Visualizzazione Stampabile
-
No, l'unica regolazione da fare è sul grado di apertura delle lenti, che conviene regolare su 3 o su max a seconda della fonte, per etrambi gli occhiali va bene, e l'immagine è pressochè identica come colorimetria, con gli xpand leggermente più luminosa.
-
Vpr arrivato.....seratone salvato!:cool:
Mamma mia quanto rumore video:p
-
Fanboy-fanboy!!! :p
Ora fatti uno schermo come dio comanda per apprezzare appieno le sue qualita' (compreso il rumore video :asd:)....
Goditelo (per l'ennesima volta...:D)
Saluti gil
-
Allegati: 4
@salamandre40
allora...
calibrato con diaframma auto-limited ho ottenuto a 0ire Y=0,005cd/m2 mentre a 100ire Y=57,50cd/m2
calibrato con diaframma OFF ... 0ire Y=0,023cd/m2 mentre a 100ire Y=91,67cd/m2 che dipendono dal mio schermo base 190cm a guadagno unitario
il contrasto è impostato a 85... potrei salire fino a 90 senza bruciare i bianchi ma io per abitudine preferisco stare leggermente sotto così non ho clipping anche oltre il valore 245
la luminosità misurata di 91cd/m2 è sicuramente impegnativa :sborone: (occhiali da sole!) ma poco influente visto che solo raramente ci sono picchi di bianco puro nei film
consiglio fortemente la calibrazione del gamut usando colori con saturazione al 75%... si ottiene una linearità anche a valori inferiori di saturazione veramente esemplare (misurata con Calman5 e i1PRO)
ecco alcuni screenshot post calibrazione
Allegato 16522
Allegato 16523
Allegato 16524
Allegato 16525
resta ora da rifinire con i banchi del Dvdo Duo ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gil
Fanboy-fanboy!!! :p
Ora fatti uno schermo come dio comanda per apprezzare appieno le sue qualita' (compreso il rumore video :asd:)....
Goditelo (per l'ennesima volta...:D)
Saluti gil
Io sono un bi-fanboy....te l'ho detto quando vendi il jvc dallo a me che gli implemento il chip RC/MF poi so io cosa farci:D
@lupoAl
Come fai a calcolare i valori di luminanza nelle saturazioni 75%?
Nella tabella preimpostata della guida di calibrazione di Roby se inserisco il valore del bianco 100% non mi calcola le luminanze in tutte le saturazioni...quindi se inserisco il bianco al 75% mi dovrebbe calcolare le luminanze a quel valore...giusto?
Hai trovato risultati diversi dalla taratura al 100% di saturazione?
Ps.nel diagramma gamut hcfr come si fa a visualizzare i quadratini/riferimenti nelle saturazioni intermedie?
-
Magari solo mf in quanto l'mpc fa gia' il lavoro che fa l'rc...ma senza rumore dato il lavoro congiunto con l'eshift...
-
@filmarolo
vai in questo tread, http://www.avsforum.com/t/1134710/ep...#post_16166537, circa a metà c'è un link ad un file excel che permette di calcolare i valori di xyY per tutti i 6 colori partendo dal valore di luminanza a 100ire
occio ad usare il disco test AVSHD e selezionare i pattern saturazione (non luminanza) al 75%... io all'inizio facevo una confusione pazzesca fra luminanza 75% e saturazione 75%, questi ultimi sono comunque con luminanza 100%... poi mi sono semplificato la vita con un trucchetto chiarificatore: se cambiando pattern nello stesso gruppo quello che vedo sembra più o meno luminoso sta variando la luminanza, se sembra più o meno sbiadito sta variando la saturazione ;)
circa i valori inferiori... credo che si possa fare un copia-incolla dei dati HCFR nel file excel ed avere il grafico del gamut completo... io, per pigrizia, fatta la calibrazione con HCFR faccio poi una misurata con Calman5 e da lì ottengo il grafico completo
quello che voglio fare ora è regolare a mano il diaframma fino a un valore a 100ire di circa 65cd/m2 (un valore qualsiasi, giusto per darmi un target) e poi, passando al diaframma auto-limited vedere se i 100ire si fermano allo stesso valore... se così fosse sarebbe una soluzione interessante per mantenere il funzionamento eccellente del diaframma automatico senza eccedere con la quantità di luce ed avrei, inoltre, possibilità di aprire il diaframma per compensare man mano che la lampada invecchia... da verificare ;)
-
Tarando con htpc é tutto piú complicato in quanto ad esempio se si usa mpchc come player non si puó aprire il disco in maniera classica con menú x scegliere i pattern...ma bisogna esplorare il disco e andare alla ricerca della sezione voluta...
Ieri ho fatto la calibrazione:
-gamma linearissimo tra 2.16 e 2.2 a tutte le ire.
-rgb allineati con deltaE sotto 1,5 a tutte le ire.
