Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ovimax
Secondo me non detto che netflix si veda meglio a 23,976Hz, APP è nata per lavorare a 60fps(lo standard di android ) e usa interpolazione software per avere una visione fluida , sia google che apple hanno lavorato molto su questo..........[CUT]
Personalmente il telecine lo trovo molto efficace con Netflix. Ci sono anche contenuti Ntsc puri e ovviamente si nota la maggiore fluidità ma i contenuti Cinema girano piuttosto bene a 59.94 HZ . Tenere 23,976 HZ abbassa di molto la fluidità durante l'utilizzo dell'interfaccia grafica, e non è quindi un'opzione. Rimane la necessità di cambiare da 59.94 a 50 quando si entra per esempio in Rai Play o quando su youtube ci sono contenuti 25 fps. Ed è qui che ci sarebbe necessità di un cambio automatico ed indipendente. Rai Play non ha senso che non passi sempre a 50 HZ, lì i contenuti sono tutti Pal
Sono curioso di conoscere come Netflix finirà sui sistemi Q di Sky che sono a 50HZ per definizione. I contenuti Cinema a 50 HZ non è un'opzione non funzionerebbe.
Amazon non capisco come possa essere così pessimo. Qui non c'entra la Shield , fa schifo e basta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ades
Per quanto mi riguarda la differenza la noto eccome...
Giusto per portare elementi alla discussione ci sono tanti utenti che dalla shield sono passati alla Apple TV proprio per questore tantissimi che se ne lamentano.. [CUT]
Tali affermazioni portano solo ad una visione estrema e molto soggettiva della questione.
A questo punto anche io potrei controbattere e dichiarare che molti utenti dell'Atv sono passati alla Shield in quanto questi avendo un ampli A/V collegato, hanno abbandonato l'Apple Tv in quanto questi non gestisce l'audio passthrough, e non è certo cosa da poco!
Per quanto mi riguarda chiudiamola qui, siamo in un forum tecnico e non in campagna elettorale! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fabris66
Ho capito...tu comunque usi sempre la Apple TV allora? Perché a livello pratico utilizzando l'app (parlo di Netflix) su Android del tv lo trovo molto pratico, unico tasto da premere sul telecomando e via!
calcola che la Apple TV ha un tempo di accensione da spenta di 1 secondo circa.. ci mette di più l'app del Sony ad arrivare alla schermata home di Netflix :-D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tira&molla
con il mio Tv Sony non noto differenza alcuna tra l'app integrata nel Tv e quella della Shield
[CUT]
Beh ovvio visto che sono entrambi Android tv senza switch
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tira&molla
Tali affermazioni portano solo ad una visione estrema e molto soggettiva della questione.
A questo punto anche io potrei controbattere e dichiarare che molti utenti dell'Atv sono passati alla Shield in quanto questi avendo un ampli A/V collegato, hanno abbandonato l'Apple Tv in quanto questi non gestisce l'audio passthrough, e non è certo cosa da ..........[CUT]
Ma infatti nessuno disconosce le lacune della Apple TV con gli ampli... nessuna campagna elettorale, a mio parere se dici che la differenza non esiste tra uno switch reale ed un telecine dai un'informazione sbagliata a chi e' meno esperto... proprio perche' siamo in un forum tecnico la gente si fida...
Se io scrivessi che la gestione audio della Apple TV e' perfetta dicendo che non c'e' differenza tu non avresti da ridire?
Senza polemica eh... ;-)
-
come già affermato le ho tutte e 2 ,non sono così convinto di un'evidente miglior qualità video da parte di atv forse solo sfumature
su 3.5 metri di telo. Su tv da 60/70 pollici dura individuare le sfumature . fra le 2 se devo scegliere per un film in rete visto che la gestione del frame rate è identica non ho dubbi sulla scelta di shield, l'audio in
hd è troppo importante .Netflix e amazon li preferisco su atv appunto per il frame rate visto che l'audio qui è precario in ogni caso
-
buon giorno.
Forse non sono nella discussione giusta ma a me succede questo.
Sino a qualche tempo fa ero utente vodafone e vedevo tramite shield netflix ed amazon in maniera soddisfacente, cmq solo e sempre in FHD.
tempi brevi di collegamento e sempre in presa.
Il tutto passando attraverso delle powerline.
ultimamente sono passato a fastweb e, mentre se vedo youtube od accedo ad un dune in momentaneo servizio nas tutto va bene, quando accedo a netflix od amazon mi accade che spesso perde la linea dandomi l'avviso di momentanea disconessione ("questo contenuto non è momentaneamente accessibile, si prega di rirpovare più tardi") con tanto di cambio di stato del modem-router.
