Scusate... qualcuno di voi usa Reclock?
Attualmente uso questo sw in hdmi PCM... vorrei capire se questa impostazione sia penalizzante rispetto ad un bitstream. Qualcuno di voi ha esperienze dirette? Grazie
Visualizzazione Stampabile
Scusate... qualcuno di voi usa Reclock?
Attualmente uso questo sw in hdmi PCM... vorrei capire se questa impostazione sia penalizzante rispetto ad un bitstream. Qualcuno di voi ha esperienze dirette? Grazie
Lo uso, a seconda del tipo di audio in input, sia in bitstream che con file PCM (ma via S/PDIF): cambia il tipo di correzione che ReClock effettua (pacchetti audio dropped/repeated nel primo caso, modifica del pitch - sincronia - nel secondo), ma funziona perfettamente in entrambi i casi.
Personalmente ritengo migliore (nel senso di più corretta, più fedele) la gestione del pitch, in quanto non vemgono nè persi nè duplicati i pacchetti di informazioni audio ma sincronizzati tramite una variazione impercettibile della velocità di riproduzione.
Potreste ricordarmi durante la riproduzione quale tasto si preme per visualizzare i dati riguardanti il video? Tipo l'encoder utilizzato ecc... Grazie!
Salve,
ho un problema con MPC HC.
Ho la seguente configurazione: Hdmi out della Nvidia 970 collegato al sintoampli Antham MRX 510.
Quando faccio partire un video col player codificato in dolby digital , sento un fortissimo scratch che esce dall' ampli, che mi ha danneggiato i tweeter delle casse.
Questo succede anche quando uso powerdvd per esempio.
Se uso un lettore blu ray esterno fisico, questo non succede.
Qualcuno mi puo' aiutare?
Grazie
CTRL + J ;)
ciao a tutti, ho da poco modificato Kodi con MPC e madVR. Ho un problema che non riesco a risolvere, cioè non riesco a far partire i BDMV da Kodi con il player esterno MPC, posso visualizzarli solo con quello interno. Se apro MPC invece, posso tranquillamente visualizzarli!! Sbaglio in qualche configurazione del player o in Kodi?
Ancora una cosa, ho letto in rete che MPC non legge le BD iso(in effetti nella cartella di destinazione non me le vede)è vero quindi oppure basta impostare qualche settaggio?
Grazie
Come ti ho già risposto qui:
http://www.avmagazine.it/forum/28-ho...00#post4729000
la discussione in cui porre il tuo quesito relativo all'uso di MPC con Kodi è pertanto nella discussione dedicata a Kodi.
Per quanto riguarda le ISO, no, non vengono lette, ma credo sia un "non problema", non c'è un motivo particolare a favore dell'uso delle ISO invece della copia 1:1 a cartelle e file, la dimensione è la stessa, il tempo occorrente al ripping è il medesimo, la semplicità dell'operazione è la stessa (basta solo usare un'altra voce nel menu), per un uso ottimale in Kodi la ISO andrebbe inserita in una propria directory con gli latri file tipo NFO, Poster, fanart, cdart di contro usando le ISO, si hanno problemi con la rete (alcuni protocolli non le gestiscono), molti programmi non le leggono, pertanto tanto vale usare l'altro metodo.
ok, grazie Nordata sposto il quesito sulla discussione di Kodi.....
Ma porc... alternative simili e che supportino madvr?
io mpc lo uso quando lancio i file direttamente, ma poi uso il player interno di kodi.
mi ha detto Dakhan che comunque mpc BE è un team diverso
Nel caso non fossero più aggiornati entrambi e ci fosse bisogno di una release che incorpori eventuali novità esistono vari altri player che supportano madVR, cone da elenco nella pagina di apertura del sito di Madshi.
Usandolo come alternativa al lettore interno di Kodi l'interfaccia grafica del player esterno non ha importanza ed anche la sua qualità di elaborazione poichè, appunto, si usa madVR+LAVfilter, l'audio solitamente è passtrough, quindi il player viene usato solo come collante tra i vari programmi e la gestione dei movimenti.
Personalmente uso la versione BE da parecchio tempo e non è che la aggiorni continuamente, per il discorso appena fatto (mentre aggiorno regolarmente madVR).