-gamut perfetto con le saturazioni 100%, quelle intermedie non le ho ancora fatte.
Ho avuto qualche problema con le luminanze...qui mi sa che sbagliavo pattern.
Devo quindi individuare quelli saturazione 75(la luminanza rimane comunque 100 quindi non possi sbagliare?), e una volta letti tutti i valori verranno rappresentati sempre agli estremi del gamut oppure in una posizione interna al triangolo?
Altra cosa fondamentale:nella tabella di calcolo devo inserire il valore rilevato con saturazione bianco 75% suppongo....right?
Ieri ci siamo visti "Quasi amici" e in tutte le condizioni di luce tutto era sfumato e mai affogato....senza togliere nulla a nessuno sono contentissimo di avere scelto questo vpr, un ringraziamento ancora ad HCS:-)
-
I "pallini" verranno visualizzati all'interno del triangolo su una linea che parte dal pallino del colore corrispondente e termina nel punto del Bianco.
Se tutto va bene si vedranno in modo distanziato e in linea retta, se va male...... la linea può diventare più o meno arcuata o terminare non nel punto esatto del Bianco e le distanze possono variare tra un punto e l'altro (100-75-50-25) con intervalli diversi per i vari colori.
Ciao
-
@filmarolo
io alla rappresentazione dei "pallini" per i valori intermedi disaturazione, la famosa saturazione 75%, non do molta importanza
tipicamente quando vado a calibrare a saturazione 75% (dove i vari colori hanno comunque luminanza 100%) trovo sempre qualche cosa da sistemare regolando i valori xyY fino a raggiungere i dati di riferimento che ottieni dal file excel... questa è la parte importante del gioco ;)
per intendersi su come usare i dati... prendi il valore di Y a 100ire che ottieni con HCFR (nell'esempio nel tread che ti ho indicato = 16,87cd/m2) e lo schiaffi nella casella I1 del file excel (vedi sempre stesso tread)... subito sotto c'è il blocco "75% saturation location" e lì ci sono tutti i valori target dei vari colori... metti HCFR in lettura continua, individui le tre caselle xyY, selezioni i colori (io uso a schermo pieno), vari i valori in RCP del proiettore tenendo sott'occhio il variare delle tre caselle... inizia dai tre colori primari RGB e solo dopo vai a lavorare sui secondari che in parte vengono influenzati dalla correttezza dei primari(per questo vanno regolati solo dopo)... io do sempre maggiore importanza al valore di luminanza Y in quanto, se non sbaglio, è la caratteristica a cui l'occhio è più sensibile, ovvero quella dove è bene avere il minor errore possibile
fatto tutto ciò è possibile che misurando nuovamente il gamut ti ritrovi con un triangolo leggermente più piccolo dello standard REC709... fottitene! quello che è importante è che da 75% saturazione in giù la scala sia corretta, il valore 100% saturazione perfettamemte sull'angolo serve molto a fare dei bei grafici e molto meno a fare delle belle immagini ;)
per questa ragione tendo a non partire da triangoli gamut più ampi e poi ridurre per avere perfetta corrispondenza sugli angoli... generalmente così facendo a saturazioni inferiori va tutto facilmente a schifio ;) (come detto da nordata si incurvano le linee o non si mantengono i corretti valori di differenza fra un livello e il successivo/precedente)
ciao :)
p.s.: Quasi Amici è davvero un film divertente (nonchè storia vera... bella)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lupoal
il valore 100% saturazione perfettamente sull'angolo serve molto a fare dei bei grafici e molto meno a fare delle belle immagini
Sono d'accordo con te ma perché allora hai postato questa immagine :rolleyes:
-
perchè...
- indica che anche calibrando bene a 75% saturazione il gamut a 100%, nel caso del mio proiettore, non collassa troppo (anzi ben poco direi)
- non avevo il Calman5 aperto per fare uno screenshot del gamut con tutti i valori e non li avevo misurati con HCFR
- perchè, comunque, anche a me piacciono i grafici belli :read::p
passato il test? :ciapet:
p.s.: già che ci siamo... i mie complimenti per la qualità video che hai raggiunto con il tuo RS15, bello! se soltanto JC avesse un MF (o FI che dir si voglia) ben fatto probabilmente sarebbe una fortissima tentazione per me :)
-
Allora alla fine siamo tutti uguali e nel contempo diversi :D
-
Proporrei a tutti i possessori del sony di fare un monitoraggio della durata effettiva della lampada, segnalando ognuno di noi a quante ore cominciano a percepire i primi segnali di degrado, così da determinare a che punto si rende necessaria una sostituzione a prescindere dalla durata "nominale" dichiarata, mi pare di 2000 ore.
-
Seeeeee...io a usarlo tantissimo faccio 200 ore all'anno figurati...
E poi le dichiarate mi pare siano almeno 3000, io lo uso in eco....
Ps. Se ti fissi con le ore lampada prendi una tv normale e via:-)