base, tanto la memoria è tutta esterna .
Domanda riguardo gli hard disk interni: posso scegliere di mettere io dentro ARCA gli hard disk del taglio che desidero oppure sono
obbligato a prendere le capienze offerte?
grazie
joe