incrementato angolo di visione: quindi saranno visibili anche da dietro? :D
Visualizzazione Stampabile
incrementato angolo di visione: quindi saranno visibili anche da dietro? :D
Lancio un sasso per ravvivare un po' la discussione.
Che l'oled al momento sia quanto di meglio si possa avere come tecnlogia su un televisore direi che accertato (anche perché l'unica alternativa è la tecnologia lcd).
Ma se facessimo un confronto tv oled vs. videoproiettore? Sarei curioso di leggere una (anche breve) disamina di questo confronto, soprattutto a livello di qualità di immagine...diciamo che alcuni pro e contro sono scontati (dimensioni, praticità dell'installazione etc) mentre su altri aspetti, conoscendo poco il mondo della videoproiezione, vorrei davvero saperne qualcosa di più.
L'unico punto a favore del VPR rispetto un Oled è la dimensione ( basta un telo o un muro per avere anche 5 metri di schermo volendo ) , un altro potrebbe essere il prezzo un Oled da 65 pollici costa 5000 euro , un buon vpr che proietta 150 pollici lo si trova anche a 1000 euro .
Io da parte mia sto aspettando i tanto decantati Oled "arrotolabili" , un bel 100 pollici e sostituirei subito il videoproiettore ( soldi permettendo ) .
Sì certo, la dimensione dell'immagine proiettata la avevo già pensata come un plus a favore del videoproiettore. Tra l'altro cosa non da poco visto che per godersi appieno il 4k bisogna cercare di "salire" di polliciaggio....
Ma per il resto? Ho letto un po' di questi proiettori laser...non riescono a restituire la stessa qualità di un oled?
Sì, onestamente non vedo grossi vantaggi da parte dei VPR se non la dimensione dello "schermo", se consideriamo però un oled "futuro" in cui alcuni difetti genetici sono stati risolti. Anche i modelli LG di quest'anno, seppur molto migliorati, continuano a zoppicare un pochino sul near black, e lato gamma, e lato uniformità. Presentano inoltre istanze di floating black a meno che non si scelga di mangiare qualche dettaglio sui primi step, e qualora questi vengano mostrati impostando un valore di brightness a riferimento, appaiono rumorosi e ben al di sotto degli 8 bit di risoluzione.
Pertanto in questo momento, potendo scegliere, opterei ancora per un VPR (di qualità eh!) ma credo che in poco tempo, qualora scendessero in campo (per davvero e non "per finta") brand con maggiore esperienza sul pilotaggio e sull'elettronica, credo non ci sarebbe proprio storia in termini di qualità assoluta. Temo però che la dimensione, e di conseguenza il puro coinvolgimento, resteranno sempre a favore dei VPR...
Io sono poco esperto in materia vpr ma da quanto ho capito forse L unico vero 4K è un Sony e comunque le macchine che ci sono al momento costano più di un oled 65.. Comunque se vuoi farti un idea ti conviene leggere nelle discussioni relative al "4K show" dove Emidio sta facendo dimostrazioni e prove di vari vpr e nuove tecnologie come L hdr
Quoto in toto ed aggiungo che a parte il maggior coinvolgimento dato dalla maggior dimensione schermo, a livello di qualità complessiva d'immagine, e non solo per il livello per il nero, l'OLED potenzialmente è superiore a un VPR, almeno basandomi sul raffronto tra le sale Cinema che frequento ed il mio Plasma.
Un VPR ed un tv sono 2 cose molto diverse, utilizzabili in ambienti totalmente diversi e con installazioni molto diverse. Un vpr non potrà mai sostituire un tv come fruibilità e flessibilità sia d'uso che d'installazione. Altro discorso è se uno utilizza il tv solo in ambito "cinematografico" allora lì il vpr è da preferire per il taglio che riesce a dare a parità di prezzo.
Mi spiego, un tv lo puo usare tutta la famiglia per vedere qualsiasi cosa a tutte le ore del giorno e con qualsiasi illuminazione, un vpr ha molti limiti nell'uso simile.
Intanto il prezzo on line del eg910 scende....
A mio parere OLED batte VPR 3 a 1.
Versatilità, neri, contrasto.
Dimensioni non ce n'è per nessuno, se hai la stanza dedicata, con un VPR da 2000 € ti fai un 120", punto.
Per chi guarda molti film, magari in 21/9, vi confermo che un VPR vi fa fare il salto di qualità in quanto a "esperienza immersiva"....
Se anche un giorno un OLED da 100" dovesse venir giù con cifre decenti (ma consideriamo poi l'impatto estetico ed i consumi) con un VPR puoi spuntarne 120 o 130....
Ve lo dice uno che guarda il kuro 50" da 2,40 metri.
Ieri sera ho guardato la prima parte di AVIATOR sul VPR e la parte finale sul plasma dopo pausa per addormentamento bimba...:)
Sul plasma sembrava di guardare il film su un tablet...:D
Ultimo difetto del VPR, eventuali difetti di compressione bitrate sono amplificati, a mio parere valido solo per bluray o mkv con discreto bitrate, ad esempio sky HD imho è inguardabile, ma qua ci sono pareri discordi...
Sostanzialmente d'accordo.
C'è un ultimo aspetto a favore del VPR, ma è terra per i nostalgici e i videofili puristi: il "feeling analogico" dell'immagine che il VPR possiede, il plasma pure, e l'oled no, almeno per ora (non so il CZ, mi piacerebbe verificarlo...).
Barxo, io guardo il mio "tablet" in pratica dalla stessa distanza (2,3m con staffa estesa)... :O:D
A parte che 10 cm e 5" fanno la differenza...:D
Ma a parte gli scherzi, appena portato il 50, e avvicinandomi leggermente rispetto al 43" hdready, mi sembrava gigante.
Se non avessi provato 100" dalla stessa distanza, sarei sicuramente soddisfatto...
Ma ora basta parlare di misure, mi sento un po' a disagio....:D
Sul feeling analogico non saprei dire, non capisco fino in fondo se è un qualcosa di reale o un po' immaginato dai detrattori degli LCD...