Vi chiedo, sperando di non essere offtopic, se capita anche a voi (sempre siate utenti fastweb) e, eventualmente, come avete risolto, o dove avete trovato la soluzione.
da ultimo la mi linea è 200 mb con effettivi 60 circa.
naturalmente da pc e da dispositivi wifi (tablet, smatphone) nulla da dire
Grazie a tutti
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rodolfo
come già affermato le ho tutte e 2 ,non sono così convinto di un'evidente miglior qualità video da parte di atv forse solo sfumature
su 3.5 metri di telo. Su tv da 60/70 pollici dura individuare le sfumature . fra le 2 se devo scegliere per un film in rete visto che la gestione del frame rate è identica non ho dubbi sulla scelta di shield, l'audio..........[CUT]
Ma il problema del frame rate non diventa rilevante solo alle prese con contenuti a 24 fotogrammi al secondo? Vi risulta che su Netflix ci siano cadenze simili? Io davo per assodato che tra serie tv e film, comunque fossimo alle prese con i 50Hz e sottomultipli, quindi problemi di frame rate non dovrebbero essercene... mi sbaglio?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stidrizzo
...ultimamente sono passato a fastweb...
credo che la Shield non c' entri nulla, mi succede piuttosto raramente ma su un po' tutti i device (ho due TV smart oltre alla Shield) credo che dovresti proporre la questione nella discussione dedicata a fastweb in un forum specialistico come hwupgrade.
E' possibile che questo abbia a che fare con una velocità di rete più alta di quanto il sistema supporti; io ho una connessione FTTC, mi hanno recentemente "retrocesso" da 70 a 50Mb, inizialmente l'ho trovato seccante (per motivi psicologici, perché non mi serve tutta quella velocità) ma poi ho riscontrato che problemi come quelli che segnali si sono ridotti drasticamente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fabris66
Ma il problema del frame rate non diventa rilevante solo alle prese con contenuti a 24 fotogrammi al secondo? Vi risulta che su Netflix ci siano cadenze simili? Io davo per assodato che tra serie tv e film, comunque fossimo alle prese con i 50Hz e sottomultipli, quindi problemi di frame rate non dovrebbero essercene... mi sbaglio?
Fabris ti sei risposto da solo.. i film sono a 24 o 23,qualcosa.. ma non hai letto il commento di ovimax?
Tra l'altro anche i contenuti a 25 sono un problema visto che l'app gira a 60...
-
Credo che nelle serie TV andate in onda sui normali canali TV (Tipo friends per capirci) netflix non si sia minimamente sognata di cambiare il frame rate da 25 a 23,xxx
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fabris66
Ma il problema del frame rate non diventa rilevante solo alle prese con contenuti a 24 fotogrammi al secondo? Vi risulta che su Netflix ci siano cadenze simili? Io davo per assodato che tra serie tv e film, comunque fossimo alle prese con i 50Hz e sottomultipli, quindi problemi di frame rate non dovrebbero essercene... mi sbaglio?
tutti i contenuti più famosi(che ho visto) FHD 4k sono a 23,976 fps , ho controllato sui i di log di sistema. quando lo streming è SD mi pare che e 25 .
Dal quale ho anche scoperto che i contenuti 4k se visti su una tv FHD sono in h.265 a 10 bit , in prati netflix a super HD ... mai pubblicizzato.
Tenete presente che le TV in america spesso sono impostate a 59,94hz non 60, appunto per vedere contenuti 23,976 .
-
Per fortuna con Kodi il cambiamento di frequenza è automatico e direi che funziona molto bene.
Ora sto cercando di capire come farlo automatico con Plex... qualche consiglio?
Altra storia che ho scoperto è che avendo un Vp full HD non riesco a forzare dalla Shield il BT.2020
e quindi i 4k mi si vedono con colori sballati... peccato.
Fabio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nidios
Per fortuna con Kodi il cambiamento di frequenza è automatico e direi che funziona molto bene.
Ora sto cercando di capire come farlo automatico con Plex... qualche consiglio?
Io uso Plex ma devi attivarlo nelle opzioni, è disattivato per default. Funziona perfettamente
-
Perfetto, trovato l'impostazione e vanno alla perfezione... si ci sono di mezzo 2,5 sec per il cambio ma non si inchioda mai.
Volevo risolvere il problema dello spazio colore con i 4k bt2020... nel senso, non avendo ancora un Vp 4k la shield non mi fa comparire l'opzione l'impostazione del nuovo spazio colore, quindi il materiale mi si vede sbiadito rapportandolo rec.709.
Ci sarebbe uno stratagemma, ovvero nelle opzioni video invece di far trasmette il materiale com'e' far fare la trascodifica dal server Plex... in questo caso i colori sono corretti ma il PC che mi fa da server non c'e' la fa ed arranca essendo un po vecchiotto.
Non so se c'e' uno stratagemma nelle impostazioni della shield per far comparire la nuova gamma colori.
Idee?
Fabio